DAMASCO, IO NON CI CASCO - REX TILLERSON ARRIVA A MOSCA PER NEGOZIARE IL DESTINO DI ASSAD E NEL FRATTEMPO IL “NEW YORK TIMES” RANDELLA PUTIN: “IL CREMLINO HA VOLUTAMENTE DIFFUSO NOTIZIE FALSE PER NASCONDERE LA COLPA DELLE FORZE SIRIANE” - IL G7 BOCCIA LA PROPOSTA BRITANNICA DI NUOVE SANZIONI ALLA RUSSIA

REX TILLERSONREX TILLERSON

Paolo Valentino per il “Corriere della Sera”

 

I Paesi del G7 sollecitano la Russia a lavorare per promuovere un «reale e genuino processo politico in Siria». Mosca deve usare tutta la sua influenza sul regime di Assad per concludere il conflitto, costringendolo a «rispettare pienamente il cessate il fuoco, assicurare l' accesso umanitario e impegnarsi seriamente nel negoziato politico sotto l' egida dell' Onu». Se il Cremlino è pronto a spendersi per la soluzione della crisi, l' Occidente da parte sua è pronto a cooperare con Mosca «per una credibile transizione politica, che rispecchi le legittime aspirazioni del popolo siriano».

assad putin assad putin

 

E' il messaggio che il segretario di Stato americano, Rex Tillerson, porta nella capitale russa, in una visita carica di attese ma anche densa di incognite e nodi irrisolti. Fa un buon lavoro, anche se non risolve le ambiguità di fondo, il vertice dei ministri degli Esteri dei Paesi industrializzati, conclusosi ieri nella città toscana. Soprattutto, esso segna il ritorno degli Stati Uniti nella partita diplomatica medio-orientale al fianco degli alleati occidentali, dopo le incertezze e la confusione provocate dagli esordi dell' Amministrazione Trump.

 

BORIS JOHNSON BIRRABORIS JOHNSON BIRRA

Passaggio cruciale del comunicato conclusivo, è l'appoggio del G7 all' attacco americano della scorsa settimana contro una base aerea siriana, definito «una risposta calibrata e proporzionata a un crimine di guerra», cioè il sospetto impiego di armi chimiche da parte dell' aviazione di Assad nel bombardamento di Khan Sheikhoun del 4 aprile.

 

Con qualche enfasi, il capo della Farnesina Angelino Alfano parla di «successo» del summit. E rivendica all' azione della presidenza italiana il riconoscimento «che la Russia non deve essere isolata». A dargli manforte, fra gli altri, il collega tedesco Sigmar Gabriel, secondo il quale «senza Mosca e Teheran non ci può essere soluzione per la Siria» e «occorre fare di tutto per tirare fuori la Russia dall' angolo di Assad».

 

JEAN MARC AYRAULTJEAN MARC AYRAULT

Ma resta la questione di fondo: i Paesi del G7 concordano in linea di principio che nel futuro di Damasco non possa esserci posto per il dittatore alauita, ma sui tempi e sui modi ci sono differenze di vedute. «La sorte di Assad non si decide in un giorno», ha detto Alfano. Mentre per Tillerson, «è chiaro a tutti che il regno della famiglia Assad sta arrivando alla fine, ma il modo in cui avverrà e la stessa transizione sono importanti per la sostenibilità e la stabilità di una Siria unita». Il segretario di Stato ha però confermato che la priorità in Siria «rimane la sconfitta dell'Isis».

gas sarin siriagas sarin siria

 

Non è passata in ogni caso la linea dura invocata da Londra. L'uscita di Boris Johnson, il capo del Foreign Office che aveva chiesto nuove sanzioni punitive contro Siria e Russia, è stata ignorata dal resto dei partecipanti: «Non ne ha parlato nessun altro», ha rivelato il ministro degli Esteri francese, Jean-Marc Ayrault. I ministri del G7 chiedono invece che sia l' indagine dell' Opac, l' Organizzazione per la Proibizione delle Armi Chimiche, a far piena luce sulle responsabilità per l' impiego degli ordigni tossici.

 

Sul tema però, ieri sera Washington ha alzato i toni, accusando la Russia di voler coprire il regime di Damasco. Secondo un rapporto dell' intelligence reso noto dal New York Times, Mosca avrebbe volutamente diffuso false informazioni, nel tentativo di nascondere la colpevolezza delle forze siriane, che avrebbero in effetti impiegato il gas sarin a Khan Sheikhoun.

 

 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”