BANDANA, CHIACCHIERE E DISTINTIVO! - “IL FATTO” METTE LA PIETRA TOMBALE SULLA “RIVOLUZIONE ARANCIONE” DI DE MAGISTRIS - BOMBASTICA INTERVISTA ALL’EX ASSESSORE REALFONZO - L’AFFARE ROMEO? “UN GESTORE SUL QUALE PENDEVANO VERIFICHE DELLA CORTE DEI CONTI PER UN PRESUNTO DANNO A SCAPITO DEL COMUNE PER CIRCA 80 MLN €” - “IL SINDACO MI DISSE: LA DC HA GOVERNATO PER 40 ANNI. NOI SIAMO APPENA ARRIVATI E DOBBIAMO ESSERE COSÌ RIGOROSI?” - LA REAZIONE DI GIGGINO: QUERELA CON RICHIESTA DANNI DA 1 MILIONE DI EURO…

Vincenzo Iurillo per "ilfattoquotidiano.it"

Non è in vena di diplomazie, l'ex assessore al Bilancio del Comune di Napoli Riccardo Realfonzo. Il "Robin Hood di Palazzo San Giacomo" - come lo definì il sindaco Iervolino quando fu lui a dimettersi, nel 2009 - da poco più di una settimana è stato defenestrato dalla giunta di Luigi de Magistris. L'economista partenopeo parla di "tradimento dello spirito della Rivoluzione arancione" e spiega che il sindaco "pensa solo ai grandi eventi e rinuncia ad aggredire i problemi di fondo della città". Riassumibili in poche parole: un bilancio economico pieno di buchi, servizi pubblici locali inefficienti e la volontà politica di non metterci mano per "non assumere decisioni difficili e per portare avanti una politica di consenso populistica".

Professor Realfonzo, De Magistris ha detto che la Rivoluzione arancione può andare avanti anche senza lei e Narducci: da assessori, afferma, avete deluso.
"La verità è che c'è una parte della città che si sente tradita e delusa da lui. Una parte della città che ricorda un programma elettorale ricco di idee per il rilancio di Napoli, all'insegna della legalità e del risanamento, che però è in buona parte sconfessato. E certo non per volontà mia o di Pino che anzi abbiamo provato ad andare avanti".

Sia più preciso.
"Al sindaco è mancata la volontà di aggredire i problemi di fondo della città, a cominciare dal risanamento del bilancio comunale. Per privilegiare una politica attenta agli eventi, all'America's Cup, alle passerelle, alla volontà di ottenere subito dei risultati sul piano mediatico".

Avete mai discusso di questo?
"In campagna elettorale e appena insediati, ho parlato a lungo con de Magistris, spiegandogli la situazione critica dei conti del Comune. Gli dissi: o dichiariamo il dissesto, o mettiamo in campo una seria politica di risanamento. Ovvero: riorganizzazione della macchina comunale, incrementi delle entrate, tagli severi alle spese, società partecipate da rivoltare come un calzino. Il sindaco scartò la strada del dissesto ma poi non mi ha seguito neanche sulla strada del risanamento. Ho dovuto combattere per conquistare alcuni provvedimenti necessari. Solo una parte di questi sono passati e sempre come mie conquiste rispetto a un sindaco disattento o ostile".

Faccia degli esempi.
"Narducci e io avanzammo una proposta per rilanciare la lotta all'evasione, distaccandovi 30 dipendenti comunali e 10 vigili urbani. Ma, dopo innumerevoli insistenze, riuscimmo a ottenere solo 10 unità. Dopo avere effettuato una due diligence, nell'ottobre scorso inviai al sindaco un documento con un pacchetto di proposte incisive. Ad esempio, proponevo di rivedere le tariffe dei servizi a domanda individuale, per i quali il Comune spende oltre 50 milioni e ne incassa a malapena 13. Proposta bocciata, ‘sconveniente'. Così come furono bocciate anche le proposte di riorganizzazione degli uffici comunali, per non parlare delle dismissioni di alcune società partecipate".

Perché tutti questi no?
"Erano provvedimenti scomodi, che contrastavano interessi consolidati, e lui non voleva mettersi nessuno contro. Ma è chiaro che così non si affrontano i nodi atavici della città".

Che cosa chiedeva invece de Magistris al suo assessore al Bilancio?
"Creatività".

Prego?
"Credo pensasse alla finanza creativa degli anni '90, quella dell'indebitamento e dei derivati. La fantasia di bilancio con la quale ‘rimettere in ordine' i conti nascondendo le difficoltà finanziarie e non ostacolando la spesa. Dimenticando che questa ‘fantasia' è la stessa che ha portato il Comune sull'orlo del dissesto. Di fronte alle mie perplessità, dovute anche al contrasto radicale tra la "creatività" e quanto affermato in campagna elettorale in tema di trasparenza del bilancio e risanamento, de Magistris una volta mi rispose che "in fondo la Dc ha governato per 40 anni. Noi siamo appena arrivati e dobbiamo essere così rigorosi?". Morale della favola: c'è il rischio che ben presto venga meno anche la possibilità di pagare gli stipendi dei dipendenti del Comune e delle partecipate. Ed allora sarà il sindaco che dovrà essere molto creativo nello spiegare ai napoletani cosa è successo".

De Magistris è il leader di un movimento di sindaci ostile al governo Monti. Forse non poteva tenere in giunta un assessore che ne incarnava a livello cittadino la politica del rigore.
"Guardi, io sono uno degli economisti più critici verso Monti. L'austerity e la spending review del suo governo mettono in ginocchio il paese perché si traducono in tagli lineari che accentuano la crisi. Il rigore che volevo introdurre in Comune è altra cosa: significava tagli gli sprechi e migliorare la qualità dei servizi ai cittadini con particolare vantaggio per i ceti meno abbienti".

Era il programma del sindaco: in cosa non vi siete trovati?
"Aggredire i problemi di fondo della città richiede un lavoro di lunga lena, duro, che non fa sconti a nessuno. Un approccio che fa a pugni con quella che è stata sin qui la politica effettiva del sindaco, improntata ad una propaganda sui grandi eventi e agli annunci sul ‘lungomare liberato'...".

Non vorrà criticare la pedonalizzazione di via Caracciolo?
"La Ztl è stata fatta dall'oggi al domani. Andava preceduta dai varchi telematici, dal rafforzamento del trasporto pubblico. E' stata istituita secondo la logica del ‘tutto e subito', attraverso scorciatoie economiche e amministrative. Per sorvegliare i varchi, abbiamo dovuto spostare quasi tutti i vigili in centro, lasciando le periferie sguarnite, cosa che fece arrabbiare Narducci, e non poco".

Per usare una metafora cara a de Magistris, quella sui ‘poteri forti', è stato sorprendente vedere la sua giunta dialogare e transare con uno dei ‘poteri forti' di Napoli, l'imprenditore Alfredo Romeo, il gestore del patrimonio comunale immobiliare. E' vero che lei e Narducci eravate contrari? E perché?
"Esprimemmo al sindaco tutte le nostre perplessità politiche verso una transazione con un gestore sul quale pendevano verifiche della Corte dei conti per un presunto danno a scapito del Comune per circa 80 milioni di euro, dovuto a mancate riscossioni di fitti e dismissioni del patrimonio immobiliare. Peraltro, questa vicenda ci ha ritardato enormemente l'approvazione del bilancio di previsione, pronto da gennaio e approvato solo a giugno".

Sui bilanci di previsione 2011 e 2012 non sono mancate le tensioni.
"Nonostante i continui ostacoli, sono riuscito a contenere la spesa, controbilanciando i tagli di Monti e Tremonti, di oltre 150 milioni rispetto al 2010. E ciò senza ridurre i servizi ai cittadini ma piuttosto smantellando un sistema di clientele e sprechi ereditato dal passato. Tuttavia, le tensioni maggiori che hanno accompagnato l'ultima manovra sono dipese da una delibera con la quale ho fatto avviare una ricognizione straordinaria dei residui attivi (per chiarire, i crediti inesigibili, ndr). Ora il buco di bilancio ereditato dal passato emergerà in tutta evidenza, con relativo disavanzo e sarà necessario trovarne copertura. Riuscii a far passare quella delibera anche grazie al sostegno di Narducci che anche a seguito di quella battaglia decise di mollare".

Anche Raphael Rossi è stato dimissionato dall'Asìa, la municipalizzata dei rifiuti, in circostanze simili alle sue. La città è pulita, ma la differenziata non decolla.
"Con la presidenza Rossi c'era una spinta a riorganizzare la società. Ora mi pare che tutto sia come nel passato. E' tornato ad esserne l'uomo forte l'ad Daniele Fortini, in piena sintonia col vicesindaco Tommaso Sodano. Ovviamente anche Asia soffre di pesanti problemi finanziari, come tutte le partecipate del Comune, ma in quella gestione non vedo una grande spinta all'efficientamento".

Professore, nel dicembre 2009 si dimise dalla giunta Iervolino in aperta polemica con l'ex sindaca e ora ‘rompe' con de Magistris: forse il problema è lei.
"La domanda è legittima e merita risposta. Nelle scorse settimane ho riflettuto più volte con Narducci (che si era dimesso il 18 giugno, ndr) sulla possibilità di mie dimissioni. Ma, pur avendone grande voglia, ho evitato. Un po' perché temevo facili attacchi e un po' perché dopo tutto il lavoro in campagna elettorale, dopo avere scritto il programma economico del sindaco e anche l'appello degli intellettuali in suo sostegno, mi sono detto che dovevo provare a stargli vicino e convincerlo in tutti i modi sino all'ultimo. Ma niente da fare, alla fine lui si è assunto la responsabilità di sostituirmi".

Che differenza ha trovato tra i due sindaci?
"La Iervolino era ostaggio di alcune forze politiche che la ricattavano, in perfetto stile pre Tangentopoli. Ma aveva piena contezza dei problemi amministrativi. In de Magistris invece ho trovato una totale indisponibilità a ragionare sui cinque anni. Lui si pone obiettivi elettorali di breve periodo. Insomma guarda alle politiche del 2013 e pensa alla città più che altro come a un trampolino di lancio. Poi ha un limite caratteriale forte: se la prende con chiunque metta in discussione le sue scelte. Dimenticando di avere invocato in campagna elettorale una giunta di persone con la schiena dritta".
2 - DE MAGISTRIS: AZIONE CIVILE CONTRO REALFONZO. DA LUI DIFFAMAZIONE
"Ho dato mandato ai miei legali di presentare un'azione civile, avanzando richiesta di 1 milione di euro, in relazione alle dichiarazioni rilasciate dall'ex assessore Realfonzo nell'intervista pubblicata sul sito on line de 'Il fatto quotidiano'. Si tratta infatti di una intervista dal contenuto diffamatorio, fondata su falsità provenienti da un soggetto che, in questo modo, non fa altro che confermare il proprio fallimento politico come assessore, scaricando livore su chi gli ha dato piena fiducia per un anno.

Parole, quelle di Realfonzo, che risultano offensive non solo e non tanto verso di me e la mia giunta, quanto verso una città intera che ha rialzato la testa, dimostrando discontinuità col passato e desiderio di legalità, come confermato dalla forte credibilità nazionale e internazionale che oggi Napoli può vantare.

Se fosse vera soltanto una metà di quello che egli afferma, allora c'è da chiedersi come mai non si sia spontaneamente dimesso invece di attendere la mia sfiducia, continuando a far parte di una giunta di cui ha condiviso ogni atto e ogni provvedimento. Il ricavato dell'azione civile da me intrapresa sarà destinato integralmente alle fasce deboli della nostra città". Lo afferma in una nota il sindaco di Napoli Luigi de Magistris.

 

LULTIMO BACIO DE MAGISTRIS E LASSESSORE REALFONZO RICCARDO REALFONZO LUIGI DE MAGISTRIS CON IL CAPPELLINO DEI NETSLUIGI DE MAGISTRIS LUIGI DE MAGISTRISluigi de magistris LUIGI DE MAGISTRIS RAPHAEL ROSSIRAPHAEL ROSSI

Ultimi Dagoreport

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…