ricchi poveri

CHE DEMOCRAZIA DI MERDA: SIAMO TORNATI AL VOTO PER CENSO! - I POVERI NON VANNO PIÙ A VOTARE: MENO DEL 30% DEGLI ELETTORI A BASSO REDDITO È ANDATO ALLE URNE ALLE AMMINISTRATIVE - E SI SARANNO ANCHE ROTTI LE PALLE DI UNA POLITICA CAZZARA CHE LI DISPREZZA - IL PRESIDENTE DI TECNÈ, BUTTARONI: “LA CRISI FINANZIARIA DEL 2008 HA SPINTO IL CETO MEDIO IN BASSO E L'HA FATTO DIVENTARE UNA FASCIA FRAGILE. ANCHE SE IN ITALIA NON ABBIAMO MAI AVUTO UN CETO MEDIO FORTE PERCHÉ ABBIAMO UNA PRESSIONE FISCALE FOLLE CHE COMPRIME TANTISSIMO I REDDITI”

Alessandro Gonzato per “Libero quotidiano”

 

POVERTA' IN ITALIA

«Dal voto ideologico ormai siamo passati a quello economico, anche perché le ideologie non esistono praticamente più: gli elettori a basso reddito, dalla politica, vogliono aiuti concreti, e se la politica non è in grado di darglieli tranne a spot e a una platea molto ristretta come nel caso del reddito di cittadinanza, le fasce meno abbienti non vanno più a votare, ne abbiamo avuto la certificazione». È tranciante l'analisi di Carlo Buttaroni, fondatore e presidente dell'Istituto demoscopico Tecnè, pochi giorni dopo i ballottaggi delle elezioni amministrative.

 

Al primo turno, il 12 giugno, stando alle rilevazioni di Tecnè era andato a votare soltanto il 28% degli elettori a basso reddito, contro il 63% di quelli a reddito medio e il 79% di quelli a reddito alto. «Al ballottaggio», spiega a Libero Buttaroni, «l'astensionismo è cresciuto ulteriormente e la fascia meno abbiente ha disertato le urne ancora di più».

 

coronavirus e poverta' 7

Di questi tempi un anno fa Enrico Letta prometteva agli italiani che il Pd non sarebbe stato più il partito della Ztl. Lunedì scorso, l'indomani delle amministrative, il suo vice, l'ex ministro Giuseppe Provenzano, ha rilanciato affermando che sulla scia dei successi di alcune città tra cui Verona i Dem non sono più solo il partito dei residenti del centro storico, ma anche in questo caso le analisi di Tecnè dicono altro.

 

PARADIGMA ROVESCIATO

SOLDI POVERTA

«Certo, c'è stato un recupero nelle altre zone della città, ma non parliamo di grandi numeri, anche perché la grande maggioranza degli elettori meno abbienti vota centrodestra. Sì: il vecchio paradigma della sinistra che rappresenta i deboli si è completamente rovesciato».

 

L'inizio della grande disaffezione verso la politica tra le persone più in difficoltà, sottolinea Buttaroni, è iniziato con forza nel 2008: «La crisi finanziaria ha spinto il ceto medio in basso e l'ha fatto diventare una fascia fragile, è stato un passaggio epocale, queste persone in varie conferenze le abbiamo chiamate i "penultimi", è un termine brutto ma rende bene l'idea di cos' è accaduto, e va comunque sottolineato che in Italia non abbiamo mai avuto un ceto medio particolarmente forte perché abbiamo una pressione fiscale folle che comprime tantissimo i redditi.

 

Finché resistevano ancora le ideologie, come dicevamo, una fetta importante della popolazione aveva una ragione per andare a votare: poi ha iniziato a disinteressarsi alla politica, in parte anche all'elezione dei propri sindaci, e questo è un altro dato da non sottovalutare. Un ruolo fondamentale in quest' ultima tornata lo hanno svolto i candidati a supporto dei sindaci, quindi il voto di preferenza dei singoli consiglieri».

povertà

 

Il fondatore di Tecnè ci tiene a una precisazione: «Vanno analizzati sia il primo turno che il secondo, lo dico perché alcuni giornali e trasmissioni hanno scritto e detto che le elezioni le ha vinte il Pd, ma francamente mi sembra un po' esagerato, perché il primo turno ha avuto tutt' altro segno, e vanno guardati i dati nella loro interezza, non in modo parziale. Io direi che il centrodestra, seppur in qualche caso diviso, si è confermato la coalizione che raccoglie la maggioranza dei consensi degli italiani: le ultime elezioni dicono questo, almeno come appartenenza ai grandi gruppi. L'altro elemento chiaro è che è tornato il bipolarismo: la tendenza s' era notata già lo scorso ottobre, ma adesso si è notevolmente rafforzata».

 

povertà

QUANTA PROPAGANDA

Il centrosinistra non fa più presa sugli "ultimi", o i "penultimi", ma questo stando ai numeri gli fa gioco, perché più cresce l'astensionismo e più le percentuali del Pd e dell'intero "campo largo" sono destinate a crescere: «Confermo», conclude Buttaroni, «perché se è vero che alle politiche l'astensionismo diminuisce sensibilmente rispetto alle amministrative, è altrettanto vero che la forbice tra il voto del ceto medio-alto e quello basso si allarga sempre di più, favorendo, sulla carta, il centrosinistra». Insomma - lo diciamo noi - l'obiettivo di Letta e del campo progressista è che sempre più persone perdano fiducia nella politica.

povertà

Ultimi Dagoreport

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…