BAVAGLIO STAMPA – PER CASSARE LA GALERA AI GIORNALISTI, METTONO IN GABBIA L’INFORMAZIONE - IL TESTO STABILISCE LA PENA PER IL GIORNALISTA VARIERÀ DA UN MINIMO DI 5.000 A UN MASSIMO DI 100.000 EURO NELLE TESTATE E NELLE TV PIÙ DIFFUSE, IL RISARCIMENTO DEI DANNI NON POTRÀ COMUNQUE ESSERE MAI INFERIORE A 30.000 - UN ALTRO MODO PER UCCIDERE BLOG E PICCOLE TESTATE...

Luigi Ferrarella per il "Corriere della Sera"

Proprio un bel paradosso, la nuova legge sulla stampa elaborata dalla commissione Giustizia e oggi al voto in Senato: farà la felicità dei giornali che mettono a bilancio aziendale la diffamazione commissionata dal padrone, e nel contempo ridurrà a «giapponesi» nella giungla i giornalisti che si ostineranno a scrivere verità sgradite a chi se ne senta offeso.

Il problema di questo testo, infatti, non è cosa succederà (giustamente) allo spacciatore di notizie false per il quale (altrettanto giustamente) si conviene non sia più adeguato il ricorso al carcere, ma cosa succederà a chi si azzarderà a scrivere ancora fatti veri che non garbino ai loro protagonisti.

Per cominciare, dovrà pubblicare qualunque rettifica senza commento, anche qualora sia documentabile che essa è falsissima, e dovrà pubblicarla nella sua interezza, anche se per assurdo occupasse intere pagine di giornale: altrimenti l'offeso potrà farsi dare d'urgenza dal giudice civile un ordine di pubblicazione accompagnato da una sanzione da 15.000 a 25.000 euro.

Inoltre l'offeso, quando si è ancora lontanissimi da qualunque accertamento della non verità di una notizia, e anche se ha torto marcio, potrà chiedere subito ai siti Internet e ai motori di ricerca l'eliminazione dei contenuti che egli ritenga diffamatori: e qualora il giornale resista a una pretesa ingiusta, l'offeso andrà dal giudice e si farà dare un ordine di rimozione, accompagnato da un'altra multa da 5.000 a 100.000 euro.

Una notizia, infatti, anche se è vera può ovviamente avere carattere diffamatorio, ad esempio il fatto che un certo politico sia stato condannato in passato per corruzione: ma costui, per come è scritta la nuova legge, potrà pretendere l'immediata rimozione dell'articolo che riporti quel fatto certamente a lui sgradito, sebbene vero, e il giornale in caso di diniego dovrà (pur avendo ragione) rimettere mano al portafoglio.

La pubblicazione della rettifica, diversamente da molti altri Paesi, non servirà neanche a evitare la causa, ma solo a guadagnare un'attenuante sulla pena e sul risarcimento danni che, in caso di condanna, in teoria saranno commisurati alla gravità dell'offesa e alla diffusione dell'organo di informazione. In teoria, però.

Perché in pratica, poche righe dopo, il testo stabilisce che, in aggiunta alla pena che per il giornalista varierà da un minimo di 5.000 a un massimo di 100.000 euro nelle testate e nelle tv più diffuse, il risarcimento dei danni non potrà comunque essere mai inferiore a 30.000 euro.

E basta dare un'occhiata ai bilanci boccheggianti di giornali e tv per rendersi conto che un grande giornale o una forte tv potranno forse reggere l'impatto di una decina di rischi di simili esborsi all'anno, ma certo i piccoli giornali o le tv locali non usciranno vivi anche solo da poche di queste cause. Risultato: la rigidità del tetto minimo delle sanzioni, e l'aleatorietà del massimo che la legge non fissa, toglieranno così ossigeno alle redazioni più fragili, mentre al contrario faranno solo costare un po' di più quella diffamazione programmata che oggi qualcuno già pratica consapevolmente, ammortizzandone il costo con profitti extragiornalistici.

La legge imbocca poi la strada dell'interdizione obbligatoria dalla professione giornalistica come pena accessoria. Può avere senz'altro un senso per i super-recidivi. Ma, nel farlo, il testo quasi equipara il diffamatore professionale (sanzionato con lo stop dalla professione da 1 a 3 anni) al giornalista al quale per una volta può anche capitare di commettere un errore in buona fede, e che tuttavia subirebbe ugualmente la sospensione dal lavoro per un periodo da 1 a 6 mesi già alla prima condanna per diffamazione, e da 6 mesi a 1 anno alla seconda.

Fantastica è infine la norma che accolla agli editori di un libro l'obbligo di svenarsi finanziariamente per pubblicare a loro spese, su due quotidiani nazionali indicati dall'offeso, la rettifica a qualcosa scritto nel volume, anche qui senza limiti di lunghezza (quindi in ipotesi anche con l'acquisto obbligato di intere pagine per decine di migliaia di euro) e sempre pena la sanzione da 15.000 a 25.000 euro in caso di rifiuto.

È una norma surreale, ma a suo modo anche confortante. È surreale per l'hellzapoppin' che prefigura, con editori che falliscono nel giro di qualche settimana, e giornali fatti non più di notizie ma di lenzuolate di rettifiche somministrate a lettori che nemmeno conoscono i libri a cui si riferiscono. Ma in fondo è anche incoraggiante: una legge zeppa di sciocchezze simili c'è da sperare non possa mai essere davvero approvata.

 

PROTESTA CONTRO LA LEGGE BAVAGLIOlegge bavaglio LEGGE SUL BAVAGLIOBAVAGLIO STAMPA BAVAGLIO STAMPA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…