DILEMMA A CINQUE STELLE - A ROMA SIAMO SICURI DI VOLER VINCERE O SAREBBE PER NOI L'INIZIO DELLA FINE? - IL MOVIMENTO SI STA TRASFORMANDO IN UN PARTITO MA GRILLO E CASALEGGIO CI SONO ECCOME; FORSE IL SECONDO ANCORA PIÙ DEL PRIMO

Jacopo Iacoboni per “la Stampa”

GRILLOGRILLO

 

A metà novembre, con una mossa a effetto, Beppe Grillo ha tolto il suo nome dal simbolo del M5S. Ne possiamo dedurre che il 2016 sarà il primo anno del Movimento senza il peso decisivo delle uscite del suo fondatore, e l' occhiuto controllo del suo cofondatore, Gianroberto Casaleggio?
 

Le cose non sono così scontate. Innanzitutto perché già tre anni e mezzo fa Grillo si era cautelato, registrando un logo del Movimento senza il suo nome, ma ugualmente di sua proprietà. E, per statuto, chi detiene il logo coincide con il proprietario del Movimento, cioè colui che nomina il segretario formale e il tesoriere dell' organizzazione (che ne gestisce in ultima analisi i soldi).

 

DI BATTISTA DI MAIODI BATTISTA DI MAIO

Ciò vuol dire che, nonostante la stanchezza, e forse anche una certa delusione (Grillo ai suoi ha domandato amaro «siamo sicuri di aver dato alla gente che ci votava ciò che promettevamo?»; velata critica alle camarille dei giovani scalatori del direttorio) l' ex comico resta figura chiave.

 

In più, il M5S rimane l' anomalia di un movimento parzialmente generato dal basso, ma saldamente controllato (e certificato) dall' alto, anzi, da un' azienda (in questo simile solo, di recente, al berlusconismo): nonostante tutto, anche i problemi di salute, Casaleggio continua a detenere le chiavi della macchina. Insomma, e per farla breve, Grillo e Casaleggio ci sono eccome; forse il secondo ancora più del primo.
 

GRILLOGRILLO

Realisti e ottimisti È vero però che qualcosa sta cambiando, e il Movimento Cinque Stelle che si appresta alla prova delle elezioni nelle più importanti città italiane (Torino, Milano, Roma, Napoli) in quest' anno ha cambiato radicalmente pelle. Per gli ottimisti, il direttorio a cinque sta scongelando il Movimento facendolo entrare in una dialettica politica più proficua con il resto del «sistema».

 

Per i più realisti, il Movimento si sta trasformando a sua volta in un partito: con una sua leadership che assomiglia molto alle vecchie segreterie, e vede al centro il giovane Luigi Di Maio (figlio di un vecchio, importante dirigente rautiano del Msi di Napoli) e il suo entourage. E con alcune antiche regole assai tradite nella prassi (per esempio quella sui soldi da restituire: è in caduta libera tra i parlamentari la vecchia etica francescana del ridare quasi tutto, che tanto era cara a Casaleggio).
 

grillo casaleggiogrillo casaleggio

Con questo groviglio di contraddizioni, il Movimento si presenta al voto, ma in ogni città con caratteristiche diverse, maggiore, o minore credibilità.
 

Uno dei volti più interessanti è la candidata di Torino, la bocconiana Chiara Appendino, consigliera comunale che molto ha incalzato la giunta Fassino, e non dispiace anche alla Torino borghese. Se la lista di Sinistra togliesse a Fassino i voti per vincere al primo turno, al ballottaggio può succedere di tutto.

DI MAIO DI BATTISTADI MAIO DI BATTISTA

 

A Roma la base aveva fatto anche una raccolta di firme per avere Di Battista candidato, cosa impossibile per le regole del Movimento (chi ha già un incarico elettivo, lo completa): la scelta del nome verrà fatta a gennaio, con la procedura gestita alla Casaleggio associati, ma se dobbiamo azzardare, la candidata favorita è Virginia Raggi, volto pulito e mediatico, ma certo assai meno nota di Di Battista.

 

Al punto che c' è chi ha sospettato che in fondo il M5S non voglia davvero vincere Roma, una gatta da pelare che rischierà di bruciare qualunque forza politica ci si cimenterà. A Milano pare senza chance di successo Patrizia Bedori, mentre a Napoli la corsa è tutta da decidere, e molto dipenderà anche da ciò che avviene nel campo di centrosinistra: correrà di nuovo il sindaco uscente De Magistris?
 

di battista e di maio in scooterdi battista e di maio in scooter

Ogni città la sua storia Di certo il Movimento delle origini era «tutto principi e metodi», come diceva Casaleggio: ma qui i metodi per la selezione dei candidati sono saltati, e ogni città ha fatto a modo suo: a Torino voto per acclamazione a un' unica candidata, a Milano primarie tra otto candidati (ma primarie fisiche, come quelle del Pd, per capirci),

 

a Bologna imposizione di Bugani (e radiazione per chi voleva sfidarlo), a Napoli, nel momento in cui scriviamo, ancora una grande incognita. Al punto che la prima domanda che il Movimento nel 2016 si porrà è: siamo sicuri di voler vincere o sarebbe per noi l' inizio della fine?

VIRGINIA RAGGIVIRGINIA RAGGI

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO