BATTISTI? L’ITALIA SE N’È FREGATA PER LE “FREGATE” - LA DIPLOMAZIA PARALLELA DI FINCANTIERI PER OTTENERE COMMESSE DA 6-10 MLD € PER NAVI DA GUERRA (UNA BOCCATA D’OSSIGENO PER IL TESORO), MENTRE ITALIA E BRASILE LITIGANO SULL’ESTRADIZIONE DELL’EX TERRORISTA - COME PER MIRACOLO SI AMMORBIDISCONO LE POSIZIONI DI ‘GNAZIO LARISSA, IL POSTINO FRATTINI FA TORNARE L’AMBASCIATORE E PRIMA LULA E POI DILMA CI PRENDONO A PESCI IN FACCIA - MA I CONTRATTI ANCORA NON SONO STATI FIRMATI…

Antonio Massari e Ferruccio Sansa per il "Fatto quotidiano"

La parola fine ancora non c'è: le commesse con il Brasile, che oscillano tra i 6 e i 10 miliardi di euro, non sono state ancora chiuse. Commesse come questa sarebbero ossigeno per i polmoni di Fincantieri, la società partecipata dal ministero del Tesoro - interessata come Finmeccanica all'affare - che rischia di dover chiudere alcuni dei suoi cantieri storici. Un affare in cui Fincantieri risulta capofila, visto che parliamo di navi da guerra, cantierizzate da Fincantieri e armate dall'industria bellica di Finmeccanica.

Una commessa che sarebbe un successo per l'industria italiana, se soltanto si riuscisse a mettere la parola fine. Nei corridoi di Fincantieri c'è chi rivendica: se l'Italia si è aggiudicata questo affare, è soltanto per i propri meriti industriali. Insomma, per l'eccellenza cantieristica e tecnologica. Non ci si è messo di mezzo nessun Lavitola, sottolineano, con una presa di distanza dalla sorella maggiore Finmeccanica.

Ma le carte delle inchieste di Bari e Napoli rivelano retroscena inediti che meritano di essere approfonditi. Al centro delle manovre che ruotano intorno all'affare ci sarebbe, ancora una volta, Finmeccanica. Che interviene - nella crisi con il Brasile legata all'estradizione del terrorista Cesare Battisti - anche sull'ambasciatore italiano.

Nella trattativa di questa commessa, infatti, molte cose vanno per il verso storto. Dall'inizio. Da quando Berlusconi annuncia che non potrà andare a Brasilia per mettere la firma sull'accordo quadro da 10 miliardi (che comprende anche i contratti con Fincantieri) come avrebbero suggerito ragioni diplomatiche. Insomma, il Governo di un Paese straniero sceglie una tua impresa per una commessa miliardaria, almeno si richiede che l'accordo sia siglato a casa dell'acquirente.

Niente da fare, si decide per Washington, in occasione del G20 del novembre 2009. Unica concessione: la cerimonia ufficiale si tiene all'ambasciata brasiliana. Affare fatto? Mica tanto. L'accordo quadro è soltanto il primo passo, poi Fincantieri presenta un'offerta che il Governo brasiliano giudica interessante ma, quando siamo a un passo dalla chiusura delle trattative, ci si mette di mezzo l'aspirazione, del nostro Paese, a processare il terrorista che vive in Brasile.

Il presidente Lula è ormai a fine mandato, decide di lasciare la firma su una commessa di queste proporzioni al suo successore, Dilma Rousseff, sua delfina. Poi arrivano le elezioni, le feste per il Carnevale che come sempre paralizzano il Brasile, infine il caso Battisti, che diventa il vero ostacolo per chiudere la partita. L'orientamento del governo brasiliano - che non intende concedere l'estradizione - in realtà è chiaro già a gennaio.

La politica italiana - il ministro Ignazio La Russa in primis - sbraita contro il governo brasiliano, minacciando di far saltare tutti gli accordi commerciali. Ma è soltanto una protesta di facciata, se pensiamo che, in sordina, a febbraio il Parlamento approva l'accordo per la difesa tra Italia e Brasile. Il 9 giugno il Brasile nega l'estradizione.

La Russa abbassa i toni, non chiede più la rescissione dei trattati commerciali, ma si limita a dire che intende "contare fino a cento". Il ministro degli Esteri Franco Frattini invece usa una delle armi più dure della diplomazia internazionale: richiama il nostro ambasciatore in Brasile, Gherardo La Francesca. E i vertici di Finmeccanica, in una sorta di diplomazia parallela, seguono in diretta la vicenda. Stando alle intercettazioni trascritte dai pm napoletani - Francesco Curcio, Vincenzo Piscitetelli ed Henry John Woodcock - l'ambasciatore viene contattato anche dal manager che segue, per conti di Finmeccanica, gli affari in Brasile: Walter Tarantelli.

Il 10 giugno Tarantelli parla con Paolo Pozzessere, direttore commerciale di Finmeccanica, e gli dice che il 9 giugno "ha incontrato l'ambasciatore e ne hanno parlato". Pozzessere gli spiega che "alla luce della situazione di Battisti, citando il fatto che Frattini ha richiamato l'ambasciatore, e non v'è stato ancora un gran casino (...), subito bisogna chiedere il conto, visto che hanno fatto questa cosa".

Tempo due settimane, l'ambasciatore italiano tornerà in Brasile, segno di distensione da un lato, di nuove possibilità per la trattativa, dall'altro. Come aveva anticipato Pozzessere, il richiamo dell'ambasciatore, non era stato poi un "gran casino". Ma l'affare, ancora oggi, non risulta chiuso.

Per Fincantieri sarebbe una boccata d'ossigeno. L'accordo prevede la realizzazione di 5 fregate, 5 pattugliatori e 1 nave rifornitrice. Il pezzo pregiato sono, ovviamente, le fregate di ultima generazione di classe Fremm (Fregate Europee Multi Missione), un progetto elaborato insieme da Italia e Francia.

La prima unità di questa classe, la Bergamini, è stata varata a luglio nei cantieri di Riva Trigoso. Ecco perché l'affare è particolarmente importante per Fincantieri: a costruire la prima nave sarebbero gli stabilimenti liguri di Riva Trigoso e Muggiano, su cui pesa l'ombra della chiusura.

 

battisti Lula BrasileDILMA ROUSSEFFRANCO FRATTINI super larussa foto mezzelani gmt PIERFRANCESCO GUARGUAGLINI HENRY JOHN WOODCOCK

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO