NON SONO STATO-MAFIA IO - CAPRIOTTI: “L’APPUNTO SUL 41 BIS? FIRMAI NELL’ASSOLUTA INCONSAPEVOLEZZA” - L’EX CAPO DEL DAP VUOLE FARCI CREDERE CHE FIRMÒ LA NOTA DEL SUO DIPARTIMENTO (IN CUI SI ‘INVITAVA’ IL MINISTRO CONSO A NON RINNOVARE IL CARCERE DURO) SENZA NEMMENO LEGGERLA! - POI SCARICA LA RESPONSABILITÀ SUL SUO VICE, DI MAGGIO (MORTO): “LA SUA AUTORITÀ ANDAVA OLTRE, LEGITTIMATA DAL CAPO DELLA POLIZIA PARISI” - ERA VERAMENTE L’UOMO ARRIVATO DALL’ONU E LEGATO AI SERVIZI IL REGISTA OCCULTO DELLA TRATTATIVA?…

Giovanni Bianconi per il "Corriere della Sera"

«Stiamo arrivando al cuore del problema, consigliere Capriotti, e su questo veramente deve dire la verità», ammonì il pubblico ministero Di Matteo. «Non deve dire questo a me, "devi dire la verità", la verità è questa», reagì il testimone. «No, io invece glielo dico, perché abbiamo trovato un documento dal quale sembra che lei non abbia detto o non abbia ricordato tutta la verità», insisté il pubblico ministero.

Accadeva il 6 dicembre scorso, in un ufficio della Procura di Palermo, quando i magistrati che indagano sulla presunta trattativa tra lo Stato e la mafia al tempo delle stragi interrogavano il quasi ottantanovenne Adalberto Capriotti, magistrato in pensione, nominato capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria a giugno del '93, tra la bomba mafiosa scoppiata a Firenze e quelle esplose a Milano e Roma. Bombe che, secondo gli inquirenti, reclamavano un allentamento del «carcere duro» per i boss introdotto con l'articolo 41 bis dell'ordinamento penitenziario.

Il documento sul quale si sospettava che l'anziano testimone non dicesse tutta la verità è l'ormai famoso appunto del 26 giugno 1993, firmato proprio da Capriotti e indirizzato all'allora ministro della Giustizia Giovanni Conso. Quello in cui si proponeva di non prorogare gli oltre trecento «41 bis» che sarebbero scaduti di lì alla fine dell'anno (a parte casi particolari), per «non inasprire ulteriormente il clima all'interno degli istituti» e dare «un segnale positivo di distensione». In pratica ciò che fece Conso all'inizio di novembre, sostenendo di aver preso «in solitudine» ogni decisione.

Capriotti ricorda poco o nulla di quell'appunto: «Io era quattro giorni che stavo lì». Il pm lo sollecita: «Allora o lei ci dice che questa cosa l'ha firmata sostanzialmente nella inconsapevolezza... », e Capriotti l'interrompe, confermando: «Assoluta!». Il pm continua: «Senza leggere quello che ha firmato... », e Capriotti ribadisce: «Assoluta!». Ma il pm offre un'alternativa: «Oppure ci deve dire che le ha prospettato questa possibilità». E stavolta Capriotti fa un nome: «Ci sono lì, nella firma, è Di Maggio».

In realtà, sull'appunto firmato da Capriotti c'è un'annotazione dell'ex capo di gabinetto di Conso, Livia Pomodoro, da cui si apprende che sulla questione era stato chiesto «un aggiornamento a Di Maggio». Ma proprio la Pomodoro ha verbalizzato: «Nulla posso riferire circa l'esito della richiesta perché non ricordo di aver visto alcuna nota di risposta». Invece Capriotti tira in ballo Francesco Di Maggio, morto nel 1996, nominato suo vice senza che lui ne sapesse niente: «Non lo conoscevo... È stata una nomina politica... », aggiungendo che l'indicazione, secondo lui, arrivò dal ministero dell'Interno e in particolare dal capo della polizia Vincenzo Parisi, che aveva un trascorso nei servizi segreti.

Capriotti spiega di non aver avuto buoni rapporti con Di Maggio, poiché aveva «un carattere impossibile e irrefrenabile», tendeva a scavalcarlo e fare di testa sua. E ricorda che il suo vice ebbe liti «violentissime» col ministro Conso, «lo insultava, e io non potevo permetterlo», ma non sa dire su quali questioni.

Liti molto ridimensionate dallo stesso Conso, ma per Capriotti inaccettabili. Tuttavia l'eventuale allontanamento di Di Maggio era impossibile: «Perché l'autorità di questo personaggio andava al di sopra», legittimata «proprio dal capo della polizia».

Il misterioso appunto che Capriotti sostiene di aver sottoscritto a sua insaputa, fu redatto materialmente da un altro magistrato in servizio del Dap, Andrea Calabria. Il quale ai pm ha confermato la «notoria esistenza di contrasti tra il ministro Conso e il dottor Di Maggio, che indusse in due diverse occasioni, tra la fine del 1993 e l'inizio del 1994, il dottor Di Maggio a rassegnare (con proposta respinta dal ministro Conso) le sue dimissioni».

Le liti riguardavano «problematiche concernenti l'utilizzo del personale penitenziario». La proposta di diminuire i provvedimenti di «carcere duro» per dare un segnale di distensione, invece, sarebbe derivata principalmente da una sentenza della Corte costituzionale del luglio '93, che richiedeva motivazioni più stringenti.

E al Dap, secondo Calabria, erano tutti d'accordo: «Non mi risulta che siano insorti contrasti di alcun tipo in merito all'orientamento di lasciare scadere la vigenza di quei decreti per i quali non fossero intervenute specifiche ed esaustive indicazioni di segno contrario». Niente a che vedere con la trattativa, insomma, anche se gli inquirenti la pensano diversamente. Nel frattempo, sia Conso che Capriotti sono stati inquisiti per il reato di «false informazioni al pubblico ministero».

 

FRANCESCO DI MAGGIOAdalberto CapriottiGiovanni ConsoLIVIA POMODORO - copyright Pizzigsc 147 carlo azeglio ciampi moglie francaOscar Luigi Scalfaro

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?