de falco

ONDA SU FRONDA - IL DISAGIO DEI “RIBELLI” GRILLINI VERSO GLI ALLEATI LEGHISTI È COSÌ FORTE CHE IL TEMA DELL'ADDIO NON È PIÙ UN TABÙ - DI MAIO NON PUO’ DORMIRE SERENO: AL SENATO LA MAGGIORANZA E’ DI SOLO SEI VOTI - LA CRISI DEL SENATORE DEL FALCO SUL DECRETO SICUREZZA: “SE C'È LA FIDUCIA, USCIRÒ DALL'AULA…”

Monica Guerzoni per il “Corriere della Sera”

 

gregorio de falco 5

Il dilemma amletico dei dissidenti va in scena per un giorno intero tra l'Aula e la buvette del Senato. Votare o non votare? Smarcarsi dalla linea del Movimento 5 Stelle rischiando l'espulsione, o arrendersi ai diktat di Casaleggio e Di Maio? Alle cinque della sera il senatore-comandante Gregorio De Falco si concede una specie di sorriso: «Ahimè ho smesso, altrimenti al momento del voto di fiducia uscirei a fumare una sigaretta».

 

Ecco, la decisione è (quasi) presa. Non sarà un vero e proprio strappo, bensì un piccolo buco nella tela stellata, perché la scelta di Palazzo Chigi di porre la questione di vita o di morte del governo sul decreto sicurezza, per contenere la fronda, obbliga i quattro ribelli a rivedere le strategie.

 

LUIGI DI MAIO

A Palazzo Madama il voto sul provvedimento coincide con quello di fiducia e chi si esprime contro rischia, in teoria, la sanzione massima: cartellino rosso, processo, espulsione. E dunque, dopo tanto dichiarare e minacciare, forse l' unica via d' uscita sarà imboccare la porta dell' Aula. «Uno accuserà un mal di testa e un altro dovrà correre al bagno - prevede un cinquestelle allineato e coperto - Ma alla fine, vedrete, i voti persi non arriveranno a dieci».

 

paola nugnes

Briciole? Non proprio. Nel Pd era cominciata così, poi la fronda sull' ala sinistra è cresciuta e, anno dopo anno, strappo dopo strappo, si è giunti a una dolorosa scissione. Luigi Di Maio è preoccupato e ha ragione di esserlo, visto che al Senato la maggioranza sulla carta è di sei voti appena e, tra i suoi, più d'uno era pronto ad approvare a voto segreto emendamenti delle opposizioni.

 

Il disagio verso gli alleati leghisti è così forte che il tema dell' addio non è più un tabù. «Comunque vada non finirò mai nel gruppo Misto, ho tante cose da fare fuori di qui», riflette a voce alta Matteo Mantero, il senatore di Savona che ha appena pubblicato il romanzo fanta-apocalittico Falene.

 

Altro che testuggine romana. Molti pentastellati ritengono indigeribili le riforme della Lega e il gruppo del M5S rischia di perdere pezzi. Elena Fattori, la biologa che è un po' la pasionaria degli ortodossi contrari al dl sicurezza, giudica la minaccia di espellere i dissidenti «un segnale di debolezza» e studia il Carroccio con attenzione ornitologica: «Bisogna stare attenti al cuculo che depone le sue uova nel tuo nido e poi ti caccia via».

 

STEFANO BUFFAGNI LUIGI DI MAIO

Un monito a Salvini e un altro al capo politico dei grillini: «Il M5S non è fatto dai suoi leader, ma dal suo popolo...Siamo tutti a termine, anche Di Maio». E De Falco, che giorni fa sul Corriere aveva scandito un analogo avviso di sfratto al leader: «Non sarò io a dire a di Maio "che fai, mi cacci"?».

 

Il capitano di fregata, diventato famoso per aver intimato al comandante Francesco Schettino di tornare a bordo della Costa Concordia, aveva maturato l'idea di votare contro il decreto. Tanto che il sottosegretario a Palazzo Chigi, Stefano Buffagni, a Radio Capital lo aveva messo verbalmente alla porta: «Se vota no? Sono certo che si dimetterà e tornerà a fare il suo lavoro». De Falco ha risposto in rima, rifiutandosi di commentare «questa roba» e accusando Buffagni di «superficialità criminale».

 

DI MAIO SALVINI

Il livello dello scontro è questo. Eppure l'ex «eroe» del mare ricorda di aver dato fiducia al governo ritirando i suoi emendamenti, nella speranza che il testo venisse migliorato. E adesso? «Se c'è la fiducia, uscirò dall' Aula». Per i vertici del M5S sarebbe comunque una grave insubordinazione, degna di essere sottoposta alla presunta saggezza dei probiviri. I quali però difficilmente potrebbero deliberare espulsioni al Senato, dove i numeri scarseggiano.

 

Anche Paola Nugnes era determinata a votare contro il provvedimento, ma con la fiducia dovrà acconciarsi a uscire dall' Aula: «Però posso assicurare che tutti i miei colleghi, nel merito di questa legge ostica e di matrice leghista che finirà per produrre più irregolari, la pensano come me». Sul perché Di Maio si sia arreso al voto di fiducia Nugnes dice senza imbarazzi quello che tanti nel Movimento ammettono soltanto sottovoce: «Non si vuole far vedere che Forza Italia e Fratelli d' Italia votano a favore».

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)