CIVATI VIA O NO? AI DISSIDENTI PD RESTANO DUE STRADE: RESTARE NEL PARTITO A PRENDERE SBERLE O AVERE LE PALLE DI UNA SCISSIONE PER UNIRSI A EX GRILLINI E A SEL - MA IL LEADER IN PECTORE, LETTA, SE NE VA A PARIGI

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

 

RENZI 
CIVATI
RENZI CIVATI

Il tormento della minoranza divisa è sintetizzato nella domanda che Rosy Bindi rivolge a Pippo Civati: «Adesso come lo troviamo il leader di questo dissenso? ». Il giorno che Matteo Renzi ha scelto per la sfida finale con i ribelli finisce con un paradosso: mai l’opposizione al premier era stata tanto corposa visibile e determinata fino a raggiungere la quota di 38 non voti alla fiducia (più del 10 per cento del gruppo parlamentare). Il fronte antirenziano però è di fronte a nuove scelte altrettanto dolorose: la scissione, la battaglia sui territori, i possibili gruppi autonomi. Oppure rischia di alzare bandiera bianca.

rosy bindirosy bindi

 

La notte tra martedì e mercoledì è stata piena di piccoli drammi politici e personali. Molti hanno attaccato Roberto Speranza per la sua scelta di dire no al governo Renzi. «Avevi detto che saresti stato leale. E quando il tuo segretario mette la fiducia non puoi non votarla», gli dice Enzo Amendola.

 

«Hai sbagliato tutto», gli rinfacciano bersaniani di ferro come Maurizio Martina, Matteo Mauri, Luciano Pizzetti, che pure erano i deputati più vicini al capogruppo dimissionario. Sono voci che contano perché i tre dirigenti rappresentano una fetta della Lombardia legata all’ex segretario. Lasciando la “Ditta” si portano via una regione chiave per possibili strappi futuri, tanto più per immaginare una scissione. Speranza è amareggiato, deluso per le critiche perché considera il premier l’autore del misfatto.

 

Maurizio Martina Maurizio Martina

«Ha avuto i voti sulle pregiudiziali, un margine ampio e ha messo comunque il voto di fiducia. Un errore premeditato». Accusa i suoi compagni di Area riformista di aver tradito: «Abbiamo firmato in 80 una lettera a cui Renzi non ha mai risposto. Se non ci fossimo divisi avremmo ottenuto il risultato». Invece la replica è una lettera di 50 deputati della stessa corrente che dicono: noi votiamo sì al governo. Punto e basta. Ovvero, non è in gioco la democrazia.

 

roberto speranzaroberto speranza

Speranza adesso è passato dai “fasti” della stanza da capogruppo a una scrivania vicino all’help desk, l’ufficio che aiuta i neodeputati a sbrigare alcune faccende pratiche. Lo raccontano con malizia alcuni dei suoi vecchi amici come dire: “guarda che fine ha fatto”. Lì si riuniscono gli irriducibili per valutare le prossime mosse. Civati vorrebbe lo strappo definitivo: un pugno di onorevoli che passa al gruppo Misto e un nuovo gruppo al Senato con ex Pd ed ex 5stelle che faccia saltare il governo.

 

A Palazzo Madama bastano 10 componenti per creare una nuova formazione e la maggioranza si regge per un soffio: ieri, sulla riforma della pubblica amministrazione, l’esecutivo si è salvato per un voto. Se nasce una Cosa al Senato, l’esecutivo dovrebbe chiedere i voti a Verdini e Bondi per sopravvivere. E non solo sulla riforma costituzionale. Questo certificherebbe la mutazione genetica del partito.

 

LETTA-BINDI-BERSANI ALL'ASSEMBLEA PDLETTA-BINDI-BERSANI ALL'ASSEMBLEA PD

“Nuovo Ulivo” è la formula magica che si usa per identificare una corrente dentro il Pd in grado di lottare con la leadership di Renzi. Che potrebbe mettere insieme ex grillini e Sinistra ecologia e libertà, già protagonista dei governi Prodi. È soprattutto una suggestione capace di tenere insieme le anime della minoranza, dargli un minimo di collante.

 

Dunque si può partire da qui. Anzi, si è già partiti perché «certo Enrico Letta non è stato con le mani in mano per 12 mesi. Ha avuto rapporti col mondo cattolico, con le associazioni. Ha creato una rete», dice un lettiano. Una rete simile a quella che promosse la scalata di Romano Prodi.

renzi verdinirenzi verdini

 

«Ma adesso Enrico se ne va a Parigi», rispondono gli scettici. Un progetto scissionista o di partito nel partito ha bisogno poi di camminare sulle gambe della base. E di chi la rappresenta nelle regioni. Ha retto la Calabria, con tre deputati su 4 rimasti fedeli alla rotta degli irriducibili, ma la Puglia è rimasta scoperta (senza Ginefra e senza Boccia, favorevoli alla fiducia) e la Lombardia è andata.

 

SANDRO BONDI SANDRO BONDI

La bilancia nelle regioni è fondamentale anche per le liste future, per stabilire le candidature delle prossime politiche. Comunque i 38 ribelli sono una base da cui partire. Sono molti di più dei 5 pronosticati dal capogruppo probabile Ettore Rosato.

 

Hanno gettato nel panico i renziani, tanto da farli tremare per delle assenze innocenti. Enzo Lattuca e Piero Martino per esempio hanno mandato in tilt il pallottoliere del governo solo perché si sono presentati alla seconda chiama. Possono crescere, i 38, nel voto finale sull’Italicum che non prevede fiducia. La prima battaglia che determinerà gli equilibri del Pd sarà quella sul nuovo presidente dei deputati.

 

«Se è Rosato, che se lo merita, rischia di prendere i 190 voti dell’ultima assemblea. Gli mancherebbe un terzo dei deputati. Un pessimo segnale per Renzi», avverte un dissidente. E stavolta il premier non può promuovere un esponente della minoranza dialogante. Verrebbe vissuta come una provocazione. Insomma, oggi i ribelli si sentono più forti, anche se vince Renzi.

 

 

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO