CIVATI VIA O NO? AI DISSIDENTI PD RESTANO DUE STRADE: RESTARE NEL PARTITO A PRENDERE SBERLE O AVERE LE PALLE DI UNA SCISSIONE PER UNIRSI A EX GRILLINI E A SEL - MA IL LEADER IN PECTORE, LETTA, SE NE VA A PARIGI

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

 

RENZI 
CIVATI
RENZI CIVATI

Il tormento della minoranza divisa è sintetizzato nella domanda che Rosy Bindi rivolge a Pippo Civati: «Adesso come lo troviamo il leader di questo dissenso? ». Il giorno che Matteo Renzi ha scelto per la sfida finale con i ribelli finisce con un paradosso: mai l’opposizione al premier era stata tanto corposa visibile e determinata fino a raggiungere la quota di 38 non voti alla fiducia (più del 10 per cento del gruppo parlamentare). Il fronte antirenziano però è di fronte a nuove scelte altrettanto dolorose: la scissione, la battaglia sui territori, i possibili gruppi autonomi. Oppure rischia di alzare bandiera bianca.

rosy bindirosy bindi

 

La notte tra martedì e mercoledì è stata piena di piccoli drammi politici e personali. Molti hanno attaccato Roberto Speranza per la sua scelta di dire no al governo Renzi. «Avevi detto che saresti stato leale. E quando il tuo segretario mette la fiducia non puoi non votarla», gli dice Enzo Amendola.

 

«Hai sbagliato tutto», gli rinfacciano bersaniani di ferro come Maurizio Martina, Matteo Mauri, Luciano Pizzetti, che pure erano i deputati più vicini al capogruppo dimissionario. Sono voci che contano perché i tre dirigenti rappresentano una fetta della Lombardia legata all’ex segretario. Lasciando la “Ditta” si portano via una regione chiave per possibili strappi futuri, tanto più per immaginare una scissione. Speranza è amareggiato, deluso per le critiche perché considera il premier l’autore del misfatto.

 

Maurizio Martina Maurizio Martina

«Ha avuto i voti sulle pregiudiziali, un margine ampio e ha messo comunque il voto di fiducia. Un errore premeditato». Accusa i suoi compagni di Area riformista di aver tradito: «Abbiamo firmato in 80 una lettera a cui Renzi non ha mai risposto. Se non ci fossimo divisi avremmo ottenuto il risultato». Invece la replica è una lettera di 50 deputati della stessa corrente che dicono: noi votiamo sì al governo. Punto e basta. Ovvero, non è in gioco la democrazia.

 

roberto speranzaroberto speranza

Speranza adesso è passato dai “fasti” della stanza da capogruppo a una scrivania vicino all’help desk, l’ufficio che aiuta i neodeputati a sbrigare alcune faccende pratiche. Lo raccontano con malizia alcuni dei suoi vecchi amici come dire: “guarda che fine ha fatto”. Lì si riuniscono gli irriducibili per valutare le prossime mosse. Civati vorrebbe lo strappo definitivo: un pugno di onorevoli che passa al gruppo Misto e un nuovo gruppo al Senato con ex Pd ed ex 5stelle che faccia saltare il governo.

 

A Palazzo Madama bastano 10 componenti per creare una nuova formazione e la maggioranza si regge per un soffio: ieri, sulla riforma della pubblica amministrazione, l’esecutivo si è salvato per un voto. Se nasce una Cosa al Senato, l’esecutivo dovrebbe chiedere i voti a Verdini e Bondi per sopravvivere. E non solo sulla riforma costituzionale. Questo certificherebbe la mutazione genetica del partito.

 

LETTA-BINDI-BERSANI ALL'ASSEMBLEA PDLETTA-BINDI-BERSANI ALL'ASSEMBLEA PD

“Nuovo Ulivo” è la formula magica che si usa per identificare una corrente dentro il Pd in grado di lottare con la leadership di Renzi. Che potrebbe mettere insieme ex grillini e Sinistra ecologia e libertà, già protagonista dei governi Prodi. È soprattutto una suggestione capace di tenere insieme le anime della minoranza, dargli un minimo di collante.

 

Dunque si può partire da qui. Anzi, si è già partiti perché «certo Enrico Letta non è stato con le mani in mano per 12 mesi. Ha avuto rapporti col mondo cattolico, con le associazioni. Ha creato una rete», dice un lettiano. Una rete simile a quella che promosse la scalata di Romano Prodi.

renzi verdinirenzi verdini

 

«Ma adesso Enrico se ne va a Parigi», rispondono gli scettici. Un progetto scissionista o di partito nel partito ha bisogno poi di camminare sulle gambe della base. E di chi la rappresenta nelle regioni. Ha retto la Calabria, con tre deputati su 4 rimasti fedeli alla rotta degli irriducibili, ma la Puglia è rimasta scoperta (senza Ginefra e senza Boccia, favorevoli alla fiducia) e la Lombardia è andata.

 

SANDRO BONDI SANDRO BONDI

La bilancia nelle regioni è fondamentale anche per le liste future, per stabilire le candidature delle prossime politiche. Comunque i 38 ribelli sono una base da cui partire. Sono molti di più dei 5 pronosticati dal capogruppo probabile Ettore Rosato.

 

Hanno gettato nel panico i renziani, tanto da farli tremare per delle assenze innocenti. Enzo Lattuca e Piero Martino per esempio hanno mandato in tilt il pallottoliere del governo solo perché si sono presentati alla seconda chiama. Possono crescere, i 38, nel voto finale sull’Italicum che non prevede fiducia. La prima battaglia che determinerà gli equilibri del Pd sarà quella sul nuovo presidente dei deputati.

 

«Se è Rosato, che se lo merita, rischia di prendere i 190 voti dell’ultima assemblea. Gli mancherebbe un terzo dei deputati. Un pessimo segnale per Renzi», avverte un dissidente. E stavolta il premier non può promuovere un esponente della minoranza dialogante. Verrebbe vissuta come una provocazione. Insomma, oggi i ribelli si sentono più forti, anche se vince Renzi.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO