DITE ALLA MINISTRA CANCELLIERI CHE SONO 1500 I PICCOLI AZIONISTI FREGATI DAI LIGRESTI CHE SI SONO COSTITUITI PARTE CIVILE. IN QUEL PROCESSO CHE LEI AL TELEFONO DEFINIVA “NON GIUSTO”!

Filomena Greco per "Il Sole 24 Ore"

Avvocati in coda per presentare richiesta di costituzione di parte civile a nome di centinaia di piccoli azionisti. In aula l'ex ad del gruppo, Fausto Marchionni, e Antonio Talarico, vice presidente Fondiaria-Sai e consigliere di Fonsai e Milano Assicurazioni fino a dicembre 2012.

E decine di faldoni contenenti la documentazione relativa alle parti civili. Si è aperto così il processo Fonsai a Torino a carico dell'ex patron del Gruppo assicurativo, Salvatore Ligresti, che ha scelto di non essere presente, e degli ex manager tra cui anche Emanuele Erbetta, direttore generale prima e ad fino a ottobre 2012, per i reati di falso in bilancio e manipolazione di mercato.

Alla fine dell'udienza presieduta dal giudice Giorgio Giannetti e aggiornata al 13 dicembre, si contano oltre 1.500 piccoli azionisti che intendono costituirsi parte civile nel processo, accanto a Unicredit, Mediobanca - che si pone come parte lesa nell'affaire FonSai per il fatto di aver garantito affidamenti a un gruppo che avrebbe falsato i dati di bilancio - il nuovo board Fonsai e la stessa Consob, in relazione a reato di manipolazione, «per danno all'integrità di mercato» come spiega l'avvocato Emanuela Di Lazzaro.

In 1.500, dunque, hanno scelto di agire a tutela dei propri interessi attraverso le associazioni dei consumatori che hanno raccolto le istanze dei risparmiatori nell'ambito del procedimento che si svolge con rito immediato: Siti, il Sindacato italiano di tutela dell'investimento, a cui fanno capo circa 800 pratiche, per un valore aggregato che si aggira sui 20 milioni, l'Adoc, con 300 istanze presentate, altre 200 in capo al Movimento Consumatori, un centinaio coordinate dall'Adusbef e una ventina per Federconsumatori e Confconsumatori.

A questi vanno aggiunti quei risparmiatori, alcune decine, che hanno scelto di presentarsi singolarmente, senza la mediazione dei movimenti consumatori. Numeri comunque destinati a crescere: «Fino alla prossima udienza, e in ogni caso fino all'apertura del dibattimento - spiega Paolo Fiorio del Movimento Consumatori - c'è tempo per l'ingresso di nuove parti civili, a maggior ragione alla luce delle richieste avanzate sulla notifica pubblica delle udienze per dare la possibilità a tutti i risparmiatori di venire a conoscenza del procedimento».

L'inchiesta della procura torinese, avviata nella primavera del 2012, si è concentrata sui meccanismi messi in atto dalla famiglia Ligresti e dai responsabili dell'azienda per sottostimare la riserva sinistri in capo alla compagnia assicuratrice per 538 milioni relativamente all'anno 2010. Con false comunicazioni al mercato sulle reali condizioni finanziarie della società e un danno stimato agli oltre 11mila azionisti per oltre 250 milioni.

In sostanza, i vertici della compagnia avrebbero agito, secondo la ricostruzione dei pm Vittorio Nessi e Marco Gianoglio, come diretta emanazione della volontà dei Ligresti mettendo in campo una serie di condotte finalizzate a salvaguardare peso e ruolo della famiglia all'interno del gruppo, attraverso le quote detenute da Premafin. Condotte per le quali ha patteggiato una pena a due anni e otto mesi Giulia Ligresti, presidente e ad Premafin fino al 2012, e per le quali ha chiesto un patteggiamento anche Jonella Ligresti (tre anni e quattro mesi), presidente Fonsai fino alla primavera 2012, con discussione fissata il prossimo 19 dicembre.

Il processo con rito immediato iniziato ieri in realtà ha una "costola" nel rito ordinario a carico di Paolo Ligresti e di altre otto persone (Piergiorgio Bedogni, dirigente FonSai preposto alla stesura del bilancio 2010, i sindaci, i revisori e l'attuario del gruppo) per le quali la Procura di Torino ha chiesto il rinvio a giudizio.

Nelle prossime settimane si capirà se il collegio giudicante deciderà di riunificazione i due procedimenti in capo al Tribunale di Torino, come richiesto dagli avvocati di Siti, Fabio Belloni, e dal Movimento Consumatori, e come chiederà la stessa Procura di Torino. L'udienza preliminare relativa al procedimento ordinaria potrebbe essere fissata entro fine gennaio, dunque lo svolgimento dei due procedimenti potrebbe essere temporalmente compatibile.

Nell'udienza del 13 dicembre, infine, potrebbe essere affrontata la questione preliminare relativa alla competenza del tribunale di Torino, questione tutt'altro che nuova.

 

ligresti salvatorejonella e salvatore ligrestipx Anna Maria Cancellieri Quirinale FONSAIghizzoniMARCO TRONCHETTI PROVERA ALBERTO NAGEL E ANDREA BONOMI FOTO BARILLARI

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)