conte trump

IN GINOCCHIO DA TE - DOMANI GIUSEPPE CONTE VA IN VISITA DA TRUMP A OFFRIRE GARANZIE SUL GASDOTTO TAP - SUL TAVOLO ANCHE IL RAPPORTO CON LA RUSSIA, LA STABILIZZAZIONE DELLA LIBIA, AFGHANISTA E IRAQ E IL PROGRAMMA DI ACQUISTO DEGLI F35 - ALLA CASA BIANCA SERVE UNA SPONSA EUROPEA PER TENERE SOTTO PRESSIONE GERMANIA E FRANCIA - AIUTI POTREBBERO INVECE ARRIVARE SUL FRONTE DEI MIGRANTI 

Marco Conti per “il Messaggero”

 

conte trump

Mosca, gasdotto, Libia, Afghanistan, Iraq, F35. Cinque temi per un un' ora di colloquio. Il secondo che Giuseppe Conte avrà domani alla Casa Bianca con Donald Trump. I due si prendono, come ha dimostrato il G8 in Canada. «Il nuovo presidente del Consiglio italiano è fantastico», «ha vinto le elezioni sui migranti», sostenne in quei giorni il presidente americano. I due si intendono anche perché Trump ha bisogno in Europa di alleati per tenere sotto pressione la Germania della Merkel - che entrambi accusano di surplus commerciale - e la Francia di Macron.

 

A Conte la sponda atlantica serve per dare peso al suo profilo spesso nascosto dall' esuberanza dei due vicepremier. Rispolverato quindi in questi giorni un po' d' inglese, Conte si appresta alla sua prima trasferta in terra americana. Diradate le nubi con l'Unione Europea, grazie alla visita di Juncker a Washington che ha congelato la questione dazi, Conte potrà concentrarsi sui temi che più coinvolgono la politica del governo.

 

donald trump giuseppe conte

In testa restano le sanzioni alla Russia, volute a suo tempo dagli americani a seguito dell' annessione della Crimea. Il premier arriva a Capitol Hill dopo le dichiarazioni del vicepremier Salvini che ha definito legittima» l' invasione russa e l' annessione. Sulle sanzioni l' Italia ha sempre mantenuto un atteggiamento critico anche se non ha mai preso le distanze dalle scelte fatte a Bruxelles.

 

merkel conte trump

Occorre adesso capire sino a che punto l' amministrazione Usa intenda rivedere la posizione per tornare ad un G8 con Mosca. Su questo tema Conte e Trump si sono già detti d' accordo durante il vertice canadese, ma le sanzioni ci sono ancora e quelle dei paesi europei pesano molto di più di quelle americane. Sempre in tema di sanzioni i due parleranno anche di quelle all' Iran volute dall' amministrazione Trump e che molti problemi stanno creando agli investitori italiani che hanno puntato molto sull' accordo sul nucleare.

 

Destinati ad intendersi, Conte e Trump, anche perchè entrambi sono alla guida di governi che faticano a muoversi in contesti multilaterali e alle prese con voci spesso dissonanti in Parlamento e nel Congresso. Per l'Italia è il caso del gasdotto Tap (Tran Adriatic pipeline) che parte del M5S non vuole, ma che all'amministrazione americana sta a cuore proprio perché dovrebbe allentare la dipendenza energetica europea da Mosca.

 

GIUSEPPE CONTE DONALD TRUMP

F35 e sistema satellitare Mous gli altri temi sui quali Conte chiederà chiarimenti all' alleato. Il programma di acquisto degli F35 è stato di recente «congelato» dalla ministra della Difesa Trenta. Dieci ne sono stati già consegnati ma ne mancano altri 40 che dovrebbero comporre un sistema di difesa area nazionale integrato con la Nato.

 

Trump anche di recente ha chiesto agli alleati di aumentare la spesa militare portandola al 4% del pil. Obiettivo dal quale l' Italia è molto lontana e un freno all' acquisto di F35, che il M5S ha promesso, rischia di creare problemi. Come ne crea al M5S il sistema di comunicazioni satellitare che gli americani hanno posto a Niscemi e che viene avversato dai grillini locali. Aiuti potrebbero invece arrivare sul fronte dei migranti, della stabilizzazione della Libia e delle missioni internazionali.

 

emmanuel macron donald trump

Gli Stati Uniti non hanno nessuna intenzione di spendere un solo soldato in Libia, ma un sostegno strategico sarebbe utilissimo se non altro per contenere la Francia e la Russia che sembrano approfittare dei vuoti che si stanno creando in Libia anche a causa di una presenza italiana a dir poco discontinua. Un progressivo ritiro dei militari italiani in Iraq e Afghanistan - già annunciato dalla ministra Pinotti è stato confermato con qualche sfumatura anche dall' attuale, ma gli americani contano molto sulla presenza italiana a Kabul e sarà difficile che Conte riesca a spuntare più di un graduale ridimensionamento.

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…