de luca renzi by benny

MASANIELLI ALL’ATTACCO - IL PD GOVERNA IN TUTTO IL SUD MA RENZI NON HA POTERE DA QUELLE PARTI - E ORA IL “PARTITO DEL MEZZOGIORNO”, DA EMILIANO A DE LUCA, CHIEDE SOLDI E INVESTIMENTI - DE MAGISTRIS “LEGHISTA”: “LE TASSE PAGATE A NAPOLI RESTINO A NAPOLI”

Marco Demarco per il “Corriere della Sera”

RENZI 
LOTTI
RENZI LOTTI

 

Il Sud politico si è rimesso in moto, questo è certo. Incerta è piuttosto la direzione di marcia. Troppi leader, troppe voci. Rispetto al vuoto perfino di masanielli di qualche mese fa, ora è come se tutto fosse di colpo mutato. «Basta chiacchiere, bisogna cambiar musica», dice Arturo Scotto, di Sel. «La musica è già cambiata», fa sapere Renzi, che intanto convoca la direzione nazionale del Pd proprio sulla crisi del Mezzogiorno: appuntamento a venerdì prossimo.

 

FABIO E MINGO CON MICHELE EMILIANO FABIO E MINGO CON MICHELE EMILIANO

«Serve un altro spartito», insiste preventivamente Corrado Passera. È un nuovo meridionalismo quello che avanza. Un meridionalismo «strumentale», perché solo di note musicali per il momento si parla. Ma il testo d’autore? Sarà mai scritto un nuovo programma per il Sud? Il tema è entrato di prepotenza nella duplice agenda di Renzi, quella del Pd e quella del governo. E non era affatto previsto che ciò accadesse. Anzi.

 

VINCENZO DE LUCA VINCENZO DE LUCA

Il neocentralismo renziano era tale proprio perché escludeva sia la questione meridionale sia quella settentrionale e anteponeva alle reciproche retoriche rivendicazioniste la questione delle riforme nazionali. Uno schema, questo, che ha funzionato fin che ha potuto. Renzi ha approfittato, al Nord, di una Lega che intanto guardava oltre il confine territoriale delle origini, e, al Sud, di un nuovo ceto politico interessato a distinguersi dal vecchio notabilato.

 

E invece a un certo punto tutto è precipitato: prima, paradossalmente, con l’elezione di altri due governatori del Pd, Emiliano e De Luca, in un Sud già tutto «democrat», e poi con l’anticipazione del rapporto Svimez, che guarda caso non ha mai fatto tanto rumore.

roberto speranzaroberto speranza

 

Un uno-due micidiale, perché i dati della Svimez e la terribile previsione di un Mezzogiorno in «perenne sottosviluppo», hanno finito per dare al Sud una consapevolezza unitaria che non aveva più (si parlava di più Sud, di meridioni al plurale) e che neanche l’appartenenza di tutti i governatori ad un unico partito aveva prodotto. Prova evidente che il Pd è parte del nuovo attivismo, ma non ne possiede l’esclusiva.

 

«La fotografia fatta dal Censis è quella di un disastro», urge un ministero ad hoc, dice la minoranza di Cuperlo e Speranza. Quella dialogante interviene invece con Dario Ginefra, primo firmatario di un documento di parlamentari pugliesi: «Governiamo in tutte le Regioni, non possiamo perdere questa occasione».

 

cardinale sepe gioca a tenniscardinale sepe gioca a tennis

Quasi un appello a Renzi a fare comunque qualcosa. Ma ecco gli esterni. Roberto Saviano, esagerando: «Ormai dal Sud vanno via anche le mafie». Il cardinale Sepe, con ancora più apprensione: «Caro Renzi, rottami tutto ma non la speranza del Sud». E infine il fronte istituzionale, che in quanto tale va al di là delle logiche di partito. «Scateniamo l’inferno del cambiamento» incita dalla Puglia il gladiatore Emiliano. E rivolto a De Luca: «Cosa aspettiamo a coordinare le Regioni del Sud? Io sono pronto. E tu?».

 

saviano backstage amicisaviano backstage amici

Ma De Luca, prudentemente, per ora non risponde, non gradisce essere trascinato così di forza nella discussione. Renzi gli ha promesso 700 milioni per smaltire 4,5 milioni di ecoballe, ingombrante eredità dell’emergenza rifiuti. Meglio allora non tirare troppo la corda. Chi ne approfitta è invece Luigi de Magistris. Da sindaco di Napoli non solo tuona contro le troppe promesse mancate di Renzi, ma addirittura apre il fronte nuovo della rivolta fiscale in chiave sudista. «Le tasse che Napoli paga allo Stato restino a Napoli!», dice promettendo addirittura «una nuova resistenza». «Le somme incassate devono rimanere nei territori. Oggi vanno in gran parte a Roma. Questa storia deve finire». Ed è ancora lui a parlare, non un leghista del tempo di Bossi.

 

DE MAGISTRISDE MAGISTRIS

Che tutto ciò possa portare a un partito del Sud è assai improbabile. Non è stato così quando questo partito avrebbe potuto identificarsi con quello della spesa pubblica, figuriamoci ora, con i tempi magri che corrono. Più facile, però, che prenda piede proprio qualcosa che abbia a che fare con una rivolta fiscale. Una rivolta che nel Sud del nero, del sommerso e dell’evasione fiscale, non c’è mai stata. Un accenno al tema, sebbene tra le righe, c’è anche nel rapporto Svimez. È passato inosservato, ma c’è.

 

È là dove si dice che negli anni gli investimenti e i trasferimenti al Sud sono calati, mentre è rimasta sostanzialmente invariata la partecipazione del Sud al pagamento delle pensioni. Le quali, ed ecco la sottolineatura polemica, «sono riscosse in gran parte al Nord». Tutto ciò è musica per le orecchie di de Magistris. E non solo per lui. Tanto più che a breve bisognerà fare i conti con la ripartizione del fondo sanitario nazionale e saranno altri guai. Come anche Emiliano preannuncia. Se si parla di nuovi spartiti per il Sud, dunque, attenzione a questi.

 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?