PROTEZIONE DE CHE? - DOPO LE “EMERGENZE” FARLOCCHE DI BERTOLASO (18 MILIARDI SPESI IN 11 ANNI ANCHE PER RESTAURI, RADUNI PAPALI, DELOCALIZAZZIONI DI SFASCIACARROZZE E PERFINO PER IL ‘CENSIMENTO’ DEI CANI RANDAGI), LA PROTEZIONE CIVILE È VINCOLATA AL VIA LIBERA DEL TESORO - E DOPO LE ACCUSE DI ALEDANNO, GABRIELLI DEVE AMMETTERE LE FALLE NELLA MACCHINA DEI SOCCORSI: “COSÌ COM’È NON SERVE A NIENTE”…

Gian Antonio Stella per il "Corriere della Sera"

Come è possibile che il Paese delle emergenze precipiti nel caos alla prima emergenza? Ecco il tema. E lo scaricabarile in corso lascia basiti. Agostino Miozzo, già braccio destro di Bertolaso, si è spinto a dire che con i controlli a priori sui soldi, il capo della Protezione civile Franco Gabrielli è stato imbrigliato: «Gli hanno messo le manette». Giusto, le vere emergenze pretendono un'elasticità che forse oggi non c'è. Ma come dimenticare gli abusi delle emergenze finte?

Lo scontro sulle responsabilità per la Caporetto di Roma, delle Ferrovie, di mezza Italia, messe in crisi da una forte nevicata pochi giorni dopo la figuraccia mondiale per il naufragio della Costa Concordia, deve essere l'occasione per far chiarezza. Ha detto il prefetto Gabrielli alle prime polemiche sull'intervento al Giglio: «Non sono potuto intervenire con la celerità di un tempo perché non avevo la certezza che un nostro intervento potesse essere coperto. Prima le ordinanze erano firmate in tempo reale, quel che faceva Bertolaso era legge».

È così? Gli aerei e gli elicotteri e gli uomini del soccorso non possono scattare in aiuto della popolazione in pericolo perché devono avere «prima» il via libera del Tesoro e della Corte dei conti, come denunciava ieri sul Messaggero Miozzo («Siccome si è dovuto distruggere Bertolaso, è stato messo in discussione anche il suo modello») accusando l'impasto di lacci e lacciuoli imposti dai burocrati? Se è vero, la legge va cambiata. Subito. Prima che il Paese, tocchiamo ferro, sia colpito presto o tardi da nuovi lutti.

Gianni Alemanno ha denunciato la Protezione civile come dedita ormai al «passacarte». Gabrielli si è irritato, ma restano agli atti sfoghi come questo: «Non ne posso più delle accuse rivolte a una struttura un tempo eccezionale, super efficiente e che oggi, così com'è, è bene che si sappia, non serve assolutamente a niente».
Sarebbe un peccato, se quella macchina costruita a partire dai giorni in cui l'Italia intera soffrì e pianse intorno alla sorte di Alfredino Rampi, il bambino caduto nel pozzo di Vermicino, una macchina che si è fatta onore in tante situazioni di emergenza, venisse abbandonata a se stessa.

Svuotata e svilita dalla dittatura dei ragionieri. Un Paese serio, quando i cittadini sono in pericolo, interviene. I soldi, in qualche modo, si troveranno.
Le rigidità denunciate oggi, però, non sono cadute dal cielo né sono il frutto del cinismo d'un governo tirchio per le sorti dei cittadini. Sono la conseguenza d'una stagione di conti troppo spesso spropositati fatti pagare per troppe emergenze che emergenze non erano.
Dice tutto la relazione 2010, pubblicata sei mesi fa dal Senato, dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Dove si legge che, nel primo decennio di questo secolo, con una vertiginosa impennata di ordinanze e di soldi (22 per un totale di 143 milioni di euro nel 2000, 49 per quasi 4 miliardi nel 2009!) la Protezione civile ha deciso 375 interventi d'emergenza per un totale di 17.667.250.556 euro. Una somma enorme che con le aggiunte del 2011 arriva a circa 18 miliardi. Spesi in nome di uno Stato che, impantanato in una fanghiglia di regole vecchie e vischiose, invece che cambiare queste regole le scavalca, le aggira, le imbroglia con il trucco dell'emergenza.

Ed ecco che tutto diventa emergenza. Non solo le calamità naturali, ma i mondiali di nuoto e di ciclismo, il restauro del David di Donatello e della cattedrale di Noto (compreso quello «degli altari della navata e del transetto sinistri, del fonte battesimale e dell'acquasantiera») e poi i grandi raduni papali e il vertice di Pratica di Mare e la delocalizzazione degli sfasciacarrozze romani e i Giochi del Mediterraneo e la ristrutturazione col cemento a vista (uno stupro) del teatro di Pompei. Accompagnata dalla spesa di 55 mila euro per mille bottiglie di vino marca «Villa dei Misteri» o 102.963 euro per il censimento (non rimozione: censimento) dei 55 cani randagi che vivevano e ancora vivono tra le rovine: duemila euro a randagio.

Scelte incomprensibili per tanti cittadini, ma soprattutto per la Corte dei conti e l'Autorità di vigilanza. Che nel documento citato dice che l'organizzazione delle regate Louis Vuitton a Trapani (4 milioni e 600 mila euro) o le celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia o l'Expo 2015 a Milano non c'entrano un fico secco con le emergenze. Quindi «le deroghe al codice dei Contratti pubblici non appaiono pienamente giustificabili».

Insomma, accusa il dossier, «rientra nella competenza della Protezione civile non qualsiasi grande evento, ma soltanto quegli eventi che, pur diversi da calamità naturali e catastrofi, determinano situazioni di grave rischio». In tutti gli altri casi, gli appalti non possono essere accelerati saltando tutte le procedure normali. Accelerazioni che, come noto, portarono a spendere ad esempio alla Maddalena, per il G8 poi trasferito all'Aquila, secondo gli ultimi calcoli, 476 milioni di euro.

Così come destano perplessità certi appalti «segregati» (come quelli per la pulizia di certe dépendance di Palazzo Chigi, con ribassi d'asta dello 0,5%: mai visti al mondo!) i quali secondo i giudici non consentivano «l'esonero da qualsiasi forma di concorrenza» poiché «la dichiarazione di segretezza non implica automaticamente il ricorso alla speciale procedura derogatoria». O le spese elencate dalla «Corte» per gli «arredi» delle foresterie dei Grandi alla caserma Coppito per il G8 aquilano: 4.408.993 euro.

Tutte cose che a un certo punto, tra inchieste e polemiche, spinsero nel febbraio scorso il ministero del Tesoro a dire basta: «Le ordinanze successive all'emergenza dovranno, senza più eccezioni, essere riportate allo schema ordinario dei controlli amministrativi e giurisdizionali previsti a miglior tutela del denaro del contribuente». Aveva forse torto? Se certe rigidità sono sbagliate nell'emergenza, si cambino. Ma per combattere al meglio le emergenze vere, piantiamola con quelle farlocche.

 

Guido Bertolaso e Franco Gabrielli logo protezione civileIL NAUFRAGIO DELLA CONCORDIA GIANNI ALEMANNO ministero del Tesoro

Ultimi Dagoreport

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'...