PROTEZIONE DE CHE? - DOPO LE “EMERGENZE” FARLOCCHE DI BERTOLASO (18 MILIARDI SPESI IN 11 ANNI ANCHE PER RESTAURI, RADUNI PAPALI, DELOCALIZAZZIONI DI SFASCIACARROZZE E PERFINO PER IL ‘CENSIMENTO’ DEI CANI RANDAGI), LA PROTEZIONE CIVILE È VINCOLATA AL VIA LIBERA DEL TESORO - E DOPO LE ACCUSE DI ALEDANNO, GABRIELLI DEVE AMMETTERE LE FALLE NELLA MACCHINA DEI SOCCORSI: “COSÌ COM’È NON SERVE A NIENTE”…

Gian Antonio Stella per il "Corriere della Sera"

Come è possibile che il Paese delle emergenze precipiti nel caos alla prima emergenza? Ecco il tema. E lo scaricabarile in corso lascia basiti. Agostino Miozzo, già braccio destro di Bertolaso, si è spinto a dire che con i controlli a priori sui soldi, il capo della Protezione civile Franco Gabrielli è stato imbrigliato: «Gli hanno messo le manette». Giusto, le vere emergenze pretendono un'elasticità che forse oggi non c'è. Ma come dimenticare gli abusi delle emergenze finte?

Lo scontro sulle responsabilità per la Caporetto di Roma, delle Ferrovie, di mezza Italia, messe in crisi da una forte nevicata pochi giorni dopo la figuraccia mondiale per il naufragio della Costa Concordia, deve essere l'occasione per far chiarezza. Ha detto il prefetto Gabrielli alle prime polemiche sull'intervento al Giglio: «Non sono potuto intervenire con la celerità di un tempo perché non avevo la certezza che un nostro intervento potesse essere coperto. Prima le ordinanze erano firmate in tempo reale, quel che faceva Bertolaso era legge».

È così? Gli aerei e gli elicotteri e gli uomini del soccorso non possono scattare in aiuto della popolazione in pericolo perché devono avere «prima» il via libera del Tesoro e della Corte dei conti, come denunciava ieri sul Messaggero Miozzo («Siccome si è dovuto distruggere Bertolaso, è stato messo in discussione anche il suo modello») accusando l'impasto di lacci e lacciuoli imposti dai burocrati? Se è vero, la legge va cambiata. Subito. Prima che il Paese, tocchiamo ferro, sia colpito presto o tardi da nuovi lutti.

Gianni Alemanno ha denunciato la Protezione civile come dedita ormai al «passacarte». Gabrielli si è irritato, ma restano agli atti sfoghi come questo: «Non ne posso più delle accuse rivolte a una struttura un tempo eccezionale, super efficiente e che oggi, così com'è, è bene che si sappia, non serve assolutamente a niente».
Sarebbe un peccato, se quella macchina costruita a partire dai giorni in cui l'Italia intera soffrì e pianse intorno alla sorte di Alfredino Rampi, il bambino caduto nel pozzo di Vermicino, una macchina che si è fatta onore in tante situazioni di emergenza, venisse abbandonata a se stessa.

Svuotata e svilita dalla dittatura dei ragionieri. Un Paese serio, quando i cittadini sono in pericolo, interviene. I soldi, in qualche modo, si troveranno.
Le rigidità denunciate oggi, però, non sono cadute dal cielo né sono il frutto del cinismo d'un governo tirchio per le sorti dei cittadini. Sono la conseguenza d'una stagione di conti troppo spesso spropositati fatti pagare per troppe emergenze che emergenze non erano.
Dice tutto la relazione 2010, pubblicata sei mesi fa dal Senato, dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture.

Dove si legge che, nel primo decennio di questo secolo, con una vertiginosa impennata di ordinanze e di soldi (22 per un totale di 143 milioni di euro nel 2000, 49 per quasi 4 miliardi nel 2009!) la Protezione civile ha deciso 375 interventi d'emergenza per un totale di 17.667.250.556 euro. Una somma enorme che con le aggiunte del 2011 arriva a circa 18 miliardi. Spesi in nome di uno Stato che, impantanato in una fanghiglia di regole vecchie e vischiose, invece che cambiare queste regole le scavalca, le aggira, le imbroglia con il trucco dell'emergenza.

Ed ecco che tutto diventa emergenza. Non solo le calamità naturali, ma i mondiali di nuoto e di ciclismo, il restauro del David di Donatello e della cattedrale di Noto (compreso quello «degli altari della navata e del transetto sinistri, del fonte battesimale e dell'acquasantiera») e poi i grandi raduni papali e il vertice di Pratica di Mare e la delocalizzazione degli sfasciacarrozze romani e i Giochi del Mediterraneo e la ristrutturazione col cemento a vista (uno stupro) del teatro di Pompei. Accompagnata dalla spesa di 55 mila euro per mille bottiglie di vino marca «Villa dei Misteri» o 102.963 euro per il censimento (non rimozione: censimento) dei 55 cani randagi che vivevano e ancora vivono tra le rovine: duemila euro a randagio.

Scelte incomprensibili per tanti cittadini, ma soprattutto per la Corte dei conti e l'Autorità di vigilanza. Che nel documento citato dice che l'organizzazione delle regate Louis Vuitton a Trapani (4 milioni e 600 mila euro) o le celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia o l'Expo 2015 a Milano non c'entrano un fico secco con le emergenze. Quindi «le deroghe al codice dei Contratti pubblici non appaiono pienamente giustificabili».

Insomma, accusa il dossier, «rientra nella competenza della Protezione civile non qualsiasi grande evento, ma soltanto quegli eventi che, pur diversi da calamità naturali e catastrofi, determinano situazioni di grave rischio». In tutti gli altri casi, gli appalti non possono essere accelerati saltando tutte le procedure normali. Accelerazioni che, come noto, portarono a spendere ad esempio alla Maddalena, per il G8 poi trasferito all'Aquila, secondo gli ultimi calcoli, 476 milioni di euro.

Così come destano perplessità certi appalti «segregati» (come quelli per la pulizia di certe dépendance di Palazzo Chigi, con ribassi d'asta dello 0,5%: mai visti al mondo!) i quali secondo i giudici non consentivano «l'esonero da qualsiasi forma di concorrenza» poiché «la dichiarazione di segretezza non implica automaticamente il ricorso alla speciale procedura derogatoria». O le spese elencate dalla «Corte» per gli «arredi» delle foresterie dei Grandi alla caserma Coppito per il G8 aquilano: 4.408.993 euro.

Tutte cose che a un certo punto, tra inchieste e polemiche, spinsero nel febbraio scorso il ministero del Tesoro a dire basta: «Le ordinanze successive all'emergenza dovranno, senza più eccezioni, essere riportate allo schema ordinario dei controlli amministrativi e giurisdizionali previsti a miglior tutela del denaro del contribuente». Aveva forse torto? Se certe rigidità sono sbagliate nell'emergenza, si cambino. Ma per combattere al meglio le emergenze vere, piantiamola con quelle farlocche.

 

Guido Bertolaso e Franco Gabrielli logo protezione civileIL NAUFRAGIO DELLA CONCORDIA GIANNI ALEMANNO ministero del Tesoro

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...