UN “FALCO” TRUCCATO DA NOBEL - LA DOTTRINA-OBAMA - GUERRA AL TERRORISMO ATTRAVERSO LO SPIONAGGIO - NON SI FERMA NEANCHE CON LO SHUTDOWN

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Chi si stupisce perché il premio Nobel per la Pace Barack Obama frena i raid in Siria, ma invia i Navy Seals e la Cia a catturare o uccidere terroristi in Somalia e Libia, non ha affatto studiato la sua strategia.

Dal principio, infatti, l'obiettivo è stato quello di terminare o evitare le guerre di scelta, e concentrarsi invece con determinazione nella lotta quotidiana di intelligence e polizia, contro gruppi e individui che puntano ad organizzare attentati contro gli americani e i loro alleati. Una dottrina a cui la Casa Bianca non può rinunciare, anche nel mezzo dello shutdown e della prevedibile crisi per il tetto del debito.

Nel 2008 Obama aveva fatto campagna contro la guerra in Iraq, perché la riteneva una distrazione ingiustificata dalla lotta contro al Qaeda. Aveva accettato l'intervento in Afghanistan, come azione necessaria a scardinare l'organizzazione di Bin Laden, ma era intenzionato a concluderlo appena possibile.

Era anche scettico sul termine «guerra al terrorismo», perché troppo vago ed equivocabile con una guerra contro l'islam. Nello stesso tempo, però, era deciso a continuare la lotta contro al Qaeda, anche perché al primo attentato in terra americana i critici gli avrebbero rimproverato di aver indebolito le difese degli Stati Uniti.

La sua strategia militare, dunque, si reggeva su due pilastri: ritiro da Iraq e Afghanistan, ma massima determinazione nel combattere il terrorismo, considerando questa lotta come un'operazione di intelligence, polizia e raid mirati. Da qui il blitz che aveva ucciso Osama, ma anche i droni e il rinvio della chiusura di Guantanamo. Sul piano diplomatico, questa strategia era accompagnata dall'apertura all'islam moderato, iniziata col famoso discorso al Cairo, per cercare di separarlo da quello estremista.

Qui certamente non ha ottenuto i risultati sperati, anche perché l'esperimento dei Fratelli Musulmani in Egitto è fallito, e alleati come Turchia e Giordania non sono riusciti a svolgere il ruolo che ci si aspettava da loro per pilotare rivolte come quella siriana verso una soluzione accettabile, senza lasciare il paese nelle mani di Assad o di al Qaeda.

Questa dottrina Obama, elaborata insieme all'ex consigliere per la sicurezza nazionale Brennan che oggi è capo della Cia, aveva ricevuto un aggiustamento fondamentale con il discorso che il presidente aveva pronunciato il 23 maggio scorso alla National Defense University: «Il nostro sforzo sistematico di smantellare le organizzazioni terroristiche deve continuare. Ma questa guerra, come tutte le guerre, deve finire. Lo consiglia la storia e lo domanda la nostra democrazia».

Obama aveva spiegato che «oltre l'Afghanistan, non dobbiamo definire il nostro impegno come una sconfinata "guerra globale al terrorismo", ma piuttosto come una serie di operazioni persistenti e mirate a distruggere specifiche reti di estremisti violenti che minacciano l'America».

Da qui la decisione operativa di limitare l'uso dei droni, restituire la loro gestione al Pentagono, e riportare il focus della Cia sullo spionaggio tradizionale. In più il presidente aveva riaffermato l'intenzione di chiudere Guantanamo, processando i detenuti che non si possono liberare, e limitare i suoi stessi poteri di guerra, approvati dal Congresso dopo l'11 settembre 2001.

Le azioni condotte in Libia e Somalia rientrano perfettamente in questa strategia, così come il tentativo di evitare un intervento militare in Siria. Queste sono priorità fondamentali per la sicurezza degli Stati Uniti, e quindi devono procedere anche durante lo shutdown e l'imminente crisi del debito, dimostrando semmai l'irresponsabilità di chi provoca tali scontri politici ingiustificati e dannosi per gli interessi nazionali.

 

OSAMA BIN LADENosama bin ladenbarack-obamaBARACK OBAMA GIOCA A GOLF A MARTHA S VINEYARD obama droni guerra pakistan ObamaDrone Guerra in Libiae Guerra in Libia c GUERRA IN SIRIA armi chimiche siria monica maggioni intervista bashar al assad

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…