renzi triste

IL DUCETTO ABBASSA LE PENNE: “NON LASCIATEMI SOLO, PERCHÉ DA SOLO NON CE LA FACCIO...” - RENZI SI SENTE ACCERCHIATO: BANCA D’ITALIA, FMI, UFFICIO DI BILANCIO, FINANCIAL TIMES E QUEI SONDAGGI SUL REFERENDUM CHE NON DECOLLANO... - “I PROSSIMI DUE MESI SARANNO DURI”

 

Fabio Martini per “la Stampa

 

A fine mattinata, quando arriva alla Fassa Bortolo, azienda del Trevigiano che produce intonaci, malte e cemento armato, il presidente del Consiglio è più cerimonioso del solito: «Scusate, sono mortificato per il ritardo, è stata una giornataccia...». Certo, Matteo Renzi indica esplicitamente i problemi che hanno rallentato il suo decollo dall' aeroporto militare di Ciampino, ma anche nelle ore successive il 5 ottobre si confermerà una giornata in salita, una giornataccia per il capo del governo.

renzi referendum costituzionalerenzi referendum costituzionale

 

A metà mattinata è arrivata una nuova sorpresa, particolarmente sgradita al presidente del Consiglio.

 

Il ricorso al Tar sulla questione del quesito referendario ha avuto l' effetto di aprire un nuovo fronte di polemiche, col governo che - questo è il punto che "rode" a Renzi - si ritrova nella parte dell'"imputato", è costretto a difendersi, «a prescindere dai fatti - si sfoga il premier - perché oramai sulla Rete vale la post-verità», cioè una menzogna trasformata in verità, secondo una tendenza teorizzata negli Stati Uniti.

 

E d' altra parte la storia del "quesito truffa" - come stanno provando a battezzarlo i suoi detrattori - per Renzi è l' ennesima prova che i prossimi due mesi saranno una via crucis. Come lui stesso confida: «Sarà dura...». Soprattutto per un motivo.

 

TONY BARBER FINANCIAL TIMES CONTRO IL REFERENDUM A OTTOBRETONY BARBER FINANCIAL TIMES CONTRO IL REFERENDUM A OTTOBRE

La battaglia per il referendum l' ha voluta Renzi, che ora per la prima volta comincia a toccare con mano un certo vuoto attorno a sé. Ad un certo punto, parlando al Centro Appiani di Treviso, il presidente del Consiglio si è lasciato sfuggire una battuta: «Non lasciatemi solo, perché da solo non ce la faccio...».

 

Una battuta pronunciata probabilmente con intento "empatico" per motivare una platea amica, ma comunque parole che mai il capo del governo avrebbe pronunciato nella stagione del consenso.

 

Nelle ultime 72 ore, prima che si manifestasse la grana del quesito, si erano concentrati diversi e importanti segnali, tutti poco incoraggianti: il pronunciamento di diverse istituzioni interne (Banca d' Italia, Ufficio parlamentare del bilancio) e internazionali (Fmi) sulla credibilità delle stime del governo: il duro commento del "Financial Times" sulla reale consistenza delle riforme imbastite dal governo italiano.

 

PADOAN RENZIPADOAN RENZI

Ecco perché ieri mattina la giornata per il presidente del Consiglio è iniziata attorno alle 6,30: dopo aver dato uno sguardo ai giornali, Renzi si è collegato con Facebook e da lì ha pubblicato un post di difesa-attacco: «Come sempre a ottobre gli esperti ci dicono che le nostre misure non hanno copertura e i numeri non tornano. Rispetto le loro tesi anche se ricordo che abbiamo sempre trovato le coperture, smentendo le previsioni negative: continueremo a farlo. Ma mentre gli esperti discutono io oggi vado ad incontrare chi il Pil lo produce non chi lo analizza».

 

MICHELE EMILIANO E MATTEO RENZIMICHELE EMILIANO E MATTEO RENZI

Oramai da diversi giorni Renzi si sta imponendo ritmi intensi: ieri sette appuntamenti nel Trevigiano e altri tre nel Genovese. Oggi altri cinque appuntamenti a Torino. Un viaggio nel Profondo Nord, un' immersione nella parte di Italia che per il momento sembra guardare con maggiore fiducia al referendum voluto da Renzi.

 

Il perché lo spiega un torinese per il No: «Il Nord ha paura e nelle prossime settimane la campagna di Renzi in questa parte del Paese potrebbe guadagnare punti», ammette Osvaldo Napoli di Forza Italia.

Osvaldo Napoli Osvaldo Napoli

 

La grande incognita, per Renzi, resta il Sud. Secondo i sondaggi degli ultimi giorni, in particolare quello autorevole della Ipsos di Nando Pagnoncelli, nel Mezzogiorno il No è nettamente in testa. Ma Renzi, avendo commissionato da tempo sondaggi mirati sulle singole realtà, già da maggio conosce questa difficoltà nelle regioni meridionali ed ecco perché nei mesi ha firmato diversi Patti per lo sviluppo. In tutte le regioni del Sud: Campania, Sicilia, Puglia, Basilicata, Sardegna. Riservandosi di tornare nelle prossime settimane: è al Sud che ci sono i voti che potrebbero salvargli la "vita" o condannarlo alla sconfitta.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....