salvini di maio recessione

VIENE GIÙ UN’IVA DI DIO - COME HA SCRITTO DAGOSPIA, ORMAI È IMPOSSIBILE EVITARE L’AUMENTO DELL’IVA, E TUTTI SI RASSEGNANO - MA SE ANDASSE MENO PEGGIO DEL PREVISTO? SECONDO L’ISTAT L’INTRODUZIONE DELLE CLAUSOLE DI SALVAGUARDIA AVREBBERO UN EFFETTO DEPRESSIVO LIMITATO ALLO 0,2% - E ANCHE CONFINDUSTRIA (ADDIRITTURA) APRE A UN AUMENTO SELETTIVO: “POTREBBE AVERE IL SUO PERCHÉ”

1 – DAGONOTA - FERMI TUTTI! L'AUMENTO IVA NON SOLO CI SARÀ, MA È FONDAMENTALE PER TENERE IN PIEDI LE SPARATE DEL GOVERNO

 

https://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/dagonota-fermi-tutti-39-aumento-iva-non-solo-ci-sara-ma-201247.htm

 

GIOVANNI TRIA

2 – ISTAT: L' AUMENTO IVA TAGLIEREBBE I CONSUMI SOLTANTO DELLO 0,2%

Davide Colombo per “il Sole 24 Ore”

 

L' ipotesi di introdurre le clausole di salvaguardia Iva a partire dal prossimo mese di gennaio - uno scenario incorporato nel quadro programmatico del Def - non determinerebbe un trasferimento pieno sui prezzi al consumo e avrebbe un effetto depressivo sui consumi solo dello 0,2%. È quanto ha stimato ieri Istat proponendo un' esercizio basato su oltre 400 indici di aggregato di prodotto che concorrono mensilmente al calcolo dell' inflazione.

 

GIUSEPPE CONTE E GIOVANNI TRIA

Più in particolare, seguendo l' ipotesi Def di un aumento del deflatore dei consumi privati dell' 1,3% tra il 2019 e il 2020 completamente dovuto all' introduzione delle nuove aliquote, la percentuale di traslazione ai prezzi sarebbe compresa tra il 60 e il 70%. L' incremento è quello previsto di 3,2 punti percentuali per l' aliquota ordinaria (dal 22% al 25,2%) e 3 punti per quella ridotta (dal 10% al 13%). Mentre sull' ulteriore aumento dell' aliquota ordinaria (che salirebbe al 26,5%) annunciato per l' inizio del 2021 non è stata fatta alcuna valutazione.

 

luigi di maio giuseppe conte matteo salvini giovanni tria

L' impostazione dell' Istat non è lontana da quella di Bankitalia, secondo cui l' impatto dell' eventuale aumento dell' Iva sui prezzi e sul deflatore del Pil, in termini di trasmissione, «dipende molto dalla base ciclica». Di solito - ha affermato ieri il capo economista Eugenio Gaiotti nel corso dell' audizione - si ipotizza un trasferimento pieno «ma in passato si è visto che durante la crisi del debito sovrano la trasmissione è stata molto minore, anche per un problema di aumento di evasione». Viceversa, senza gli aumenti automatici dell' Iva, è sicuro che «il disavanzo si collocherebbe meccanicamente al 3,4% del prodotto nel 2020, al 3,3% nel 2021 e al 3% nel 2022» ha concluso Gaiotti.

 

GIUSEPPE CONTE PINOCCHIO IN MEZZO AL GATTO (LUIGI DI MAIO) E LA VOLPE (MATTEO SALVINI) MURALE BY TVBOY

Di fronte a una «vera riforma fiscale che agevoli produttori, imprese e lavoratori» anche Confindustria potrebbe accettare in parte l' aumento dell' Iva. «Una parte dei nostri settori non l' amerebbe, quelli legati al largo consumo - ha detto ieri a Milano il presidente Vincenzo Boccia - ma con un' equa attenzione al mondo della produzione e alle fasce cosiddette deboli potrebbe essere una riforma che ha il suo perché.

 

Occorre - ha continuato Boccia - una visione di medio termine del paese, in cui le imprese italiane proprio per il rallentamento economico devono reagire ed essere più competitive. Occorrerebbe una riforma fiscale rilevante, macro, che non riguardi solo le clausole di salvaguardia, pensando al futuro del paese, coniugando le ragioni del consenso con quelle dello sviluppo. Una riforma non semplice. Ma se ci si mette a un tavolo, qualche soluzione si trova».

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO GIUSEPPE CONTE

 

Anche l' ufficio parlamentare di Bilancio ha effettuato stime sulle clausole di salvaguardia, come previste dalla legge di Bilancio per il 2019, con simulazioni diverse basate sul modello macroeconomico Memo-It e differenti ipotesi di traslazione dei rialzi Iva sui prezzi. La minore crescita del Pil è stimata in circa 0,2 punti percentuali nel primo anno della simulazione, con effetti relativamente più evidenti nel caso di traslazione completa nei successivi anni.

 

SALVINI DI MAIO CONTE BY SPINOZA

Sul fronte degli stimoli per gli investimenti, invece, Istat ha proposto una ulteriore simulazione: la revisione della mini-Ires, il ripristino del superammortamento e l' aumento della deducibilità Imu contenuti nel decreto crescita dovrebbero generare «una riduzione del prelievo fiscale per le imprese pari a 2,2 punti percentuali».

 

3 – CI HANNO RACCONTATO BALLE: INEVITABILE L' AUMENTO DELL' IVA

Antonio Signorini per “il Giornale”

 

VINCENZO BOCCIA CONFINDUSTRIA

Tutti sottoscrivono l' operazione verità del ministro Giovanni Tria. Giusto avere ridotto ai minimi termini la previsione sul Pil del 2019; inattaccabile quando limita al massimo la stima dell' impatto delle misure prese dal governo sulla crescita dell' economia. Ma anche sulla conseguenza più probabile di questa situazione il consenso si sta allargando.

 

In sintesi, è impossibile, a questo punto evitare l' aumento dell' Iva. Magari parziale, limitato ad alcuni beni come trapela da qualche giorno da settori del governo. Oppure con passaggi di merci da una aliquota (quella intermedia agevolata al 10%), ad un altra (quella ordinaria oggi al 22%).

Comunque la si metta è una stangata sui consumatori.

 

GIOVANNI TRIA

Ieri il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia ha calato le carte su una posizione storica di viale dell' Astronomia. A favore di «una vera riforma fiscale che agevoli i cosiddetti produttori, imprese e lavoratori, quindi una operazione macro che non riguardi solo le clausole Iva». Giusto fare scattare le clausole di salvaguardia che prevedono l' aumento dell' Iva? «Evidentemente una parte sì. Una parte dei nostri settori non l' amerebbe, quelli legati al largo consumo, ma con un equilibrio sull' attenzione al mondo produttivo e alle fasce cosiddette deboli potrebbe essere una riforma che ha il suo perché».

 

MATTEO SALVINI LUIGI DI MAIO INNAMORATI

Di parere opposto Confcommercio. «Non riteniamo molto prudente aprirsi oggi a qualsiasi ipotesi di incremento di imposte, seppure qualificato come parte di una più ampia riforma fiscale, in quanto le condizioni del quadro economico interno e internazionale richiedono di rassicurare famiglie e imprese subito sul completo disinnesco dei possibili incrementi delle imposte indirette».

 

Gli uffici del ministero dell' Economia stanno da tempo lavorando a una soluzione che possa apparire «equilibrata» e quindi accettabile dalla maggioranza M5s e Lega. Le ipotesi sono appunto quelle di inasprire l' imposta solo su alcune merci. Prodotti inquinanti o di lusso. Oppure lo spostamento di intere categorie da un' aliquota ad un altra, facendo salve solo quelle che rientrano in quella minore al 4% che si applica a beni come il pane.

recessione di maio salvini

 

Obiettivo: reperire almeno in parte i 23 miliardi di euro già contabilizzati nel Def come aumenti Iva. Il quadro dei conti pubblici ieri è emerso chiaramente nel corso del secondo giorno di audizioni parlamentari sul Def alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato.

Senza aumento dell' Iva, il deficit «si collocherebbe meccanicamente al 3,4 per cento del prodotto nel 2020, al 3,3 nel 2021 e al 3,0 nel 2022», ha spiegato Eugenio Gaiotti, capo del dipartimento Economia e statistica di Bankitalia.

luigi di maio matteo salvini san valentino

 

Un quadro inaccettabile, che potrebbe aggravarsi se lo spread, e quindi la spesa per interessi, rimanesse su livelli alti come quelli attuali. Spazi di manovra nulli anche per la Corte dei Conti, che mette in guardia da «interventi disorganici» sul fisco, che rischiano di destabilizzare il sistema e punta il faro sul reddito di cittadinanza, che rischia di non centrare i suoi obiettivi.

 

L' Ufficio parlamentare di bilancio ha ricordato come nel 2020 serviranno 25 miliardi, che saliranno «a circa 36 miliardi nel 2021 per raggiungere circa 45 miliardi a fine periodo» senza contare le «ulteriori misure compensative» per la flat tax e la semplificazione del sistema fiscale. In altre parole, la flat tax è inimmaginabile senza aumento dell' Iva. Ma anche senza una riforma fiscale generosa, sarà difficile evitarlo.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....