virginia raggi rifiuti

È LA POLITICA, MONNEZZA - LA RAGGI DICE NO AI RIFIUTI IN EMILIA: È UN BOOMERANG ELETTORALE PER I GRILLINI. E ORA ROMA È A RISCHIO PARALISI SPAZZATURA - BONACCINI, GOVERNATORE EMILIANO: ''È SURREALE, CI AVEVANO CHIESTO LORO DI AIUTARLI. DA SOLI NON CE LA FANNO, ORA PARE CHIEDERANNO AIUTO ALL'ABRUZZO. LA SOSTANZA NON CAMBIA''

 

1. RIFIUTI, NO DI RAGGI ALL'AIUTO DELL'EMILIA: ROMA A RISCHIO PARALISI

Fabio Rossi per www.ilmessaggero.it

 

RAGGI RIFIUTI

Il trasporto dei rifiuti in Emilia? «Costa troppo, possiamo anche farne a meno», dicono in Campidoglio. La scelta di portare la monnezza romana verso i termovalorizzatori di Parma, Modena e Granarolo (Bologna), faticosamente suggellata da un'intesa con il governatore emiliano Stefano Bonaccini a poche ore da San Silvestro, è destinata ad arenarsi definitivamente tra i maldipancia dei pentastellati, poco propensi a pagare un prezzo politico (ancor più che economico) molto alto a un accordo che ha messo per l'ennesima volta in evidenza su scala nazionale la mancata autosufficienza della Capitale nel ciclo dei rifiuti. E che ha messo la principale città a trazione grillina nelle mani di Federico Pizzarotti, il sindaco di Parma fuoriuscito dal Movimento ed entrato in rotta di collisione con i suoi vertici anche per il termovalorizzatore.

 

CARICHI FERMI

Con un rischio immediato: i sacchetti accumulati nel periodo festivo potrebbero restare ancora per le strade romane, con buona pace dello «sforzo straordinario» dell'Ama (con tanto di preavviso di precettazione per i dipendenti) tra Natale e Capodanno. I primi carichi di rifiuti dalla Città Eterna, in direzione della via Emilia, sarebbero dovuti partire giovedì scorso, fino a raggiungere le 15 mila tonnellate.

 

RAGGI RIFIUTI

Ma nessuno all'Ama, la municipalizzata che si occupa del settore, ha formalizzato i contratti con le ditte che avrebbero dovuto trattarli. Così è stato l'assessore all'ambiente della Regione Lazio, Mauro Buschini, a puntare il dito verso il problema: «Ama e l'amministrazione capitolina esitano sull'invio dei quantitativi concordati - attacca Buschini - Voglio sperare non ci sia un collegamento con le polemiche politiche. Sarebbe grave e la città di Roma ne sta pagando un prezzo altissimo e inaccettabile».

 

I COSTI

In attesa di una presa di posizione formale della sindaca Virginia Raggi, la prima risposta arriva da un consigliere comunale M5S, il presidente della commissione consiliare ambiente Daniele Diaco: «Portare i rifiuti di Roma in Regione Emilia Romagna costa molto di più, oltre 180 euro a tonnellata - sostiene l'esponente della maggioranza Cinque stelle - Per questo, e non per ragioni politiche, ancora nessun camion è partito da Roma per gli impianti emiliano-romagnoli».

 

RENZI BONACCINI

E così l'accordo con l'Ama, che era stato veicolato dalla Regione Lazio, si trasforma improvvisamente in carta straccia: «Il rispetto istituzionale esige chiarezza verso coloro che si sono esposti offrendo solidarietà», tuona l'assessore regionale. Prima dell'Emilia, la Capitale - nell'elaborare il suo piano B - aveva sondato le strade della Toscana e dell'Abruzzo: sarebbero queste, ancora, le carte di riserva del Movimento 5 Stelle. «Non c'è un documento ufficiale che fa venire meno l'opzione della Toscana, più conveniente per la collettività dal punto di vista economico e geografico - spiega Diaco - Sono le due destinazioni scelte fin dall'inizio in base ai principi di prossimità ed economicità che permetterebbero risparmi all'Ama, quindi alla città di Roma».

 

L'ALLARME

In città, però, la situazione non è per nulla rosea, con i social network inondati di foto di cassonetti strapieni e centinaia di sacchetti - più tanti rifiuti ingombranti, frutto però dell'inciviltà delle persone - abbandonati sui marciapiedi o sulle carreggiate. I tecnici del settore stimano in circa mille le tonnellate di rifiuti non raccolti fino a ieri che, viste le ulteriori difficoltà del fine settimana, potrebbero arrivare a quota 1.500-1.600 tonnellate per domani mattina, alla riapertura delle scuole. Ma la maggioranza capitolina è ancora scottata dalle polemiche sul tritovagliatore mobile dell'Ama: durante la campagna elettorale per il X Municipio - quello di Ostia - era stato promesso che mai sarebbe stato portato sul litorale. Dove, invece, ha già cominciato a trattare i suoi primi rifiuti.

 

federico pizzarotti

 

2- RIFIUTI: BONACCINI, SURREALE, LORO CI HANNO CHIESTO AIUTO

 (ANSA) - "Questa è una vicenda così surreale che, da amministratore con anni di esperienza alle spalle, mai mi era capitata". Così, intervistato da Repubblica, il governatore Pd dell'Emilia-Romagna Stefano Bonaccini commenta il caso dei rifiuti romani all'indomani del mancato avvio dei carichi dalla Capitale all'Emilia Romagna. "Ce lo hanno chiesto loro. Poche settimane fa l'azienda Ama ha inviato alla Regione Lazio la richiesta di sottoscrivere un accordo con la Regione Emilia-Romagna. Da prassi la Regione Lazio ci ha girato la comunicazione formale il 20 dicembre scorso", spiega.

PIZZAROTTI

 

"Fatte le verifiche con i Comuni dove ci sono i nostri impianti, che avevano dato disponibilità sempre nei limiti autorizzati, (Parma, Modena e Granarolo, nel bolognese), dissi al presidente Nicola Zingaretti che avremmo dato l'assenso con una delibera di giunta. Ma, lo abbiamo premesso subito, a certe condizioni". Ovvero: "Quantità limitate, per un periodo non reiterabile di non più di due mesi. Ci siamo messi a disposizione, come istituzione, perché l'immagine di una capitale con l'immondizia in strada non ci pareva utile, né per Roma, né per il Paese".

 

Poi la frenata dei vertici del Movimento 5 Stelle: "Si decidano", dice Bonaccini, "noi stiamo bene anche senza l'immondizia di Roma. Per altro, se è vero ciò che ho letto oggi, e non ho motivo di dubitarne, Ama ipotizza di portare i rifiuti in Abruzzo. Ma così non è che cambiano i termini della questione: sempre ad altri si rivolgono perché non riescono a smaltire 'in casa' la loro spazzatura".

 

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...