renzi come andreotti

E’ IL PROPORZIONALE, BELLEZZA – IL DUCETTO STOPPA OGNI POSSIBILE INTESA CON M5S. E FA PURE IL COATTO: “NON CI SONO I NUMERI. SERVIREBBE IL 93% DEL GRUPPO E IO DALLA MIA PARTE HO PIU’ DEL 7%...” – MATTARELLA NON HA FRETTA: LE CONSULTAZIONI INIZIANO IL 4 APRILE E VUOLE TENERE LUI IL BOCCINO IN MANO

 

RENZI FONZIE _big

1. MAI CON I CINQUE STELLE

Dal Fatto Quotidiano

 

"Il governo si fa? E quale governo?". In versione "senatore di Scandicci", Matteo Renzi rovescia i piani e la domanda sullo stato dell' arte della formazione del governo la fa lui ai giornalisti. "Con i Cinque Stelle il Pd non può farlo, perché c' è lei", è uno dei commenti. A quel punto, lui sposta immediatamente il piano del ragionamento e dice: "Non ci sono i numeri. Servirebbe il 93% del gruppo. E io almeno il 7% ce l' ho". Come dire, ammette che l' ostacolo a un governo con Luigi Di Maio è lui. Perché servirebbe un Pd totalmente compatto.

 

SALVINI - DI MAIO - BERLUSCONI - RENZI

Già che c' è, dice pure la sua sui numeri dei gruppi parlamentari. Di fronte all' osservazione: "Possiamo dire che ha intorno al 40%", lui replica: "Se fosse stato così, gli altri si sarebbero contati nell' elezione dei capigruppo". Il siparietto non è ancora finito. Domanda: "Si può dire che ha tra il 45% e il 55% e nessuno ha voluto rischiare di capire davvero quali sono i pesi?". Risposta in battuta: "Metterla così è troppo facile. È come dire che al referendum potevo prendere il 40% o il 60%".

 

2. SALVINI: SERVIRANNO 6 GIRI DI CONSULTAZIONI

Marco Conti per il Messaggero

 

«Il Pd resta all'opposizione», come sostiene Matteo Orfini, ad un governo che però ancora non c'è. Soprattutto non se ne intravvede nemmeno l'ombra mentre i due vincitori delle elezioni, Salvini e Di Maio, si rinfacciano il numero dei parlamentari che mancano a ciascuno per arrivare a palazzo Chigi. Lì c'è ancora Paolo Gentiloni, premier scampato alle trappole che hanno caratterizzato l'ultima parte della scorsa legislatura.

MATTARELLA

 

Seppur lentamente i partiti iniziano a fare i conti con la realtà. Ovvero che i due possibili successori di Gentiloni sono virtuali, frutto dell'effetto ottico creato dai partiti (che li hanno indicati candidati-premier) e sbugiardato da una legge elettorale proporzionale. Prigionieri dei rispettivi leader, i partiti si preparano alle consultazioni con il Capo dello Stato tenendo le posizioni, nella improvvida attesa che dal cilindro del Quirinale esca una qualunque soluzione che sblocchi lo stallo.

 

I MESI

Il metodo usato per l'elezione dei presidenti delle Camere non sembra reggere quando si tratta di discutere di un possibile governo. E il primo a dolersene è Matteo Salvini, leader della coalizione di centrodestra che sulla carta avrebbe i numeri più importanti per arrivare ad una soluzione. Il leader della Lega è ancora in campagna elettorale. Rilascia interviste e dichiarazioni come due mesi fa parlando più agli elettori che agli addetti ai lavori del Palazzo. Ma quanto reggeranno gli elettori - leghisti e non - al balletto di questi giorni?

mattarella grasso berlusconi renzi

 

L'interrogativo non è di poco conto, anche perché il Quirinale, vista la situazione, teme ci voglia ancora molto tempo prima di riportare tutti i partiti ad una soglia minima di ragionevolezza. Salvini comprende i rischi insiti in una lunghissima trattativa e evoca il ritorno al voto. Di Maio si appella al «senso di responsabilità» cercando di tirare nuovamente dentro il Pd che però i 5S ieri hanno emarginato in Parlamento facendo piatto di buona parte delle nomine negli uffici di presidenza. Renzi tiene fermo il punto suggerendo ai 5S di «dotarsi di una calcolatrice». «Per fare maggioranza con noi - spiega - dovrebbero poter contare sul 93% dei gruppi». Come dire che senza la pattuglia dei super-renziani, non se ne fa nulla, «anche se c'è chi evoca Mattarella...», sottolinea.

 

Ciò che è accaduto ieri in Parlamento obbliga ancor più i dem a serrare il forno negando la possibilità di trattative coni grillini. Questi ultimi non vogliono però entrare in quello che sull'insegna porta ancora il nome di Berlusconi, anche se, paradossalmente, l'unico vertice con i capigruppo che sono riusciti a portare a casa è quello di questa mattina con le azzurre Gelmini e Bernini.

MATTEO SALVINI E MATTEO RENZI

 

E' facile quindi prevedere che il primo giro di consultazioni al Quirinale, che inizierà dopo Pasqua, non sarà sufficiente a rimuovere i sacchi di sabbia che i candidati premier hanno posto a difesa della propria leadership. Un passo indietro sull'incarico sgonfierebbe quella di Di Maio. Così come un fallimento di Salvini metterebbe in discussione la leadership del Capitano su tutto il centrodestra. Ancor più complicata la partita che gioca Renzi nel Pd di Maurizio Martina di cui l'ex segretario è ancora azionista di maggioranza.

 

I SACCHI

Scherzando, ma forse non troppo, ieri Salvini ipotizzava ben «sei» giri di consultazione. Più o meno un paio di mesi durante i quali deputati e senatori - salvo il varo del Def non rinviabile all'infinito - si gireranno i pollici anche se incasseranno stipendi e indennità. Mentre il Pd non cede all'ipotesi di trattative con i 5S, il Quirinale osserva il dibattito in corso tra i partiti che rafforza la volontà di dare l'incarico per formare il nuovo governo solo a coloro che dimostreranno di avere numeri certi in Parlamento.

 

MATTARELLA GENTILONI

Ciò non esclude la possibilità di esploratori. Altre volte i presidenti delle Camere sono stati chiamati ad aiutare i partiti a rimuovere gli ostacoli che permettano - complice magari anche l'arrivo dell'estate - di mettere in piedi un governo di scopo che permetta di avviare la legislatura. 

 

L'impressione è che già a questo possibile scenario guardino i partiti e forse il più in difficoltà tra i leader è Di Maio che blocca il 32% del M5S con una irremovibile - per ora - richiesta di incarico. Salvini la ritiene un'assurda pretesa. Più o meno come viene considerata dal Pd. 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO