COLLE DELLE MIE BRAME - E SE NAPOLITANO RINVIASSE LE DIMISSIONI? - TRAVAGLIO: “MANCA UNA SETTIMANA, MA ANCORA NESSUN ANNUNCIO. E CI SONO 50 ‘QUIRINABILI’ PRONTI DA IMPALLINARE”

Marco Travaglio per “il Fatto Quotidiano

  

NAPOLITANO 
RENZI  
NAPOLITANO RENZI

Avete notato che manca una settimana esatta dalla data presunta delle dimissioni di Giorgio Napolitano, e Giorgio Napolitano non ha ancora comunicato ufficialmente la data delle sue dimissioni? Tutti, a Palazzo, sanno che se ne andrà probabilmente il 14 gennaio, ultimo giorno del semestre italiano di presidenza Ue (a proposito: ce l’avevano presentato come un evento epocale e poi non se n’è accorto nessuno). Resta solo un piccolo dettaglio: avvertire noi cittadini.

 

Che, com’è noto, siamo un po’ come i cornuti: sempre gli ultimi a sapere. Dunque, ammesso e non concesso che il monarca non ci ripensi, fra una settimana finirà anche l’ipocrisia dei politici che sinora hanno evitato – almeno pubblicamente, nello spettacolino che mettono in scena ogni giorno per noi – di nominare i suoi possibili successori. E inizieranno le danze. Grande è la confusione sotto il cielo, per due motivi. Primo: nessuna delle tre forze politiche maggiori – Pd, 5Stelle e Forza Italia – è compatta e monolitica agli ordini del suo leader.

 

NAPOLITANO RENZINAPOLITANO RENZI

Il Pd non lo era neppure due anni fa ai tempi di Bersani, infatti impallinò entrambi i suoi candidati, Marini e Prodi; e tantomeno lo è con Renzi. Il M5S ha perso per strada, fra espulsioni e dimissioni, 26 parlamentari, e anche fra quelli rimasti si segnalano una dozzina di malpancisti che potrebbero tradire le indicazioni del blog. FI è spaccata tra berlusconiani e fittiani. E anche il Centro del fu Monti è polverizzato in una miriade di micropartitini.

 

PRODI LASCIA P.CHIGI DOPO L'INCONTRO CON RENZIPRODI LASCIA P.CHIGI DOPO L'INCONTRO CON RENZI

Secondo: da un anno i parlamentari della maggioranza sono costretti a votare leggi per molti di loro invotabili, imposte da Renzi col triplo ricatto del decreto, della fiducia a scrutinio palese e della minaccia di elezioni anticipate (“i disobbedienti si cerchino pure un lavoro”). Le presidenziali col voto segreto saranno per loro uno sfogatoio, un “liberi tutti”, come alla campanella della ricreazione: il festival delle vendette e dei conti da saldare.

 

Mai come questa volta nessun candidato, ai blocchi di partenza, può vantare più di qualche decina di voti sicuri. E, per diventare presidente, su 1009 grandi elettori, ne occorrono 672 nelle prime tre votazioni e 505 dalla quarta. Abbiamo contato i nomi usciti sui giornali nell’ultimo mese, quasi tutti suggeriti a mezza bocca dai politici per bruciarli o per lanciarli o per tastare il terreno: una cinquantina.

 

marco travaglio foto andrea arrigamarco travaglio foto andrea arriga

Anche gli identikit del presidente ideale variano a seconda del tasso di umidità: politico di partito, politico super partes, tecnico economista, tecnico giurista, tecnico boh, mai candidato al Quirinale, già candidato al Quirinale, giovane, anziano, di mezza età, femmina, maschio, mezzo e mezzo, cattolico, laico, così così, gradito a Napolitano, gradito a Renzi, gradito a B., gradito a tutti, e via delirando.

Stefano Rodota Stefano Rodota

 

Alla parola “cattolico”, la Pinotti s’è fatta intervistare dalla tv dei vescovi per dire che si iscrisse al Pci perché l’aveva letto nel Vangelo, e noti mangiapreti con sei mogli han cominciato a baciar pile, abbracciare sottane cardinalizie e statue di santi e madonne, baciare pantofole vescovili, ingaggiare tornei di rosari e pateravegloria, farsi vorticosamente il segno della croce, indossare sai, veli e stole, inghiottire ostie a favore di telecamera, rispolverare dalla soffitta le foto della cresima.

 

Roberta Pinotti Roberta Pinotti

Davanti a questo spettacolo inverecondo, molti lettori ci chiedono: perché non possiamo dire la nostra? Ottima idea. Da oggi, su il  fattoquotidiano.it  , chiunque lo vorrà potrà indicare (per una volta soltanto) il suo presidente preferito. Poi, fra una decina di giorni, tireremo le somme e riapriremo le votazioni sui candidati più votati.

 

Noi restiamo contrari al presidenzialismo: meglio che a scegliere rimanga il Parlamento, come prevede la Costituzione. Soprattutto in un Paese che non conosce ancora la differenza fra politica e televisione. Ma siamo anche convinti che molti occhi vedano meglio di pochi: perciò ci auguriamo che tutti i partiti trovino il modo di consultare i propri iscritti, prima di sparare nomi a casaccio.

 

   Se nel 2013 il Pd avesse consultato la base, oggi Stefano Rodotà sarebbe il nostro presidente della Repubblica. Avrebbe messo al sicuro la Costituzione. E ci avrebbe risparmiato un sacco di guai.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO