elly schlein lorenzo guerini

ELLY A PEZZI: SULL’INVIO DI NUOVE ARMI ALL’UCRAINA SI SPACCA IL PD - FRONDA CONTRO LA LINEA SCHLEIN SCHIERATA PER L’ASTENSIONE (PER CONTENDERE A CONTE I VOTI DEI PACIFINTI IN VISTA DELLE EUROPEE) – ALCUNI ESPONENTI DELLA MINORANZA DEM, TRA CUI GUERINI, QUARTAPELLE, MADIA, SENSI, VOTANO A FAVORE DELLE RISOLUZIONI DELLA MAGGIORANZA E DEL FU TERZO POLO – IL SENATORE ELETTO COL PD COME INDIPENDENTE CASINI: “GIOCHI POLITICI IN QUESTO AMBITO SONO PER ME INACCETTABILI”

Francesco Malfetano per il Messaggero - Estratti

 

elly schlein alla camera 2

«La strada da percorrere al fianco dell'Ucraina è ancora lunga. Sarebbe un errore strategico drammatico fare un passo indietro».

 

Alla fine passa la "linea Crosetto". E cioè l'Italia, almeno fino a dicembre prossimo, resta legittimata dal Parlamento a proseguire con l'invio delle armi a Kiev (finora sono stati approvati otto pacchetti di aiuti).

 

Del resto se come il ministro della Difesa dice alla Camera, prima del voto che accorda all'esecutivo il via libera, «il 2024 sarà un anno cruciale per Kiev», non si può fare altrimenti, pur nella prospettiva della ricerca di una pace - stavolta messa nero su bianco anche dal governo - «duratura ed equilibrata che ristabilisca la sicurezza e l'ordine mondiali nel rispetto del diritto internazionale». Eppure, per quanto alla Camera e al Senato passino sia le risoluzioni di maggioranza che quelle di Pd e Azione-Iv sull'Ucraina (tutte a favore del sostegno militare a Kiev), anche ieri Montecitorio e palazzo Madama hanno visto aprirsi diversi fronti critici.

lorenzo guerini foto di bacco (2)

 

I FRONTI Il primo, meno insolito, all'interno del centrosinistra, con il M5S che chiede in solitaria lo stop degli aiuti e il cessate il fuoco. Il secondo, più profondo, all'interno di un Partito democratico che ha deciso di astenersi su tutte le risoluzioni, comprese quelle (agli antipodi) della maggioranza e dei grillini.

 

Se infatti non è una vera novità che il M5S di Giuseppe Conte, ancora alla ricerca della patente di leader dei pacifisti, abbia deciso di votare contro il documento di FdI-Lega-FI, lo è però che l'astensione indicata da Elly Schlein come linea da seguire (proprio per contendere all'ex premier quella stessa patente in vista del voto per le Europee di giugno) abbia finito con lo spaccare il suo stesso partito. Quel "nel dubbio ci asteniamo" già più volte indicato come via maestra dalla segretaria dem stavolta non ha funzionato. Più d'un eletto dem - per l'esattezza tre alla Camera e cinque al Senato - ha aperto una crepa sul muro opposto da piazza del Gesù, palesando in realtà una voragine.

elly schlein alla camera

 

A muoversi in autonomia votando a favore delle risoluzioni di maggioranza e del fu Terzo polo e contro quelle di M5S e Verdi-Sinistra, in piena coerenza rispetto alle posizioni tenute in passato dal Pd stesso, sono a Montecitorio l'ex ministro e attuale presidente del Copasir, Lorenzo Guerini, l'ex ministra Marianna Madia e la deputata Lia Quartapelle, a Palazzo Madama invece Pier Ferdinando Casini, Dario Parrini, Filippo Sensi, Simona Malpezzi e Valeria Valente.

 

A spiegarne le ragioni è l'ex presidente della Camera: «I valori dell'Occidente su questo terreno non possono essere negoziabili, con buona pace di Orban e di altri sovranisti - dice Casini -. Per questo voterò, assieme alla risoluzione del Pd, quella del Terzo polo e del governo. Giochi politici in questo ambito sono per me inaccettabili». Per Casini, come per tutti, una questione di «coerenza».

 

elly schlein alla camera pier ferdinando casini foto di bacco (3)lorenzo guerini foto di bacco (1)

(...)

elly schlein alla camera 2

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…