EURO TRAGEDY - IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO JUNCKER PARLA DI POSSIBILE “RECESSIONE” E LE BORSE AFFONDANO - L’EUROPA HA MESSO PARECCHIA CARNE AL FUOCO NELLE PASSATE SETTIMANE MA L’EURO È TORNATO SOTTO 1,3 $ - IN GRECIA PIÙ CHE DI TRAGEDIA SI PARLA DI DRACMA - NESSUNO PRESTA PIÙ SOLDI A NESSUNO PER TIMORE DI RIMANERE CON IL CERINO ACCESO IN MANO E LE BANCHE PARCHEGGIANO CENTINAIA DI MLD IN BCE - TUTTI ASPETTANO LA SVOLTA POLITICA CHE L’EUROPA NON È ANCORA RIUSCITA A REALIZZARE…

Marco Zatterin per "la Stampa"

Ci sono cose che si sanno, ma che è talvolta meglio non ribadire. Finirà per accorgersene anche Jean-Claude Juncker che, tornando dalla pausa natalizia, ha ingenerato ieri qualche nuova tensione sui mercati rammentando all'Europa che sta correndo «sull'orlo della recessione».

Lo ha fatto a fin di bene, il lussemburghese che guida l'Eurozona, l'intenzione era spronare i Ventisette a correre, agendo sulle stabilizzazione dei conti pubblici e lavorando a sostegno della crescita. Non voleva nemmeno essere pessimista, ha pure detto che «il 2012 sarà un anno chiave per l'euro» e alla fine «vedrete che alcune decisioni importanti per avvicinarsi gli obiettivi (di rilancio) saranno state prese». Niente da fare. L'euro è risceso sotto 1,30 col dollaro, in una giornata di cattivi umori.

Le piazze finanziarie hanno incassato ieri la loro prima giornata negativa dell'anno dopo due positive. Facile dare la colpa al comparto bancario che semina paure, eppure gli operatori e le banche d'affari continuano a non essere convinti della bontà del futuro europeo. Trova proseliti la fede di chi continua a scommettere su un'uscita della Grecia dal club della moneta unica, nonostante le smentite reiterate da tutti gli addetti ai lavori. «Il ritorno alla dracma non è un'opzione», ha ribadito lo stesso Juncker.

Anche lui non aiutato dal pressing dei greci sui privati che devono partecipare al loro mini crac pilotato. Il premier ellenico Lucas Papademos si è distinto nel rammentare il tragico destino che attende il suo paese qualora non fosse raggiunto un accordo con la Troika Fmi/Bce/ ue e i creditori privati di Atene. «Sarebbe il default», ha detto. L'insolvenza, la bancarotta. Anche lui voleva alzare la tensione per il negoziato «per un piano finanziario credibile per il triennio 2012-2015» che si apre a metà gennaio. Anche lui ha spaventato gli astanti.

Serve chiarezza. Serve dinamismo. L'Europa ha messo parecchia carne al fuoco nelle passate settimane. Ha un accordo internazionale detto «fiscal compact» in cui la cancelliera Merkel ha voluto far convogliare tutte le iniziative per il rafforzamento del governo dell'Eurozona, il coordinamento delle politiche comuni e le sanzioni per chi sgarra. Domani, come da programma, si vedono a Bruxelles i negoziatori delle istituzioni ue, degli stati membri del parlamento europeo. Un ulteriore incontro, si spera decisivo, è già calendarizzato per il 18, in vista della riunione dei ministri economici del 23 e quella a livello di capi di stato e di governo dell'Unione del 30.

Quest'ultimo summit è stato convocato per parlare di crescita. Era ora. La stima della Commissione per l'aumento del pil nell'anno che s'è appena aperto è dello 0,5 per cento, ma è la media di previsione in cui Bruxelles trova eccessivi ottimismi.

Fra lo 0,1 indicato per l'Italia dalla Commissione e il -1,6 stimato dalla Confindustria c'è una differenza che sollecita la paura che il nostro dato sia errato e non sia l'unico. Dunque si esige una strategia vera, che cominci anzitutto - aiutando in chiave politica l'azione della Bce (che ieri avrebbe comprato titoli portoghesi e irlandesi) - a riportare la liquidità sui mercati dei finanziamenti alle imprese. Questo, almeno,è quanto si sente ripetere con costanza a Bruxelles.

Non confortano le notizie che arrivano da Francoforte. A leggere i dati Bce sull'ammontare dei depositi di brevissimo termine che le banche vi lasciano parcheggiati per un giorno si trovano nuovi record. Sarebbero 453 miliardi, conseguenza del clima di diffidenza reciproca in cui nessuno presta più soldi a nessuno per timore di rimanere con il cerino accesso in mano. Gli analisti avvertono che «questa crescente mole di depositi potrebbe anche derivare da scadenze tecniche legate alle chiusure dei bilanci annuali». Nel dubbio tutti restano fermi e attendono la svolta politica di sostegno a euro e crescita che, sinora, l'Europa non è ancora riuscita a realizzare in modo convincente per tutti.

 

JUNCKERgrecia - PapademosEURO STRITOLATO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...