EURODELIRI - CHIARIAMO: AL VERTICE DI DOMENICA NON SUCCEDERÀ NIENTE. L’ACCORDO SUL FONDO SALVA-STATI ARRIVERÀ LA SETTIMANA PROSSIMA, PERCHÉ TRA MERKEL E SARKÒ L’ACCORDO ANCORA NON C’È - IL NANOLEONE DELL’ELISEO VUOLE UNA ROBA FLESSIBILE E IN CUI LA BCE POSSA METTERE TANTI SOLDI, ANCHE PRIMA DELLE CRISI. ANGELA VUOLE UNO STRUMENTO INDIPENDENTE E DALLE REGOLE FERREE - ORMAI IL CONTINENTE È IN MANO A FRANCIA E GERMANIA, L’ITALIA È UN FARDELLO SENZA NESSUNA INFLUENZA…

Marco Zatterin per "la Stampa"

Si sdoppia il «vertice decisivo» e più si approssima il momento della delibera finale per la crisi dei debiti sovrani, più il quadro si confonde. L'ultima è che il motore francotedesco dell'Unione tossisce ingolfato, Frau Merkel e Nicolas Sarkozy non si intendono sul ruolo che attende il nuovo fondo salva-Stati (Efsf). Così i due leader hanno deciso di cenare insieme domani a Bruxelles per un tentativo estremo di verifica, senza però astenersi dal convocare un altro conclave di leader «entro mercoledì». E intanto Obama, preoccupato, tiene una videoconferenza con Merkel, Sarkozy e pure il premier britannico Cameron.

Sul da farsi, è difficile trovare qualcuno che esprima dubbi. Dopo l'ennesima telefonata pomeridiana, ieri il neo papà dell'Eliseo e la Bundeskanzlerin hanno diffuso un comunicato congiunto che ha messo fine alla ridda di voci che avevano cominciato ad agitare gli spiriti sin da prima mattina. Si capiscono o no? «Siamo in pieno accordo sulla necessità di dare una risposta globale e ambiziosa alla crisi», hanno scritto, in particolare «con la messa in opera delle modalità di intervento dell'Efsf, con un piano di rafforzamento del capitale delle banche europee, con l'attuazione di un governo dell'economia nell'Eurozona». Gli obiettivi di sempre. Salvo che nulla torna come dovrebbe.

Si comincia coi dubbi seri sulla capacità della Grecia di stare dietro alle sue promesse. A pagina 29 del documento della troika Ue-Fmi-Bce, di cui la Stampa ha ottenuto una copia, il riquadro sulla sostenibilità del debito ellenico contiene solo dei puntini di sospensione. Fonti diplomatiche spiegano che la Commissione è disposta a credere al premier Papandreou e il Fondo monetario no.

Interviene il duetto Merkozy, per il quale «le autorità greche dovranno prendere impegni ambiziosi per raddrizzare la situazione della loro economie nell'ambito di un nuovo programma». Sulla base dell'analisi della troika, Berlino e Parigi si sostituiscono all'Ue e «chiedono che il negoziato si apra subito col settore privato per trovare un accomodamento che permetta di blindare la sostenibilità».

Se la Grecia non ce la fa, non parte però il piano di salvataggio bis da 110 miliardi, che è giustamente condizionato. Se non c'è armonia di intenti sul come tosare le banche che hanno in portafoglio i titoli ellenici, non si può neanche parlare di ricapitalizzazione di banche (80-100 miliardi l'ultima cifra). Se resta fermo il nodo di Atene non avanza la riforma dell'Efsf, punto su cui l'asse fra Angela e Nicolas è traballante, perché la prima lo vuole rigido nelle tecniche d'intervento, il secondo più flessibile e accoppiato alla Bce, capace anche di sostegni preventivi oltre che successivi.

Sono tutti nervosi. Fonti tedesche lamentano gli scarsi progressi e l'eccessiva quantità di documenti in inglese. La cancelliera tedesca ha annullato la consueta dichiarazione presummit in Parlamento. Col presidente francese ha quindi proclamato i supplementari. «La risposta globale e ambiziosa verrà esaminata in modo approfondito nel summit di domenica per essere adottata definitivamente in un secondo incontro entro mercoledì».

Mai visto. Un vertice aggiuntivo che viene convocato a mercati aperti da due Stati senza passare dal Consiglio, nel caso dal presidente Herman van Rompuy. E' il segno che i quindici (se è l'Eurozona), o i venticinque (Ue), stanno a guardare e non se ne dispiacciono. Qualcuno lamenta lo strapotere della coppia Merkozy, ma in realtà nessuno fa molto, mentre i vertici si sommano ai vertici.

Oggi tocca ai ministri dell'euro, domani a Ecofin ed Esteri, domenica ai leader. Il fatto che l'Italia sia un problema in tutto questo sembra quasi svanire. Nella bozza di conclusioni del summit c'è però una parentesi quadra che recita «si accolgono con favore gli impegni presi da Italia e Spagna». Vuol dire che si attendono lumi sul risanamento dalle capitali che possono far saltare il banco. E solo dopo si deciderà se ritenersi soddisfatti.

 

SARKOZY E MERKEL SARKOZY MERKEL merkel sarkozy MERKEL SARKOZY NEMICIAMICI Sarkozy e Angela Merkel article

Ultimi Dagoreport

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…