EURODELIRI - CHIARIAMO: AL VERTICE DI DOMENICA NON SUCCEDERÀ NIENTE. L’ACCORDO SUL FONDO SALVA-STATI ARRIVERÀ LA SETTIMANA PROSSIMA, PERCHÉ TRA MERKEL E SARKÒ L’ACCORDO ANCORA NON C’È - IL NANOLEONE DELL’ELISEO VUOLE UNA ROBA FLESSIBILE E IN CUI LA BCE POSSA METTERE TANTI SOLDI, ANCHE PRIMA DELLE CRISI. ANGELA VUOLE UNO STRUMENTO INDIPENDENTE E DALLE REGOLE FERREE - ORMAI IL CONTINENTE È IN MANO A FRANCIA E GERMANIA, L’ITALIA È UN FARDELLO SENZA NESSUNA INFLUENZA…

Marco Zatterin per "la Stampa"

Si sdoppia il «vertice decisivo» e più si approssima il momento della delibera finale per la crisi dei debiti sovrani, più il quadro si confonde. L'ultima è che il motore francotedesco dell'Unione tossisce ingolfato, Frau Merkel e Nicolas Sarkozy non si intendono sul ruolo che attende il nuovo fondo salva-Stati (Efsf). Così i due leader hanno deciso di cenare insieme domani a Bruxelles per un tentativo estremo di verifica, senza però astenersi dal convocare un altro conclave di leader «entro mercoledì». E intanto Obama, preoccupato, tiene una videoconferenza con Merkel, Sarkozy e pure il premier britannico Cameron.

Sul da farsi, è difficile trovare qualcuno che esprima dubbi. Dopo l'ennesima telefonata pomeridiana, ieri il neo papà dell'Eliseo e la Bundeskanzlerin hanno diffuso un comunicato congiunto che ha messo fine alla ridda di voci che avevano cominciato ad agitare gli spiriti sin da prima mattina. Si capiscono o no? «Siamo in pieno accordo sulla necessità di dare una risposta globale e ambiziosa alla crisi», hanno scritto, in particolare «con la messa in opera delle modalità di intervento dell'Efsf, con un piano di rafforzamento del capitale delle banche europee, con l'attuazione di un governo dell'economia nell'Eurozona». Gli obiettivi di sempre. Salvo che nulla torna come dovrebbe.

Si comincia coi dubbi seri sulla capacità della Grecia di stare dietro alle sue promesse. A pagina 29 del documento della troika Ue-Fmi-Bce, di cui la Stampa ha ottenuto una copia, il riquadro sulla sostenibilità del debito ellenico contiene solo dei puntini di sospensione. Fonti diplomatiche spiegano che la Commissione è disposta a credere al premier Papandreou e il Fondo monetario no.

Interviene il duetto Merkozy, per il quale «le autorità greche dovranno prendere impegni ambiziosi per raddrizzare la situazione della loro economie nell'ambito di un nuovo programma». Sulla base dell'analisi della troika, Berlino e Parigi si sostituiscono all'Ue e «chiedono che il negoziato si apra subito col settore privato per trovare un accomodamento che permetta di blindare la sostenibilità».

Se la Grecia non ce la fa, non parte però il piano di salvataggio bis da 110 miliardi, che è giustamente condizionato. Se non c'è armonia di intenti sul come tosare le banche che hanno in portafoglio i titoli ellenici, non si può neanche parlare di ricapitalizzazione di banche (80-100 miliardi l'ultima cifra). Se resta fermo il nodo di Atene non avanza la riforma dell'Efsf, punto su cui l'asse fra Angela e Nicolas è traballante, perché la prima lo vuole rigido nelle tecniche d'intervento, il secondo più flessibile e accoppiato alla Bce, capace anche di sostegni preventivi oltre che successivi.

Sono tutti nervosi. Fonti tedesche lamentano gli scarsi progressi e l'eccessiva quantità di documenti in inglese. La cancelliera tedesca ha annullato la consueta dichiarazione presummit in Parlamento. Col presidente francese ha quindi proclamato i supplementari. «La risposta globale e ambiziosa verrà esaminata in modo approfondito nel summit di domenica per essere adottata definitivamente in un secondo incontro entro mercoledì».

Mai visto. Un vertice aggiuntivo che viene convocato a mercati aperti da due Stati senza passare dal Consiglio, nel caso dal presidente Herman van Rompuy. E' il segno che i quindici (se è l'Eurozona), o i venticinque (Ue), stanno a guardare e non se ne dispiacciono. Qualcuno lamenta lo strapotere della coppia Merkozy, ma in realtà nessuno fa molto, mentre i vertici si sommano ai vertici.

Oggi tocca ai ministri dell'euro, domani a Ecofin ed Esteri, domenica ai leader. Il fatto che l'Italia sia un problema in tutto questo sembra quasi svanire. Nella bozza di conclusioni del summit c'è però una parentesi quadra che recita «si accolgono con favore gli impegni presi da Italia e Spagna». Vuol dire che si attendono lumi sul risanamento dalle capitali che possono far saltare il banco. E solo dopo si deciderà se ritenersi soddisfatti.

 

SARKOZY E MERKEL SARKOZY MERKEL merkel sarkozy MERKEL SARKOZY NEMICIAMICI Sarkozy e Angela Merkel article

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?