stefano parisi

PARISI VAL BENE IL CENTRODESTRA - FACCI: “STEFANO PARISI NON HA NIENTE DI BERLUSCONI E PER QUESTO PUÒ FARCELA - PUR BORGHESE E SALOTTIERO, LA SUA È LA RIPRESA DI UNA FORMA BENPENSANTE DI ‘ANTIPOLITICA’ CHE I SEDUTISSIMI ‘POLITICI’ DI FORZA ITALIA, COOPTATI E MEZZI MORTI DI FAMA DA TALK, POSSONO SOLO TEMERE”

Filippo Facci per “Libero Quotidiano”

 

MATTEO SALVINI E STEFANO PARISIMATTEO SALVINI E STEFANO PARISI

È silenziosa, ma quanto sia maggioranza non sappiamo. La Milano che ieri si è riunita attorno a Stefano Parisi, in preparazione della convention «Energie per l' Italia» che ci sarà a metà settembre in via Watt, è qualcosa che nei pubblici ambienti del centrodestra, tutto sommato, non si vedeva da un po'. Forse è gente che restava a casa, o, se anche c'era, era coperta fisicamente e sonoramente da un altro genere di gente che ieri, appunto, non c'era.

 

Non c' erano, ci pare, leghisti, non c'erano o quasi ex socialisti - a parte Parisi - e anche ciellini pochi, c'era molta Milano perbene quasi in continuità coll' adiacente pasticceria San Carlo, in generale pochi lustrini, niente macchinoni fuori, niente scosciate dentro, zero o quasi chirurgia estetica, molti professionisti, avvocati, commercialisti e dintorni, partite iva, in generale un sottotono compiaciuto in cui Parisi sguazzava come un pesce nella sua acqua, sgasata delle tare e delle contingenze di una campagna elettorale entusiasmante ma pur sempre perduta.

BERLUSCONI E STEFANO PARISIBERLUSCONI E STEFANO PARISI

 

Parisi non ha nessun carisma, non fa davvero niente per averne, anzi, della sua postura da amministratore delegato sembra fare un suo punto di forza cui aggiunge il sale di un' esperienza ex politica che gli consente di non fare gaffe, di non dire cazzate poi da risistemare, rettificare, controbilanciare.

 

In realtà, ieri, non ha detto praticamente niente di nuovo o speciale: a parte il ripetere che il 16-17 ci sarà questa convention (quella di ieri era la pre-convention, diciamo) con l'idea di fare poi dei gruppi di lavoro e organizzare conferenze analoghe in giro per l' Italia: l'obiettivo è un programma di governo.

stefano parisistefano parisi

 

Non possiamo sapere se la Milano di ieri rappresentasse almeno in parte quel centrodestra (liberal-popolare, of course) che non votava più o quasi, disgustato, in fuga o con le valigie pronte: al limite ci assomigliava. Aveva un aria benestante e normale, sin troppo perbene, silenziosa ma non sappiamo quanto - appunto - maggioritaria in un Paese che tanto benestante non lo è più, e troppo milanese non lo è mai stato.

 

stefano parisi saluta bianca berlinguerstefano parisi saluta bianca berlinguer

Diciamo subito che il rischio era che ci fosse troppo un'atmosfera da circoli del buongoverno 2.0, da club di Forza Italia modello Angelo Codignoni anno 1994, poi spazzati via dal centrismo berlusconiano e dal vacuo culturame dei circoli di Dell' Utri. Al Teatro San Carlo (che poi è un cinema, il palco non c'è) comunque c'era il pienone e cioè 300 persone palchi esclusi, tutto per pre-contarsi e ascoltare questo: «Non sta nascendo un nuovo soggetto politico, non stiamo costruendo un partito. Non siamo contro i partiti che ci sono e non vogliamo togliere spazio a nessuno.

 

stefano parisi e antonio politostefano parisi e antonio polito

La politica rischia di morire se guarda a se stessa, è autoreferenziale e teme il rapporto con la società e con la realtà. Io non credo nelle forze politiche che nascono con il consenso della stampa ma non hanno il consenso della gente. Noi non facciamo Scelta civica. Riteniamo che serva una stagione che rafforzi, rilanci e aggiorni le idee di Silvio Berlusconi nel 1994. È da quelle radici che si parte. Non vogliamo essere un punto di raccolta dei partiti che in questi anni si sono separati da Forza Italia».

 

Da qui la domanda, giustificata: era comunque, quello di ieri, un esperimento pre-politico con appoggio esterno berlusconiano? Dalla fauna e dalla flora, diremmo proprio di no. Ieri di berlusconiano non c' era davvero nulla, tantomeno lo stile organizzativo e soprattutto la grafica essenziale (al confini del poverello) scelta per le «Energie per l' Italia», sottotitolo «Idee per riaccendere il Paese» simboleggiate da tre lampadine in tricolore messe in orizzontale.

 

Stefano Parisi Stefano Parisi

È vero che Parisi ha ricevuto queste benedette «diligence» da Berlusconi e cioè la richiesta di un piano per rilanciare Forza Italia: ma sicuramente, ieri, lo zampino del Cavaliere non c' era. Ecco perché i timori dei maggiorenti di Forza Italia, da mesi, suonano patetici. Anche perché quelli che indicano Parisi soltanto come un' invenzione di Berlusconi, in genere, sono stati un' invenzione di Berlusconi. Quelli a cui Parisi pare una trovata troppo estemporanea, estratta dal cilindro, furono estratti dal cilindro e però intanto hanno fatto la muffa.

parisi stefanoparisi stefano

 

Quelli che trattano Parisi solo come un provvisorio consulente, un compilatore di rapporti - anzi, «diligence» - non sono più capaci nemmeno di fare consulenze e stendere rapporti, anzi diligence. Quelli che parlano da tutta l'estate a nome di Forza Italia, figurando come capi di questo e quello, sanno di non contare nulla ma si accontentano della forma, contano sull' impossibilità fisica del Cavaliere di occupare tutti gli spazi. Quelli che non gradiscono che l' espressione «liberal-popolari» possa sostituire l' espressione «centrodestra», poi, è perché sono di destra, e non sono liberal-popolari: punto.

PARISI BERLUSCONIPARISI BERLUSCONI

 

Quelli che accusano Parisi di essere un mezzo socialista, ex europeista, ex di sinistra, lo dicono perché Parisi è un mezzo socialista, ex europeista ex di sinistra: fine. Pur borghese e salottiero, quella di Parisi è la ripresa di una forma benpensante di «antipolitica» che i sedutissimi «politici» di Forza Italia, cooptati e mezzi morti di fama da talkshow, in effetti possono solo temere. Più che per meriti di Parisi, per demeriti loro.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLA DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DA AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”