di maio mattarella1

E ORA CHE FARA’ MATTARELLA? - L’INCIUCIONE RENZI-BERLUSCONI E’ IMPOSSIBILE (MANCANO I NUMERI), IL CENTRODESTRA NON E’ AUTOSUFFICIENTE, GENTILONI NON PUO’ RESTARE A PALAZZO CHIGI - SE UN TERZO DEGLI ITALIANI HA VOTATO M5S, IL QUIRINALE NON POTRA’ FARE ORECCHIE DA MERCANTE - E SE SALVINI…

Ugo Magri per “la Stampa”

 

luigi di maio sergio mattarella

Passata l' onda delle emozioni, e con la mappa del nuovo Parlamento che stasera avrà in mano, Sergio Mattarella potrà finalmente ragionare su maggioranze e governi. Mettersi nei suoi panni è impossibile, forse nemmeno da augurare. Le uniche certezze, per il capo dello Stato, sono al momento quelle poche fondate sui numeri. Nudi e crudi.

 

Primo dato aritmetico: nessuna forza politica da sola ha ottenuto la maggioranza assoluta alla Camera o al Senato. Non c'è riuscito il centrodestra, che emerge più forte di cinque anni fa eppure resta impantanato a una sessantina di seggi dal traguardo, ma nemmeno ce l'hanno fatta i grillini che, nonostante l'impetuosa avanzata, sono ancora più distanti. Eventuali «campagne acquisti», come ne abbiamo viste in passato, non basterebbero a colmare il gap.

 

renzi mattarella

Ciò concretamente significa che, al momento di conferire l'incarico di governo, Mattarella non se lo farà strappare a furor di popolo: certo non da Salvini e nemmeno da Di Maio. Chi aspirerà a governare dovrà presentarsi al Quirinale forte di una maggioranza chiara, limpida, precostituita, alla luce del sole, non raccogliticcia né rimpolpata da parlamentari eletti nello schieramento avverso.

 

Altra certezza agli occhi di Mattarella: un ipotetico governo Pd-Forza Italia sarebbe privo dei voti necessari per la fiducia. Perfino se Renzi e Berlusconi riprovassero ad accordarsi, come ai tempi del Nazareno, quei due da soli farebbero poca strada, probabilmente nessuna. La chiave per dare un governo al Paese non passa più da loro: così hanno deciso gli elettori.

 

MATTARELLA GENTILONI

Matteo e Silvio potranno essere al massimo comprimari, ma dare le carte toccherà ad altri protagonisti, incominciando dai Cinquestelle. Allo stesso modo, con un Pd così disastrato, sarebbe fantascientifico immaginare che Gentiloni possa trattenersi a Palazzo Chigi, alla guida di un governo comprendente la Boschi e renziani «doc» come Lotti, sospeso in una specie di limbo politico. La débâcle del centrosinistra travolge, suo malgrado, il premier. Le dimissioni che darà tra un mese non saranno soltanto un pro forma, in attesa di ritornare.

 

renzi mattarella gentiloni

Terzo elemento, anche questo figlio dei numeri: nel centrodestra cambiano le gerarchie. E il sorpasso della Lega ai danni di Forza Italia proietta grandi interrogativi sul futuro. I due partiti resteranno comunque alleati? Se avessero vinto, non ci sarebbero stati dubbi, ma d'ora in avanti chi detterà la linea?

 

Berlusconi cederà lo scettro della leadership a Salvini? E se quest' ultimo dovesse subire l'attrazione dei Cinquestelle, come si regolerebbe il partito del Cav? L'unità di intenti reggerà al primo banco di prova, rappresentato dall' elezione tra venti giorni dei presidenti delle Camere? Le risposte non sono affatto banali. Ma finché non arriveranno, è molto dubbio che il centrodestra possa risultare trainante, sebbene sia arrivato primo.

renzi berlusconi

 

Ultimo dato, il più importante: prescindere dai grillini d'ora in avanti sarà difficile, forse impossibile. Di sicuro, sul Colle nessuno pensa che se ne potrà fare a meno. Ed è altrettanto escluso che lassù si stia architettando una sorta di «conventio ad excludendum» contro i Cinquestelle. Se un terzo dell' Italia li ha votati, il capo dello Stato non può che prenderne rispettosamente atto. Del resto, i canali di dialogo col movimento sono stati inaugurati da tempo.

 

renzi berlusconi

La stessa visita di Di Maio in piena campagna elettorale, che qualcuno aveva giudicato prematura e abbastanza irrituale, col senno di poi dimostra quanto Mattarella avesse visto giusto: chiudere le porte in faccia a chi, per mille aspetti, è risultato vincitore di questa tornata elettorale sarebbe stato poco lungimirante, oggi ci troveremmo in una situazione perfino più difficile.

 

Semmai toccherà ai grillini farsi trovare pronti e disponibili a stipulare le necessarie alleanze. Le uniche combinazioni visibili a occhio nudo sono quelle tra M5S, Pd e Leu o, in alternativa, tra Cinquestelle e Lega. Sullo sfondo, formule ancora più larghe e inclusive di cui nemmeno per ora si intravvedono i contorni. Per dipanare la matassa servirà pazienza. A Mattarella non manca. Il dubbio è se ne avranno altrettanta gli italiani e i mercati.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....