FESTIVAL DELLE MIE TRAME - IL CONTRATTO DI MÜLLER ALLA PROVA DEL VOTO. PER QUATTRO ANNI O PER UNO SOLO, COME PRETENDONO LE OPPOSIZIONI? - MÜLLER NON MOLLA SUI SOLDI (PIÙ DI QUANTO IL FESTIVAL DAVA ALLA DETASSIS: PERCHÉ LUI STAREBBE FISSO A ROMA E LEI NO), E LA FERMA VOLONTÀ DI ASSUMERE 19 PERSONE - CASO SESTI: ACCETTERÀ TAORMINA SOLO SE IL FESTIVAL DI ROMA NON LO COSTRINGERÀ A RINUNCIARE AD ‘’EXTRA’’ O A CAMBIARE CONTRATTO. COME FINIRÀ?....

1- FESTIVAL DELLE MIE TRAME
Gloria Satta per Messaggero

Il contratto di Müller alla prova del voto. Lunedì prossimo, «ponte» permettendo, il cda di Cinema per Roma dovrà esprimersi sul tormentatissimo pezzo di carta destinato a legare il neodirettore del Festival alla Capitale. Per quattro anni, come vuole l'interessato? O per uno solo, come pretendono le opposizioni? Il documento che verrà sottoposto ai consiglieri prevederebbe una durata di quattro. E, stando ai numeri, dovrebbe passare: a votargli contro sarebbero solo la Provincia e Mondello per la Camera di Commercio.

Nella stessa seduta verrà valutata la nomina del nuovo direttore generale Lamberto Mancini, attuale ad di Cinecittà Studios. Ma andrà affrontato anche il caso Sesti, vale a dire l'uscita temporanea dal Festival del direttore di Extra, che vuole andare a dirigere la rassegna di Taormina. Nessuno, dal presidente Paolo Ferrari allo stesso Müller, intende ostacolare la richiesta del critico di prendersi una vacanza dall'Auditorium.

Ma a una condizione: Sesti non potrà lavorare su due tavoli, sia a Taormina in giugno sia a Roma in ottobre. O l'uno o l'altro, anche se c'è chi, come il consigliere Michele Lo Foco, non vedrebbe male il doppio incarico. In Sicilia Sesti affiancherebbe la pr Tiziana Rocca che produrrà la rassegna dopo aver sconfitto l'accoppiata Silvia Bizio-Maria Grazia Cucinotta. E ora sta facendo di tutto per portare al Teatro Greco Madonna.

In attesa del cda, Massimo Ghini, consigliere per la Provincia, chiarisce: «L'ho spiegato anche a Müller: niente di personale, da parte nostra c'è solo la volontà di continuare a sostenere il Festival anche se non abbiamo condiviso il metodo delle ultime scelte. Io rappresento la minoranza e il mio voto non cambierà le cose, ma non posso non vigilare sul rispetto dell'austerity e sulla correttezza delle procedure. E non vedo l'ora di vedere risolta la faccenda. Se c'è la buona volontà di tutti, l'accordo si trova».


2- DAGOREPORT: CONTRATTO PER UCCIDERE
Il vero problema, al Festival di Roma, dove tutto è ancora completamente fermo, ormai da 6 mesi, rimane il contratto di Marco Muller che ancora non è stato firmato. Il futuro direttore non molla di un centimetro sui soldi (più di quanto il festival dava alla Detassis: perché lui starebbe fisso a Roma e lei no), il numero di anni (4) e soprattutto la ferma volontà di trapiantare nello staff una super "cabina di regia" con 19 uomini che si porterebbe lui da fuori.

Ma come può pensare di farlo visto che il Festival è già in eccedenza (più di 30 persone) e la Polverini pare abbia consultato dei giuslavoristi per prendere in considerazione l'ipotesi di utilizzare la cassa integrazione?

Nel frattempo Muller ha talmente stressato tutti che Alemanno non ne può più e Paolo Ferrari (che deve fronteggiare Muller, il Consiglio d'Amministrazione, la Polverini e lo staff interno in preda al panico) medita un giorno sì e uno no, di mollare (la moglie ha confidato a degli amici che la vita dell'ex capo della Warner in Italia, è diventata un inferno).

3- IL CASO "SESTI"
Nuova puntata nella telenovelas del Festival di Roma: mentre la maggioranza del Consiglio d'Amministrazione sarebbe favorevole ad autorizzare il direttore della sezione Extra Mario Sesti alla direzione di Taormina per due mesi (usando ferie accumulate), Muller vorrebbe approfittarne per sbarazzarsene.

Pare abbia confidato che la sua idea è di cancellare tutte le sezioni con i loro nomi (ma come farà visto che il Consiglio d'Amministrazione ha deciso il contrario ?) e di spostare quel che resterebbe dei documentari e degli incontri di Extra nella saletta del MAXXI, fuori dell'Auditorium (e stessa sorte toccherebbe ai film per bambini di Alice, in una sala fuori dall'Auditorium).

Sesti, che ha un contratto di non esclusiva, accetterà Taormina solo se il Festival di Roma non lo costringerà a rinunciare ad Extra o a cambiare contratto. Come finirà? Il problema sarà affrontato nel consiglio di amministrazione di lunedì prossimo.

 

 

MARCO MULLER MARCO MULLER PAOLO FERRARI E SIGNORA ANDREA MONDELLO MASSIMO GHINI E MOGLIETIZIANA ROCCA Mario SestiLamberto Mancini

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”