FI-ABE NAZIONALISTE IN GIAPPONE

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

Il primo atto della visita a Mosca del premier giapponese Shinzo Abe è stato l'omaggio alla Tomba del Milite Ignoto. Un gesto non casuale, visto che i due Paesi non hanno ancora voluto firmare un trattato di pace dopo la Seconda guerra mondiale. Abe è in Russia all'inseguimento del presidente cinese Xi Jinping, che era venuto a marzo. È impegnato in una partita geopolitica per bilanciare la crescente forza militare di Pechino, anche dopo che il Cremlino ha promesso di vendere 24 caccia Sukhoi-35 e 4 sottomarini della classe Lada all'Esercito cinese.

Il nazionalista Abe, primo leader giapponese a visitare la Russia in dieci anni, ha un buon rapporto con Vladimir Putin, non meno nazional-populista di lui. E spera di ottenere comprensione nella sfida con la Cina per le isole Senkaku/Diaoyu. Ma ha a sua volta un contenzioso sensibile con la Russia per le quattro isole chiamate «Territori del Nord» a Tokyo e «Kurili del Sud» a Mosca.

Le isole furono occupate dall'Armata Rossa alla fine della Seconda guerra mondiale, quando Stalin decise di avvantaggiarsi della disfatta del Sol Levante, negli ultimi giorni del conflitto. È a causa delle Kurili che Giappone e Russia non hanno tecnicamente chiuso il conflitto.

«Voglio stabilire relazioni personali di fiducia, voglio che troviamo un accordo per rilanciare i colloqui sul trattato di pace», ha detto Abe, giocando a carte scoperte.

Putin invece gioca su due tavoli e al rialzo: ha ricevuto Xi Jinping promettendo una relazione stretta e ora cerca investimenti giapponesi e know-how per la sua industria arretrata e per sviluppare le regioni del Far East russo, temendo che altrimenti possano subire l'attrazione fatale di Pechino (che tra l'altro nei suoi libri di storia continua ad accusare gli zar per la sottrazione di almeno un milione di chilometri quadrati di territorio cinese).

Abe, per dimostrare di avere intenzioni serie, si è portato al seguito 120 businessmen e pensa di partecipare alla costruzione del gasdotto che collegherà i giacimenti della Siberia orientale e un'altra linea da 38 miliardi di dollari progettata da Gazprom a partire da Vladivostok. Il Giappone avrà bisogno anche del gas russo dopo il disastro nucleare di Fukushima.

L'interscambio commerciale tra Russia e Giappone è arrivato a 32 miliardi di dollari nel 2012, in crescita del 5,3% sul 2011, ma Mosca è solo il quindicesimo partner dell'economia di Tokyo.

Ma il leader giapponese che guarda all'economia e le cui teorie espansive si sono meritate rispetto internazionale e l'etichetta Abenomics è lo stesso uomo che domenica ha organizzato una cerimonia revisionista a Tokyo. Un evento concluso da circa 400 deputati e politici del suo governo con il triplice grido «banzai», braccia levate al cielo, sotto lo sguardo dell'imperatore Akihito e dell'imperatrice Michiko.

Abe li ha riuniti per giurare che d'ora in poi il 28 aprile sarà celebrato ogni anno come «Giorno della Restaurazione della Sovranità del Giappone». Un altro passo del governo nazionalista sulla strada del revanscismo. L'obiettivo finale è la riscrittura della Costituzione pacifista imposta nel 1947 dagli americani all'impero del Sol Levante, che nel 1941 aveva scatenato la guerra nel Pacifico con l'attacco a Pearl Harbor.

Il 28 aprile del 1952 entrò in vigore il Trattato di pace di San Francisco, che aprì l'era della ricostruzione e del miracolo economico di Tokyo. Quel giorno cessò formalmente l'occupazione militare americana (restò la base di Okinawa, ancora oggi presidiata).

La presenza di Akihito al raduno nostalgico getta il peso della dinastia sul piano di Abe: il padre dell'attuale sovrano, l'imperatore-divinità Hirohito, nel 1945 era stato «graziato» dal generale Douglas MacArthur, proconsole degli Stati Uniti a Tokyo, che gli risparmiò il processo per crimini di guerra: proprio quella mossa politica, secondo gli storici, diede al popolo giapponese la falsa percezione di non aver avuto una colpa collettiva per il passato coloniale e aggressivo del Giappone imperialista e militarista.

Abe, che a 58 anni ha avuto una seconda chance di guidare il Giappone (era stato premier nel 2006-2007 con scarsi risultati), si sente molto forte: nel settembre del 2012 ha stravinto le elezioni, il suo partito liberaldemocratico ha 328 seggi sui 480 della Camera, e ora ha un gradimento al 70% grazie alla promessa di rilanciare l'economia e con essa l'orgoglio nazionale, dopo 15 anni di deflazione. E ha deciso di sfruttare questo consenso per riscrivere la storia, il suo vecchio sogno.

Qualche giorno fa ha dato la sua benedizione politica alla delegazione di 168 parlamentari che è andata in pellegrinaggio allo Yasukuni, il mausoleo in ricordo dei due milioni di soldati imperiali caduti nelle guerre moderne: quelle lapidi ricordano anche i 14 generali di Hirohito condannati per crimini.

E nel dibattito parlamentare ha elaborato una teoria preoccupante: «La definizione di ciò che costituisce una "invasione" dev'essere ancora stabilita a livello accademico e nella comunità internazionale». Ora la festa della Restaurazione della Sovranità Nazionale e la promessa di cambiare la Costituzione. Ma su questa strada avventurista i sondaggi non lo premiano: solo il 14 per cento dei giapponesi la approva incondizionatamente.

 

SHINZO ABE CON GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE Shinzo Abeshinzo abe PUTIN VA A CACCIA PUTIN GIOCA NELLA NEVE CON I SUOI CANI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO