FI-ABE NAZIONALISTE IN GIAPPONE

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

Il primo atto della visita a Mosca del premier giapponese Shinzo Abe è stato l'omaggio alla Tomba del Milite Ignoto. Un gesto non casuale, visto che i due Paesi non hanno ancora voluto firmare un trattato di pace dopo la Seconda guerra mondiale. Abe è in Russia all'inseguimento del presidente cinese Xi Jinping, che era venuto a marzo. È impegnato in una partita geopolitica per bilanciare la crescente forza militare di Pechino, anche dopo che il Cremlino ha promesso di vendere 24 caccia Sukhoi-35 e 4 sottomarini della classe Lada all'Esercito cinese.

Il nazionalista Abe, primo leader giapponese a visitare la Russia in dieci anni, ha un buon rapporto con Vladimir Putin, non meno nazional-populista di lui. E spera di ottenere comprensione nella sfida con la Cina per le isole Senkaku/Diaoyu. Ma ha a sua volta un contenzioso sensibile con la Russia per le quattro isole chiamate «Territori del Nord» a Tokyo e «Kurili del Sud» a Mosca.

Le isole furono occupate dall'Armata Rossa alla fine della Seconda guerra mondiale, quando Stalin decise di avvantaggiarsi della disfatta del Sol Levante, negli ultimi giorni del conflitto. È a causa delle Kurili che Giappone e Russia non hanno tecnicamente chiuso il conflitto.

«Voglio stabilire relazioni personali di fiducia, voglio che troviamo un accordo per rilanciare i colloqui sul trattato di pace», ha detto Abe, giocando a carte scoperte.

Putin invece gioca su due tavoli e al rialzo: ha ricevuto Xi Jinping promettendo una relazione stretta e ora cerca investimenti giapponesi e know-how per la sua industria arretrata e per sviluppare le regioni del Far East russo, temendo che altrimenti possano subire l'attrazione fatale di Pechino (che tra l'altro nei suoi libri di storia continua ad accusare gli zar per la sottrazione di almeno un milione di chilometri quadrati di territorio cinese).

Abe, per dimostrare di avere intenzioni serie, si è portato al seguito 120 businessmen e pensa di partecipare alla costruzione del gasdotto che collegherà i giacimenti della Siberia orientale e un'altra linea da 38 miliardi di dollari progettata da Gazprom a partire da Vladivostok. Il Giappone avrà bisogno anche del gas russo dopo il disastro nucleare di Fukushima.

L'interscambio commerciale tra Russia e Giappone è arrivato a 32 miliardi di dollari nel 2012, in crescita del 5,3% sul 2011, ma Mosca è solo il quindicesimo partner dell'economia di Tokyo.

Ma il leader giapponese che guarda all'economia e le cui teorie espansive si sono meritate rispetto internazionale e l'etichetta Abenomics è lo stesso uomo che domenica ha organizzato una cerimonia revisionista a Tokyo. Un evento concluso da circa 400 deputati e politici del suo governo con il triplice grido «banzai», braccia levate al cielo, sotto lo sguardo dell'imperatore Akihito e dell'imperatrice Michiko.

Abe li ha riuniti per giurare che d'ora in poi il 28 aprile sarà celebrato ogni anno come «Giorno della Restaurazione della Sovranità del Giappone». Un altro passo del governo nazionalista sulla strada del revanscismo. L'obiettivo finale è la riscrittura della Costituzione pacifista imposta nel 1947 dagli americani all'impero del Sol Levante, che nel 1941 aveva scatenato la guerra nel Pacifico con l'attacco a Pearl Harbor.

Il 28 aprile del 1952 entrò in vigore il Trattato di pace di San Francisco, che aprì l'era della ricostruzione e del miracolo economico di Tokyo. Quel giorno cessò formalmente l'occupazione militare americana (restò la base di Okinawa, ancora oggi presidiata).

La presenza di Akihito al raduno nostalgico getta il peso della dinastia sul piano di Abe: il padre dell'attuale sovrano, l'imperatore-divinità Hirohito, nel 1945 era stato «graziato» dal generale Douglas MacArthur, proconsole degli Stati Uniti a Tokyo, che gli risparmiò il processo per crimini di guerra: proprio quella mossa politica, secondo gli storici, diede al popolo giapponese la falsa percezione di non aver avuto una colpa collettiva per il passato coloniale e aggressivo del Giappone imperialista e militarista.

Abe, che a 58 anni ha avuto una seconda chance di guidare il Giappone (era stato premier nel 2006-2007 con scarsi risultati), si sente molto forte: nel settembre del 2012 ha stravinto le elezioni, il suo partito liberaldemocratico ha 328 seggi sui 480 della Camera, e ora ha un gradimento al 70% grazie alla promessa di rilanciare l'economia e con essa l'orgoglio nazionale, dopo 15 anni di deflazione. E ha deciso di sfruttare questo consenso per riscrivere la storia, il suo vecchio sogno.

Qualche giorno fa ha dato la sua benedizione politica alla delegazione di 168 parlamentari che è andata in pellegrinaggio allo Yasukuni, il mausoleo in ricordo dei due milioni di soldati imperiali caduti nelle guerre moderne: quelle lapidi ricordano anche i 14 generali di Hirohito condannati per crimini.

E nel dibattito parlamentare ha elaborato una teoria preoccupante: «La definizione di ciò che costituisce una "invasione" dev'essere ancora stabilita a livello accademico e nella comunità internazionale». Ora la festa della Restaurazione della Sovranità Nazionale e la promessa di cambiare la Costituzione. Ma su questa strada avventurista i sondaggi non lo premiano: solo il 14 per cento dei giapponesi la approva incondizionatamente.

 

SHINZO ABE CON GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE Shinzo Abeshinzo abe PUTIN VA A CACCIA PUTIN GIOCA NELLA NEVE CON I SUOI CANI

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...