FI-ABE NAZIONALISTE IN GIAPPONE

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

Il primo atto della visita a Mosca del premier giapponese Shinzo Abe è stato l'omaggio alla Tomba del Milite Ignoto. Un gesto non casuale, visto che i due Paesi non hanno ancora voluto firmare un trattato di pace dopo la Seconda guerra mondiale. Abe è in Russia all'inseguimento del presidente cinese Xi Jinping, che era venuto a marzo. È impegnato in una partita geopolitica per bilanciare la crescente forza militare di Pechino, anche dopo che il Cremlino ha promesso di vendere 24 caccia Sukhoi-35 e 4 sottomarini della classe Lada all'Esercito cinese.

Il nazionalista Abe, primo leader giapponese a visitare la Russia in dieci anni, ha un buon rapporto con Vladimir Putin, non meno nazional-populista di lui. E spera di ottenere comprensione nella sfida con la Cina per le isole Senkaku/Diaoyu. Ma ha a sua volta un contenzioso sensibile con la Russia per le quattro isole chiamate «Territori del Nord» a Tokyo e «Kurili del Sud» a Mosca.

Le isole furono occupate dall'Armata Rossa alla fine della Seconda guerra mondiale, quando Stalin decise di avvantaggiarsi della disfatta del Sol Levante, negli ultimi giorni del conflitto. È a causa delle Kurili che Giappone e Russia non hanno tecnicamente chiuso il conflitto.

«Voglio stabilire relazioni personali di fiducia, voglio che troviamo un accordo per rilanciare i colloqui sul trattato di pace», ha detto Abe, giocando a carte scoperte.

Putin invece gioca su due tavoli e al rialzo: ha ricevuto Xi Jinping promettendo una relazione stretta e ora cerca investimenti giapponesi e know-how per la sua industria arretrata e per sviluppare le regioni del Far East russo, temendo che altrimenti possano subire l'attrazione fatale di Pechino (che tra l'altro nei suoi libri di storia continua ad accusare gli zar per la sottrazione di almeno un milione di chilometri quadrati di territorio cinese).

Abe, per dimostrare di avere intenzioni serie, si è portato al seguito 120 businessmen e pensa di partecipare alla costruzione del gasdotto che collegherà i giacimenti della Siberia orientale e un'altra linea da 38 miliardi di dollari progettata da Gazprom a partire da Vladivostok. Il Giappone avrà bisogno anche del gas russo dopo il disastro nucleare di Fukushima.

L'interscambio commerciale tra Russia e Giappone è arrivato a 32 miliardi di dollari nel 2012, in crescita del 5,3% sul 2011, ma Mosca è solo il quindicesimo partner dell'economia di Tokyo.

Ma il leader giapponese che guarda all'economia e le cui teorie espansive si sono meritate rispetto internazionale e l'etichetta Abenomics è lo stesso uomo che domenica ha organizzato una cerimonia revisionista a Tokyo. Un evento concluso da circa 400 deputati e politici del suo governo con il triplice grido «banzai», braccia levate al cielo, sotto lo sguardo dell'imperatore Akihito e dell'imperatrice Michiko.

Abe li ha riuniti per giurare che d'ora in poi il 28 aprile sarà celebrato ogni anno come «Giorno della Restaurazione della Sovranità del Giappone». Un altro passo del governo nazionalista sulla strada del revanscismo. L'obiettivo finale è la riscrittura della Costituzione pacifista imposta nel 1947 dagli americani all'impero del Sol Levante, che nel 1941 aveva scatenato la guerra nel Pacifico con l'attacco a Pearl Harbor.

Il 28 aprile del 1952 entrò in vigore il Trattato di pace di San Francisco, che aprì l'era della ricostruzione e del miracolo economico di Tokyo. Quel giorno cessò formalmente l'occupazione militare americana (restò la base di Okinawa, ancora oggi presidiata).

La presenza di Akihito al raduno nostalgico getta il peso della dinastia sul piano di Abe: il padre dell'attuale sovrano, l'imperatore-divinità Hirohito, nel 1945 era stato «graziato» dal generale Douglas MacArthur, proconsole degli Stati Uniti a Tokyo, che gli risparmiò il processo per crimini di guerra: proprio quella mossa politica, secondo gli storici, diede al popolo giapponese la falsa percezione di non aver avuto una colpa collettiva per il passato coloniale e aggressivo del Giappone imperialista e militarista.

Abe, che a 58 anni ha avuto una seconda chance di guidare il Giappone (era stato premier nel 2006-2007 con scarsi risultati), si sente molto forte: nel settembre del 2012 ha stravinto le elezioni, il suo partito liberaldemocratico ha 328 seggi sui 480 della Camera, e ora ha un gradimento al 70% grazie alla promessa di rilanciare l'economia e con essa l'orgoglio nazionale, dopo 15 anni di deflazione. E ha deciso di sfruttare questo consenso per riscrivere la storia, il suo vecchio sogno.

Qualche giorno fa ha dato la sua benedizione politica alla delegazione di 168 parlamentari che è andata in pellegrinaggio allo Yasukuni, il mausoleo in ricordo dei due milioni di soldati imperiali caduti nelle guerre moderne: quelle lapidi ricordano anche i 14 generali di Hirohito condannati per crimini.

E nel dibattito parlamentare ha elaborato una teoria preoccupante: «La definizione di ciò che costituisce una "invasione" dev'essere ancora stabilita a livello accademico e nella comunità internazionale». Ora la festa della Restaurazione della Sovranità Nazionale e la promessa di cambiare la Costituzione. Ma su questa strada avventurista i sondaggi non lo premiano: solo il 14 per cento dei giapponesi la approva incondizionatamente.

 

SHINZO ABE CON GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE GLI IMPERATORI DEL GIAPPONE Shinzo Abeshinzo abe PUTIN VA A CACCIA PUTIN GIOCA NELLA NEVE CON I SUOI CANI

Ultimi Dagoreport

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…