TORINO MISTERY - L’UNICA COSA CERTA DELL’ATTENTATO AL CONSIGLIERE COMUNALE DELL’UDC, ALBERTO MUSY? CHI HA SPARATO NON ERA UN KILLER PROFESSIONISTA - UN PERSONAGGIO SCOMODO? FORSE UNO SCAMBIO DI PERSONA: NEL PASSATO DI MUSY NIENTE DEBITI O AMANTI, SOLO UNA CAMPAGNA ELETTORALE PRO TAV E LE CAUSE COME AVVOCATO DEL LAVORO (DALLA PARTE DEI PADRONI) - COSA C’ERA NEL PACCHETTO CHE TUTTI I TESTIMONI HANNO VISTO E CHE IL SICARIO SI È PORTATO VIA?...

1 - "TROPPI ERRORI PER ESSERE UN KILLER VERO" AVEVA UNA CALIBRO 38, QUATTRO PISTE APERTE
Ottavia Giustetti e Meo Ponte per "la Repubblica"

Troppi errori per essere un killer vero. La calibro 38 spara sei volte a distanza ravvicinata. Due volte non colpisce il bersaglio, le altre quattro lo raggiunge ma senza ucciderlo. Non sono le prove ma la ricostruzione dell'agguato che lascia perplessi gli investigatori. Chi ha sparato ad Alberto Musy, e perché? A cinque ore dal tentato omicidio del consigliere comunale torinese leader del terzo polo, ferito nell'androne di casa sua da quattro proiettili, il ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri parla di «matrice ignota».

Lo stesso fanno gli investigatori, dopo una giornata passata tra interrogatori e ricerche di indizi. «Stiamo indagando a 360 gradi - dice il procuratore capo di Torino, Giancarlo Caselli - e in questo caso non è una frase fatta ma molti elementi ci fanno pensare che non può essere un attentato pianificato con cura». Chi ha colpito Musy ha usato la calibro 38.

Poi è fuggito, apparentemente senza lasciare traccia. Ma chiaramente non è un professionista della pistola. Movente politico, privato, o scambio di persona, nessuna di queste piste convince gli inquirenti che pure le analizzeranno unaa una senza tralasciare alcuna possibilità.

È fragile la pista politica, quella che immediatamente, diffusa la notizia dell'agguato, si rincorre trai colleghi di Musy a Palazzo Civico, suggerita dalla delicatezza del momento per il Paese, che affronta una controversa riforma del lavoro, e per la città di Torino, al centro di dure contestazioni No Tav. Il primo pensiero di magistrati, forze dell'ordine e digos, è andare a cercare possibili minacce contro di lui, o elementi del suo profilo che lo rendano potenziale obiettivo di un attentato di matrice terroristica.

Ma minacce non ce ne sono secondo la moglie e le persone a lui più vicine. Né la sua attività professionale di avvocato del lavoro, o quella accademica, sono tanto incisive da farne un simbolo da colpire. E fino a sera non arrivano rivendicazioni. Così anche Pier Ferdinando Casini in visita al reparto delle Molinette dove Musy è ricoverato evita dichiarazioni politiche e il governatore piemontese della Lega, Roberto Cota, dice: «Non ci sono elementi per pensare che il fatto sia collegato a una matrice eversiva».

Riaffiora dai mesi della sua campagna elettorale a sindaco di Torino un comizio a Chiomonte nel quale l'avvocato si dichiara apertamente pro Tav. Ma agli investigatori pare ininfluente e inoltre il movimento valsusino contro l'Alta velocità diffonde immediatamente un comunicato in rete per prendere le distanze dall'agguato ed evitare qualsiasi strumentalizzazione.

La storia professionale di avvocato del lavoro potrebbe nascondere il movente di una vendetta? Nelle prossime ore gli inquirenti sequestreranno dallo studio Bianco Musy e associati la documentazione relativa alle sue cause più recenti per cercare tra quelle carte tutti i possibili indizi di una ritorsione. Ma appare immediatamente chiaro che Alberto Musy da quando è stato eletto frequenta meno assiduamente lo studio dove lavora con il padre e la sorella. In mancanza di una pista d'indagine precisa si ricorre alle ipotesi.

E mentre si affievolisce la pista di una matrice politica dell'agguato si azzardano tesi più indiscrete. Si insinua che la vita dell'avvocato possa non essere circoscritta soltanto a casa, lavoro e studio. E che possa trovarsi in questo spazio la ragione di quei colpi. Alla moglie, ancora sotto choc per aver visto il marito steso sul selciato del cortile, non vengono risparmiate domandi brutali sull'andamento del matrimonio, su relazioni extraconiugali, tradimenti o vizi. Ma la vita di Alberto Musy ne esce davvero specchiata, i pettegolezzi della mattina in serata vengono liquidate come gossip d'accatto.

Così, nella mente degli investigatori comincia a farsi strada un'altra idea: e se il professor Musy avesse semplicemente fatto un incontro sbagliato? Se l'uomo con il casco e la pistola che ieri mattina era nel cortile di via Barbaroux 35 stesse, in realtà, aspettando qualcun altro? E che cosa conteneva quel misterioso pacchetto che tutti i testimoni hanno detto di aver visto e che il sicario si è premurato di portar via? La polizia dice che forse lì dentro era nascosta la pistola, ma questa è solo un'altra possibilità perché il pacco è scomparso come l'attentatore.

2 - RICCARDI: NO AL RITORNO DELLA VIOLENZA MANGANELLI: EPISODIO INQUIETANTE
Sara Strippoli per "la Repubblica"

Pier Ferdinando Casini è arrivato a Torino nel primo pomeriggio per far visita ad Alberto Musy, il suo candidato alle scorse elezioni amministrative per il Terzo Polo: «Siamo preoccupati - dice - L'auspicio è che il clima sociale del Paese non si deteriori, perché questo è il momento della coesione. Non sappiamo nulla e attendiamo la magistratura».

Del pericolo di un ritorno della violenza parla anche il ministro della Cooperazione e l'Integrazione Andrea Riccardi: «Sono preoccupato per quanto è successo a Torino - dice - io ho vissuto gli anni 70 e spero che non tornino più». L'aggressione al capogruppo dell'Udc è un episodio inquietante, dice il capo della Polizia Antonio Manganelli: «Le indagini sono a tutto campo per chiarire gli aspetti della vicenda».

Il ministro dell'Istruzione Francesco Profumo ha collaborato attivamente con Alberto Musy che prima di scendere in campo come sfidante di Piero Fassino per il Terzo Polo, aveva sostenuto con calore la candidatura dell'allora rettore del Politecnico di Torino: «Musy è un riformista impegnato. Alla tragedia di Tolosa dobbiamo aggiungere questo inquietante attentato», è il commento di Profumo.

 

ALBERTO MUSY jpegALBERTO MUSY jpegALBERTO MUSY jpeganna maria Cancellieri ROBERTO COTA Il capo della polizia Antonio Manganelli

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…