bergoglio putin

FIGLIO DI PUTIN - ZAR VLAD SI PRESENTA CON 70 MINUTI DI RITARDO ALL’INCONTRO IN VATICANO MA IL PAPA LO ASPETTA E SE LO CUCINA, AFFIDANDOGLI LA RESPONSABILITÀ DI RISOLVERE IL CONFLITTO UCRAINO: “FACCIA UN GRANDE SFORZO”

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

 

Putin e il Papa lo scorso novembre Putin e il Papa lo scorso novembre

C’è una frase, nell’intervista di Putin al Corriere , che esprimeva un principio analogo a quello che Francesco pone al centro della prossima enciclica: nel mondo «tutto è interconnesso». Guerre, fame, fondamentalismi: ogni cosa dipende dall’altra, e se ne esce solo tutti assieme. Parlano per cinquanta minuti, il Papa e il presidente russo, e di là del «clima sereno» ci sono due uomini che si sorridono ma si guardano seri, sapendo che la situazione globale è poco simpatica.

 

Putin e Papa Francesco a novembre Putin e Papa Francesco a novembre

Si parla soprattutto di Ucraina e di Medio Oriente, ovvio. «Un colloquio costruttivo». Sull’Ucraina il Papa ripete a Putin il concetto che più gli sta a cuore: «Occorre impegnarsi in un sincero e grande sforzo per realizzare la pace». Parole riferite da padre Lombardi che Bergoglio ha ripetuto, agitando le mani: «Un grande sforzo, un grande sforzo!».

 

Francesco e Putin hanno «convenuto» sulla «importanza di ricostruire un clima di dialogo e che tutte le parti si impegnino per attuare gli accordi di Minsk». Si parla anche della necessità di «affrontare la grave situazione umanitaria», insistendo sullo stesso principio: bisogna «assicurare fra l’altro l’accesso agli agenti umanitari e con il contributo di tutte le parti, per una progressiva distensione nella regione».

 

INCONTRO TRA PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO TRA PUTIN E BERGOGLIO

Il presidente russo accumula ritardo e quando atterra a Fiumicino, alle 17 e 25, monsignor Georg Gänswein è già sceso nel cortile di San Damaso ad attenderlo: resta in piedi per tre quarti d’ora prima che le tredici auto del corteo di Putin arrivino una settantina di minuti dopo il previsto. Nel frattempo Kenneth Hackett, l’ambasciatore americano presso la Santa Sede, ha fatto sapere che gli Usa vorrebbero che il Papa «manifestasse l’aumentare della sua preoccupazione» per l’Ucraina.

 

È chiaro che Francesco sia molto preoccupato. Ma «pontefice» significa «costruttore di ponti» e Francesco «ha sempre inteso rivolgersi a tutte le parti interessate», come spiegò la Santa Sede dopo i malumori dei cattolici ucraini perché Francesco, il 4 febbraio, aveva parlato dello «scandalo» di una «guerra tra cristiani».

INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO

 

Putin, isolato dal G7, ha cercato l’udienza. A Sarajevo, sabato, Bergoglio ha ripetuto la sua preoccupazione per la «terza guerra mondiale a pezzi» che si combatte nel nostro tempo: «Si percepisce un clima di guerra». E tutto per «coloro che cercano lo scontro tra diverse culture e civiltà» e l’«ipocrisia» di quei «potenti» che «speculano sulle guerre per vendere armi».

 

Di qui l’urgenza dello «sforzo» invocato dal Papa. Putin conversa in tedesco con Gänswein e il Papa lo saluta con un «Willkommen!», prima del colloquio con gli interpreti nella Biblioteca. Alla fine, il presidente russo regala a Francesco un ricamo d’oro della Chiesa di Gesù Salvatore («fu distrutta in epoca sovietica, è stata ricostruita») e il Papa ricambia con il consueto medaglione dell’«angelo della pace» e una copia della sua Evangelii Gaudium : «Questo è l’angelo della pace che vince tutte le guerre e parla di solidarietà fra i popoli», spiega a Putin. «E questa è la gioia del Vangelo che contiene tante riflessioni religiose, umane, geopolitiche, sociali».

INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO

 

Si erano già visti il 25 novembre 2013. Resta da allora la sintonia su Siria ed Iraq: «L’urgenza di perseguire la pace con l’interessamento concreto della comunità internazionale, assicurando le condizioni necessarie per la vita di tutte le componenti della società, comprese le minoranze religiose e in particolare i cristiani». Anche stavolta non ci sono inviti a Mosca, che semmai arriverebbero dal Patriarca. All’uscita Putin si volta e dice al Papa: «È stato un grande piacere e onore incontrarla. Arrivederla»

INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…