bergoglio putin

FIGLIO DI PUTIN - ZAR VLAD SI PRESENTA CON 70 MINUTI DI RITARDO ALL’INCONTRO IN VATICANO MA IL PAPA LO ASPETTA E SE LO CUCINA, AFFIDANDOGLI LA RESPONSABILITÀ DI RISOLVERE IL CONFLITTO UCRAINO: “FACCIA UN GRANDE SFORZO”

Gian Guido Vecchi per il “Corriere della Sera”

 

Putin e il Papa lo scorso novembre Putin e il Papa lo scorso novembre

C’è una frase, nell’intervista di Putin al Corriere , che esprimeva un principio analogo a quello che Francesco pone al centro della prossima enciclica: nel mondo «tutto è interconnesso». Guerre, fame, fondamentalismi: ogni cosa dipende dall’altra, e se ne esce solo tutti assieme. Parlano per cinquanta minuti, il Papa e il presidente russo, e di là del «clima sereno» ci sono due uomini che si sorridono ma si guardano seri, sapendo che la situazione globale è poco simpatica.

 

Putin e Papa Francesco a novembre Putin e Papa Francesco a novembre

Si parla soprattutto di Ucraina e di Medio Oriente, ovvio. «Un colloquio costruttivo». Sull’Ucraina il Papa ripete a Putin il concetto che più gli sta a cuore: «Occorre impegnarsi in un sincero e grande sforzo per realizzare la pace». Parole riferite da padre Lombardi che Bergoglio ha ripetuto, agitando le mani: «Un grande sforzo, un grande sforzo!».

 

Francesco e Putin hanno «convenuto» sulla «importanza di ricostruire un clima di dialogo e che tutte le parti si impegnino per attuare gli accordi di Minsk». Si parla anche della necessità di «affrontare la grave situazione umanitaria», insistendo sullo stesso principio: bisogna «assicurare fra l’altro l’accesso agli agenti umanitari e con il contributo di tutte le parti, per una progressiva distensione nella regione».

 

INCONTRO TRA PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO TRA PUTIN E BERGOGLIO

Il presidente russo accumula ritardo e quando atterra a Fiumicino, alle 17 e 25, monsignor Georg Gänswein è già sceso nel cortile di San Damaso ad attenderlo: resta in piedi per tre quarti d’ora prima che le tredici auto del corteo di Putin arrivino una settantina di minuti dopo il previsto. Nel frattempo Kenneth Hackett, l’ambasciatore americano presso la Santa Sede, ha fatto sapere che gli Usa vorrebbero che il Papa «manifestasse l’aumentare della sua preoccupazione» per l’Ucraina.

 

È chiaro che Francesco sia molto preoccupato. Ma «pontefice» significa «costruttore di ponti» e Francesco «ha sempre inteso rivolgersi a tutte le parti interessate», come spiegò la Santa Sede dopo i malumori dei cattolici ucraini perché Francesco, il 4 febbraio, aveva parlato dello «scandalo» di una «guerra tra cristiani».

INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO

 

Putin, isolato dal G7, ha cercato l’udienza. A Sarajevo, sabato, Bergoglio ha ripetuto la sua preoccupazione per la «terza guerra mondiale a pezzi» che si combatte nel nostro tempo: «Si percepisce un clima di guerra». E tutto per «coloro che cercano lo scontro tra diverse culture e civiltà» e l’«ipocrisia» di quei «potenti» che «speculano sulle guerre per vendere armi».

 

Di qui l’urgenza dello «sforzo» invocato dal Papa. Putin conversa in tedesco con Gänswein e il Papa lo saluta con un «Willkommen!», prima del colloquio con gli interpreti nella Biblioteca. Alla fine, il presidente russo regala a Francesco un ricamo d’oro della Chiesa di Gesù Salvatore («fu distrutta in epoca sovietica, è stata ricostruita») e il Papa ricambia con il consueto medaglione dell’«angelo della pace» e una copia della sua Evangelii Gaudium : «Questo è l’angelo della pace che vince tutte le guerre e parla di solidarietà fra i popoli», spiega a Putin. «E questa è la gioia del Vangelo che contiene tante riflessioni religiose, umane, geopolitiche, sociali».

INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO

 

Si erano già visti il 25 novembre 2013. Resta da allora la sintonia su Siria ed Iraq: «L’urgenza di perseguire la pace con l’interessamento concreto della comunità internazionale, assicurando le condizioni necessarie per la vita di tutte le componenti della società, comprese le minoranze religiose e in particolare i cristiani». Anche stavolta non ci sono inviti a Mosca, che semmai arriverebbero dal Patriarca. All’uscita Putin si volta e dice al Papa: «È stato un grande piacere e onore incontrarla. Arrivederla»

INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO INCONTRO PUTIN E BERGOGLIO

 

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA