FINCHÉ BARCA VA (NAPOLITANO E’ CONTENTO) - A ROMA NEL PD SI FA LARGO L'IPOTESI DI CANDIDARE ALLE PRIMARIE PER IL COMUNE IL COCCO DI BELLA NAPOLI FABRIZIO BARCA, ANCHE SE GASBARRA RESTA SEMPRE IL FAVORITO PER AFFRONTARE ALEDANNO - MA IL VERO PROBLEMA SONO LE REGIONALI: PROBABILMENTE SI ANDRÀ ALLE URNE IL 10 FEBBRAIO - IL PD VORREBBE LE ELEZIONI SUBITO, IL PDL E CASINI, CHE NON SANNO CHE PESCI PRENDERE (FORSE CANDIDERÀ LA MELONI?), VUOLE ASPETTARE...

1 - COMUNE, SALGONO LE QUOTAZIONI DI BARCA
Fabio Rossi per "Il Messaggero"

Prende quota il nome di Fabrizio Barca come possibile candidato del centrosinistra per il Campidoglio. Il ministro per la Coesione territoriale, che sta valutando la possibilità, sarebbe gradito anche a Sel. Massimiliano Smeriglio in quel caso farebbe un passo indietro - come ha annunciato ieri a «Un tweet per il Campidoglio» dell'agenzia di stampa Omniroma - rinunciando a presentarsi alle primarie del 20 gennaio.

Per le quali, invece, sono ufficialmente in lizza l'europarlamentare David Sassoli e l'assessore provinciale Patrizia Prestipino, con la possibile aggiunta del capogruppo capitolino Umberto Marroni. Dietro le quinte resta sempre Enrico Gasbarra: il segretario regionale del Pd si è ritagliato un ruolo da regista di questa doppia partita elettorale. Ma molti nel partito lo considerano il candidato ideale per la scalata al colle capitolino. Soprattutto se si tratterà di sfidare Gianni Alemanno che, a meno di ulteriori terremoti nel centrodestra, correrà per il secondo mandato a Palazzo Senatorio.

Nel Pdl, invece, il problema è individuare la persona giusta da contrapporre a Nicola Zingaretti per la Regione. C'è ancora un po' di tempo, anche perché molto difficilmente si voterà nel 2012, ma tutti attendono le mosse di Silvio Berlusconi, per valutare il nuovo quadro delle alleanze (con lo sguardo puntato soprattutto verso il centro) e capire quale sarà il futuro prossimo del partito. Il sondaggio pubblicato ieri rilancia le quotazioni di Giorgia Meloni, pur con un grosso ritardo sull'attuale inquilino di Palazzo Valentini, la cui candidatura dovrebbe passare in un gioco di equilibri tra le diverse correnti del partito.

Sempre attuale il nome del senatore Andrea Augello, mentre tra gli ex di Forza Italia spiccano Beatrice Lorenzin, Francesco Giro e il presidente della Provincia di Latina, Armando Cusani.


2 - ELEZIONI, ACCORDO VICINO AL VOTO A METÀ FEBBRAIO
Fabio Rossi per "Il Messaggero"

Potrebbero essere il 10 e 11 febbraio 2013 le date giuste per le prossime Regionali nel Lazio. È l'ipotesi alla quale si sta lavorando, e che avrebbe il via libera del Viminale, per andare al voto per la Pisana. La soluzione sarebbe un compromesso tra le posizioni del Pdl - che punta all'election day, ma vuole innanzitutto evitare di andare alle urne nel 2012 - e quelle del centrosinistra, che chiede il voto entro dicembre e, in subordine, vuole comunque sganciare le Regionali dalle Politiche della prossima primavera.

«Io ho la volontà di andare al voto il prima possibile - sottolinea Renata Polverini - purché sia una data certa e io possa firmare un decreto che non possa essere attaccato da nessuno e possa far svolgere correttamente le elezioni». Se la data si avvicina alle Politiche, sostiene la governatrice, «non è più un problema mio ma del ministero, ed è per questo che stiamo lavorando con loro: io non ho mai parlato di election day».

Quella di domenica 10 febbraio è una data considerata valida per una serie di ragioni. In primis, perché è la prima del 2013 che consentirebbe di presentare le liste dopo l'Epifania, un mese prima quindi di svolgere la parte più calda della campagna elettorale fuori dal periodo natalizio. In più è una domenica nel pieno della settimana di Carnevale, in giorni in cui diverse scuole sono chiuse, ed è esattamente 45 giorni dopo il limite dei tre mesi previsto dallo Statuto regionale per indire le elezioni. In alternativa, la tornata potrebbe slittare di una settimana, al 17 febbraio.

D'altronde il ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri, rispondendo alla Camera all'interrogazione del Pd, è stata chiara: «Auspico che una decisione così importante possa maturare ed essere adottata dal presidente regionale uscente, che ne ha la piena ed esclusiva competenza, nell'ambito di un sereno e pacato confronto, alieno da ogni forma di strumentalizzazione e che tenga conto di tutti gli interessi che caratterizzano la vicenda». La responsabile del Viminale conferma l'interpretazione data dall'Avvocatura dello Stato, che vede in 90 giorni il limite massimo per andare al voto, ma ammette che «la legge della Regione Lazio, per la sua formulazione letterale, può prestarsi anche ad altre opzioni interpretative».

Enrico Gasbarra, segretario regionale del Pd, chiede però l'intervento del governo ad agire con un decreto, secondo l'articolo 126 della Costituzione, «per far sì che le elezioni del nuovo consiglio e del presidente della Regione avvengano entro e non oltre il 28 dicembre». Secondo Gasbarra, «la condizione in cui sta vivendo la comunità del Lazio non può sfuggire all'azione intrapresa dal governo, un taglio radicale, che condividiamo e che le mancate elezioni ritarderebbero». Inoltre, aggiunge il segretario regionale democrat, «abbiamo un'azione della magistratura che va avanti e che il ritardo del voto rallenterebbe».

Di parere opposto Luciano Ciocchetti, vice presidente della Regione, secondo cui Polverini «può scegliere certamente la data migliore per poter risparmiare più soldi possibile nello svolgimento di questo turno elettorale, visto che un'elezione regionale staccata dalle altre consultazioni costerebbe 28 milioni di euro alla Pisana». Per Donato Robilotta, l'ex assessore regionale agli affari istituzionali che ha scritto lo Statuto, «serve una fase di decantazione, altrimenti rischiamo di fare una campagna elettorale sulla questione morale e i costi della politica e non sui problemi che la Regione dovrà affrontare neri prossimi mesi».

Programmi e candidati «sono più importanti di una data», sostiene Mauro Mannocchi, presidente di Confartigianato Roma, secondo cui «è indispensabile che tutte le forze politiche si impegnino per dare risposte concrete alle tante problematiche non risolte».

 

FABRIZIO BARCA FABRIZIO BARCA giorgio napolitano ENRICO GASBARRA - copyright PizziGIORGIA MELONI Gianni Alemanno Andrea AugelloBEATRICE LORENZIN FRANCESCO GIRO MINISTRO ANNA MARIA CANCELLIERI Luciano Ciocchetti

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?