FINI-AMOLA CON UN PARTITO SENZA LEADER - A MIRABELLO I FISCHI PER LE MANCATE DIMISSIONI DA PRESIDENTE DELLA CAMERA FANNO CLAMORE – ORMAI BRUCIATO L’INFOJATO BOCCHINO, LA TIPINA FINA NAPOLI: “CAPISCO I FISCHI. PRESSING DI NAPOLITANO PER NON FARLO DIMETTERE? SÌ, NO, FORSE…” - “IL FOGLIO”: ORMAI IL LEADER FLI È FUORI TEMPO MASSIMO, TRAGICAMENTE FINITO AL RIMORCHIO DI PIERFURBY NEL TERZO POLO…

SE I FINIANI URLANO "DIMETTITI" A FINI
Salvatore Merlo per http://www.ilfoglio.it/palazzo/194

Lo ha scritto pochi giorni fa Marco Travaglio sul Fatto, lo aveva consigliato anche Alessandro Campi (ma molto tempo fa), lo pensano quei militanti che domenica scorsa hanno urlato al loro leader "dimettiti".

Si chiede a Gianfranco Fini di liberarsi dal gessato grigio che lo ingessa a Montecitorio. Quelli che gli vogliono bene (Travaglio compreso, pare) gli chiedono di acquistare libertà di manovra politica abbandonando lo scranno più alto della Camera: giri l'Italia, trovi uno spazio di autonomia da quel Pier Ferdinando Casini che oggi in tutta evidenza guida il terzo polo (e dunque anche Fli).

Questo blog, ieri, non si aspettava affatto le dimissioni di Fini. E' tardi per dimettersi e trarne qualche vantaggio. Il capo di Futuro e Libertà lo avrebbe dovuto fare prima. Avrebbe dovuto dimettersi prima del famoso 17 dicembre, quando tentò (invano) di sfiduciare Silvio Berlusconi.

Avrebbe dovuto infatti pronunciare Fini, da deputato semplice, il discorso che alla Camera fu invece scandito dalla parole un po' troppo travagliesche di Italo Bocchino: un discorso inefficace in quei termini, poco credibile in bocca a lui che fino al giorno prima era organico alla corrente di Maurizio Gasparri e Ignazio La Russa. Forse Fini avrebbe saputo declinare un originale antiberlusconismo di destra. Forse, se non fosse stato presidente della Camera, sarebbe riuscito a rendere più solida l'opposizione parlamentare di Fli (tragicamente finita al rimorchio di Casini). Ma chissà.

Di sicuro ormai, dal punto di vista di Fini, è tardi per dimettersi: incerti i vantaggi, evidenti, invece, i rischi. In questa fase la presidenza della Camera è per Fini una garanzia di centralità. Forse l'unica. Il leader in grande difficoltà teme, non senza qualche buona ragione, di precipitare ancora di più nell'irrilevanza.

E dunque Fini resta lì, dimostrando - è vero - poco coraggio. Molti militanti sono rimasti delusi ieri a Mirabello. Ma ci si chiede: se Fini il coraggio di mollare Montecitorio non lo ha avuto prima, quando le dimissioni avrebbero avuto un senso tattico e politico, e quando i più spassionati tra i suoi consiglieri glielo chiedevano, perché mai questo coraggio lo avrebbe dovuto improvvisamente trovare ieri a Mirabello?

2 - ANGELA NAPOLI: "SIAMO DELUSI CAPISCO I FISCHI"
Alessandro Ferrucci per il "Fatto quotidiano"

"Se mi aspettavo i fischi? Non pensavo a una protesta così plateale, ma sapevo quanto il popolo di Fli aspettava un segnale forte da parte di Fini. Che non è arrivato". È Angela Napoli, deputato fliniano dagli esordi del partito: assieme a Fabio Granata incarna l'ala più dura, decisa e intransigente di Futuro e Libertà.

Delusa?
Un anno fa, sempre a Mirabello, da parte di Fini avevamo intuito la volontà di un suo maggiore impegno.

E invece?
Da presidente della Camera è, e sarà, costretto a mantenere un ruolo istituzionale. Di equilibrio politico.

Mentre voi?
Avremmo bisogno di una strategia chiara, incisiva, identitaria all'interno del Terzo polo. Altrimenti saremo schiacciati.

Perché non si è dimesso?
Non per mancanza di responsabilità. Anzi, forse per troppa responsabilità nei confronti dello Stato, in un momento di crisi pesante, dove viviamo uno sbandamento generale. Anche se...

Cosa?
Ritengo sarebbe altrettanto importante tutelare l'opposizione.

C'è chi ipotizza un pressing di Napolitano per non farlo dimettere.
(Rimane a lungo in silenzio. Per tre volte inizia la risposta e altrettante la corregge di qualche "virgola") Ma non credo ... sì, potrebbe esserci stato... il presidente della Repubblica sta gestendo questo momento di crisi generale cercando di richiamare tutti a un senso di responsabilità. E probabilmente Fini lo ha percepito in tal senso. Comunque niente di diretto.

Nella base, dopo il discorso, ha percepito dello scoramento?
Eccome! E lo hanno rivolto in particolare a noi. Probabilmente il presidente Fini non lo ha colto, ma noi che eravamo in mezzo al pubblico siamo stati accerchiati da militanti che manifestavano la loro delusione.

Cosa le dicevano?
Volevano capire dove stiamo andando. Chiedevano chiarezza rispetto al progetto iniziale.

In particolare dove manca la chiarezza?
Sulla linea politica. Le faccio un esempio: non basta dire ‘questa è una manovra iniqua', dobbiamo trovare anche il modo di essere più incisivi con proposte e iniziative.

Comunque Fini inizierà un tour por l'Italia.
Sì, e mi auguro anche torni il suo nome nel simbolo. Ma ribadisco: ci sentiamo troppo appiattiti all'interno del Terzo polo.

Come giudica l'interregno di Bocchino?
Ha dovuto mantenere l'equilibrio durante una fase politica molto mobile.

Ha firmato per il referendum?
Certo. E come me diversi esponenti calabresi di Fli.

Sul Molise?
Non possiamo appoggiare Iorio. Assolutamente.

 

fini-mirabelloANGELA NAPOLICASINIBocchino sudatissimo Silvio Berlusconi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?