FINISH BANANA, FINISH MATTEUCCIO? - PERCHÉ LA DECADENZA DI BERLUSCONI SPINGE RENZI NELL'IMBUTO DI LETTA E NAPOLITANO (CHE ORA SE LA RIDONO ECCOME)

Claudio Cerasa per il Foglio

Un conto sono i centometri, con tutta l'energia esplosiva indirizzata verso quel percorso breve, fulmineo, istantaneo, e con tutta quella voglia di scaricare la propria potenza nell'immediato, Adesso, e non tra un anno, due o chissà quando. Un conto, invece, sono i percorsi come i tremila siepi, le corse lunghe, le distanze infinite, e tutti quegli ostacoli e quelle barriere mobili e quelle vasche d'acqua posizionate qua e là sulla pista che gli atleti, e in questo caso i politici, possono affrontare solo dopo aver portato a termine un lungo allenamento in cui, più che la forza esplosiva dei muscoli, conta la capienza del torace. Ecco.

Tra gli elementi di riflessione legati alla convulsa giornata di ieri, con la contemporanea uscita di Berlusconi dal Senato e la conseguente uscita di Forza Italia dalla maggioranza certificata nella notte dal voto contrario alla Legge di stabilità, per il governo guidato da Enrico Letta, e per il Pd a breve guidato probabilmente da Renzi, si apre una fase complicata in cui gli ingredienti che compongono la nuova grande coalizione ci dicono un paio di cose importanti.

Ovvero: che la grande coalizione è morta, che le larghe intese sono state sostituite da piccole intese, che il peso del governo è tutto o quasi sulle spalle del Pd, che dal nove dicembre, il giorno dopo le primarie del Partito democratico, chi si dovrà far carico di questo peso non sarà soltanto Enrico Letta ma sarà soprattutto il nuovo segretario del Pd e che da oggi in poi, per il Pd, sarà più complicato continuare a bombardare il governo considerando che quello che ha di fronte a sé non è più il governo delle larghe intese ma è quasi interamente un governo a trazione Pd (e un governo che tutto sommato non è così diverso da quello che il Partito democratico immaginava di formare prima delle ultime elezioni).

Enrico Letta ieri, nel giorno dell'esecuzione parlamentare del Cav., nel giorno in cui il Partito democratico ha certificato ancora una volta che il suo collante principale si chiama antiberlusconismo, ha detto con invidiabile ottimismo che dopo le primarie convocherà il nuovo segretario del Pd per aprire un confronto che già immagina che sarà sicuramente "positivo".

Al di là della grammatica della diplomazia è un fatto che la decadenza di Berlusconi (e l'uscita di scena di Forza Italia dall'area di governo) apra nei rapporti tra Letta e Renzi una fase completamente nuova e potenzialmente esplosiva che però preoccupa solo fino a un certo punto il governo dell'ex vicesegretario del Pd (e il suo grande angelo custode quirinalizio).

Ragionamento di Letta: se da oggi il governo è un governo sostanzialmente del Pd, non è pensabile che il segretario del Pd tolga la fiducia a quello che, volente o nolente, sarà comunque il suo governo. Chiaro no?

Letta, insomma, è convinto che - al netto di tutti gli ultimatum e di tutti i finish offerti dal sindaco di Firenze - Renzi sia costretto a far sua in modo coatto l'idea che il suo destino, e in buona parte il successo del Pd, saranno direttamente collegati al successo del governo. Ma questa equazione apparentemente lineare presenta un punto di debolezza importante che in fondo fotografa bene l'imbuto in cui rischia di infilarsi il Rottamatore.

La forza di Renzi - e una delle ragioni principali che porteranno centinaia di migliaia di persone ad andare a votare l'otto dicembre - è quella di essere percepito da una buona parte dell'elettorato come il possibile rottamatore del governo Letta e come il possibile punto di mediazione tra il Pd che vuole governare, certo, ma anche quello che non vuole farsi rubare la scena dell'opposizione a Letta e Alfano dai compagni del Cinque stelle.

La fine delle larghe intese, invece, spinge Renzi verso una posizione più governativa e lascia a Grillo e a Berlusconi il ruolo appetitoso di fustigatori unici delle nuove piccole intese. Riuscirà Renzi a resistere alla tentazione di raggiungere su quel terreno il Cav. e il comico genovese?

A denti stretti, e fuori dai taccuini, i renziani, che fino a qualche ora fa promettevano di voler far ballare il governo un minuto dopo l'elezione di "Matteo", ammettono che la situazione si complica, che i centometri sono diventati quasi una maratona, che il governo adesso può cadere solo per mano di Renzi, e non più del centrodestra, e che per questo il vero punto, per il sindaco, è che sarà costretto a fare un accordo con Letta per evitare che il governo abbia - orrore - un orizzonte che vada al di là del prossimo anno.

L'imbuto di Renzi in fondo è tutto qui e si capisce perché in queste ore i lettiani (e gli anti renziani) si stiano leccando i baffi: il sindaco si ritrova di fronte un percorso stretto, e non più un'autostrada, deve cominciare a fare concorrenza ai grillini da una posizione non di lotta ma di governo, deve accettare di essere l'azionista principe delle nuove intese, deve imparare a guidare il Pd senza prestare attenzione ai sondaggi e - soprattutto - deve convincere le persone che lo hanno votato per far emergere un'alternativa a questo governo che il tempo dell'Adesso in realtà è un formidabile Dopodomani.

Sorridono a Palazzo Chigi: "C'è poco essere da allegri, ok, ma da oggi la parola finish direi che si addice più a chi voleva far cadere il governo che a chi questo governo lo guida".

 

napolitano renzi letta LETTA E RENZI LETTA-RENZIMERKEL BERLUSCONI NAPOLITANO BERLUSCONI BERTINOTTI MARINI NAPOLITANO BEPPE GRILLO DAL TRENO beppe grillo, il fondatore del m5s

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”