GALAN HA LE MANI LEGA-TE - ANCHE IL CARROCCIO AFFONDA LA NOMINA DI MALGARA AL POSTO DI BARATTA ALLA BIENNALE - ZAIA: “LE COMMISSIONI PARLAMENTARI SONO SOVRANE E PUÒ ANCORA ACCADERE DI TUTTO” - NEL DESIGNARE L’AMICO PUBBLICITARIO ESPERTO IN AUDITEL, CIBI PER GATTI E ACQUE MINERALI, GALAN SI ASPETTAVA L’INCAZZATURA DELL’OPPOSIZIONE, MA NON IL FUOCO AMICO (ANCHE DEL PDL) - E DOPO LE NOMINE DI NASTASI (NEL CDA DELLA BIENNALE) E CIPRIANI (CINECITTÀ LUCE), AL MINISTERO C’È CHI MORMORA: “SE LASCIATO DA SOLO, GALAN TENDE A SBROCCARE”…

Michele Anselmi per "il Secolo XIX"

Tutti, o quasi, contro Giulio Malgara presidente della Biennale al posto di Paolo Baratta. Naturalmente il ministro Giancarlo Galan, nel designare l'amico pubblicitario esperto in Auditel, cibi per gatti e acque minerali, si aspettava un'alzata di scudi da parte del centrosinistra. Non aveva ben calibrato invece il fuoco amico, che non viene solo dalla Lega ma anche da ambienti dello stesso Pdl.

Risultato? Nelle prossime settimane il presidente in pectore finirà dritto sulla graticola. Sia nelle commissioni Cultura di Camera e Senato, dove i parlamentari leghisti potrebbero votare contro o astenersi favorendo così la minoranza; sia in Veneto, dove Regione, Provincia e Comune, le prime due di centrodestra e l'altro di centrosinistra, sono pronti a dare battaglia. Tre contro due nel cda. Una navigazione piuttosto ardua per l'uomo caro a Berlusconi.

Magari alla fine il ministro la sfangherà imponendo ad ogni costo il suo candidato. Però anche al Collegio Romano, sede dei Beni culturali, c'è chi comincia a pensare che «se lasciato da solo, Galan tende a sbroccare».

Troppe le cantonate prese di recente. La polemica meschinella e ossessiva nei confronti del Festival di Roma, al quale nega anche un contributo minimo di 150 mila euro; la nomina del fidato Rodrigo Cipriani, ex Mediashopping e Buonitalia spa, alla guida di Cinecittà Luce; ora la cacciata di Baratta dalla Biennale, nonostante gli ottimi risultati raggiunti, anche sul fronte del bilancio, per insediarvi un supermanager 73enne, certo eclettico e temprato alle insidie della politica, ma non più così affidabile, se è vero che le sue società, a partire da Chiari & Forti, chiudono in rosso e mettono in cassa integrazione il personale.

Non bastasse, aver indicato il suo già molto impegnato capo di gabinetto Salvo Nastasi nel ruolo di consigliere di nomina ministeriale è parso un ulteriore strappo decisionista, quasi un modo per mettere sotto tutela la Biennale.

Proprio oggi alle 14 Galan, atteso alla commissione Cultura della Camera per presentare le linee programmatiche del dicastero, misurerà sulla propria pelle l'irritazione bipartisan cresciuta in pochi giorni attorno alla scelta di Malgara. E non potrà cavarsela, stavolta, con una spiritosaggine del tipo: «Mi rendo conto di aver infranto un mito della sinistra. Chissà quanto ne parleranno a Capalbio».

Baratta non è un presidente mondano e chiacchierone, non indossa scarpe bicolori e abiti di alta sartoria come Davide Croff, non sostiene, come fa Malgara, di essere adatto a ricoprire quel ruolo perché va molto al cinema, ha una casa a Venezia e possiede un Mirò, tre Tancredi e tre Schifano.

Vero, il presidente uscente è stato nominato due volte alla Biennale dal centrosinistra, la prima da Veltroni, la seconda da Rutelli; è amico del presidente Napolitano e ha fatto il ministro per Prodi. Tuttavia in pochi credono a Galan quando assicura: «Berlusconi non c'entra nulla. Semplicemente, dopo otto anni di Baratta in Biennale, ho ritenuto fosse giusto cambiare».

Di sicuro lo stile non è acqua. Mentre Malgara rilasciava interviste a raffica invece di tacere per delicatezza istituzionale in attesa della nomina ufficiale, pure annunciando la conferma di Marco Müller al timone della Mostra del cinema, Baratta si negava a ogni ritorsione polemica.

L'unica dichiarazione rilasciata è la seguente: «Colgo l'occasione per aprire una piccola breccia nell'auto-consegna del silenzio. Nei molti articoli di giornale, nei messaggi, sms, telefonate che ricevo emerge un dato: un'intera comunità ha accolto, compreso e approvato il lavoro di questi anni e ha fatto propri i risultati ottenuti. È una grande soddisfazione, e motivo di sincera e profonda gratitudine verso questa comunità».

In effetti, Baratta esce santificato dal secondo quadriennio a Ca' Giustinian. Non sarà facile per Malgara, mentre autori di cinema, artisti internazionali, intellettuali e docenti universitari si schierano accanto al presidente licenziato, prenderne il posto. Sempre che ci riesca. Già una volta, impallinato dai suoi, dovette rinunciare alla presidenza della Rai.

«Sarebbe auspicabile che, fino al momento del voto nelle commissioni parlamentari, il ministro e soprattutto il candidato presidente Malgara si astenessero dal fare annunci sul futuro della Biennale medesima, non solo per una questione di stile» attacca Giuseppe Giulietti, a nome di Articolo 21.

Poco prima era arrivato l'uppercut del governatore Zaia. Fino ad ora l'esponente leghista non aveva commentato, per dirla col consigliere uscente Amerigo Restucci, «una scelta che offende Venezia». Zaia scandisce: «Malgara non lo conosco, non mi esprimo. Ma sul cambio della guardia alla presidenza della Biennale invito alla prudenza: non facciamo le feste di laurea prima degli esami».

E ancora: «Le commissioni parlamentari sono sovrane, non è vero che il loro giudizio è solo consultivo, perché il valore politico che esprimeranno è altissimo. In quella sede può ancora accadere di tutto». Seguono lodi a Baratta: «Con lui abbiamo lavorato molto bene, ha portato la Biennale a livelli di eccellenza mondiale».

Non bisogna essere esperti in politica per afferrare il messaggio che la Lega spedisce al ministro berlusconiano: ritira la nomina di Malgara o ci vedrai contro in sede parlamentare e locale. Intanto "La Nuova Venezia" lancia in prima pagina un pubblico appello, già sottoscritto tra gli altri dalla coreografa Carolyn Carlson, dove si invita ragionevolmente il ministro a ripensarci. Lo farà?

 

galan malgaraPaolo Baratta LUCA ZAIA SALVO NASTASI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO