LA “PINK MAFIA” HA DECISO: HILLARY SARÀ IL NUOVO PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI - DAVID MIXNER, IL GAY PIÙ POTENTE D’AMERICA, SI SCHIERA CON LA CLINTON - LORD BROWNE, EX CAPO DI BP: “FATE COMING OUT SUL LAVORO”

Elena Tebano per il "Corriere della Sera"

«Qualsiasi cosa succeda i matrimoni gay verranno approvati anche negli Stati Uniti e la questione non è più "se", ma quanto presto. Molti credono che la Suprema corte potrebbe pronunciarsi già l'anno prossimo». David Mixner, 67 anni, storico attivista per i diritti civili definito da Newsweek «il gay più potente d'America», non ha dubbi.

Un sondaggio appena realizzato per Washington Post e Abc News mostra che negli Usa il consenso verso la cosiddetta «marriage equality», l'«uguaglianza matrimoniale», continua a crescere: il 59% degli americani è ormai a favore delle nozze tra persone dello stesso sesso e solo un terzo è contrario.

Percentuali praticamente opposte a quelle di un decennio fa. Tanto che ieri l'autorevole sito Politico.com ha scritto che il matrimonio gay finirà per distruggere il Partito repubblicano in vista della corsa per la Casa Bianca nel 2016.

«Il voto Lgbt (acronimo che sta per lesbico, gay, bisessuale e transgender, ndr ) è molto importante: pesa due volte di più di quello ebraico - conferma Mixner, che nella sua carriera è arrivato a raccogliere 40 milioni di dollari per sostenere candidati pro gay -. La comunità Lgbt ha dato a Obama la percentuale più alta di voti dopo quella afroamericana. E il sostegno sarà altrettanto massiccio se sarà candidata Hillary Clinton».

Potrebbe sembrare una scelta abbastanza scontata, ma non lo è. Mixner ha una lunga frequentazione personale con Bill Clinton, nel 1992 ha fatto parte del suo comitato elettorale ed è stato così il primo omosessuale dichiarato a diventare un volto pubblico in una campagna presidenziale, ma nelle primarie democratiche del 2008 aveva sostenuto Barack Obama contro la Clinton.

A pesare il dissenso sul «Don't ask don't tell» firmato dall'ex presidente (la legge che permetteva ai gay di entrare nell'esercito solo a patto di non parlare apertamente del loro orientamento sessuale). E soprattutto il fatto che Hillary Clinton all'epoca non si fosse pronunciata per la revoca completa del «Defense of Marriage Act», la norma che proibiva le nozze tra persone dello stesso sesso, poi dichiarata incostituzionale dalla Corte suprema un anno fa.

Ora le cose sono cambiate. L'ex «segretario di Stato Hillary Clinton è molto popolare nella comunità Lgbt - dice Mixner -. Il suo discorso alle Nazioni Unite a Ginevra del 2011, che per la prima volta ha legato la politica estera americana ai diritti Lgbt, è considerato un momento storico nella comunità».

Ed è sicuro che «se la Clinton deciderà di correre per le presidenziali sarà senza dubbio il candidato democratico». Intanto la questione dei diritti gay è diventato un tema che interessa tutti gli elettori americani, anche quelli che non fanno parte della comunità Lgbt: «Gli oppositori dei matrimoni omosessuali si sono dimostrati così negativi, sgradevoli e pieni di odio che la loro campagna ha sortito l'effetto contrario - dice Mixner -. Oltretutto l'età dell'elettorato si sta abbassando e i giovani sono in maggioranza a favore del matrimonio egualitario».

Anche tra i repubblicani: ben il 60% degli elettori tra i 18 e i 29 anni del partito conservatore è a favore delle nozze tra persone dello stesso sesso.

È molto probabile però che i prossimi cambiamenti arrivino per via giudiziaria e non elettorale. Una strategia scelta consapevolmente dal movimento Lgbt, che si è rivolto a tappeto ai tribunali contro il divieto di sposarsi. «Ci aspettiamo che anche in Nord Dakota coppie omosessuali facciano presto ricorso contro il divieto delle nozze gay.

A quel punto tutti i cinquanta Stati avranno i matrimoni egualitari, oppure un ricorso pendente che li chiede - afferma Mixner -. La decisione della Corte suprema dell'anno scorso ha dato ai giudici delle altre corti il punto di riferimento di cui avevano bisogno e ci sono state già molte sentenze favorevoli».

Ma se la strada per il movimento omosessuale sembra in discesa, Mixner è pronto a ricordare che c'è ancora molto da fare, soprattutto in confronto a quell'Europa che con l'Olanda e la Danimarca «ha fatto nascere lo spirito dei matrimoni egualitari negli Stati Uniti». La sfida più urgente, spiega, riguarda la a discriminazione sul lavoro: «In 37 Stati è ancora legale licenziare qualcuno solo perché è gay».


2.LORD BROWNE: "SUL LAVORO È MEGLIO FARE COMING OUT"
Da il "Corriere della Sera"

«Non esiste il momento perfetto per fare coming out, meglio essere chiari sin dall'inizio nell'ambiente di lavoro»: è il consiglio che l'ex direttore esecutivo di Bp Lord Browne offre a impiegati gay, lesbiche, bisex e transgender (di qualunque azienda,) nel suo libro «The Glass Closet» (Il nascondiglio di vetro) appena uscito nel Regno Unito.

Browne nascose per anni la propria sessualità, sentendosi obbligato a unirsi ai colleghi quando andavano negli strip club. Rivelare le proprie preferenze sessuali diventò ancora più difficile man mano che fece carriera e infine mentì per evitare che un giornale pubblicasse una storia banale basata su rivelazioni di un suo ex fidanzato.

Quando inevitabilmente la bugia venne a galla, presentò le dimissioni dal colosso energetico. Il libro, basato anche su altre esperienze sul lavoro, include suggerimenti per le aziende su come render chiaro agli impiegati che non verranno penalizzati se sono onesti sulla propria sessualità.

 

David Mixner Hillary Clinton DAVID MIXNER DAVID MIXNER E BILL CLINTON DAVID MIXNER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO