gianni letta matteo renzi

GIANNI LETTA FA IL TIFO PER IL PROPORZIONALE - TACE A ROMA, CHIACCHIERA A ROCCA DI MEZZO: “L’ANTIPOLITICA E’ FIGLIA DELLA MALAPOLITICA. MA IL PROBLEMA E’ LA SELEZIONE DELLA CLASSE DIRIGENTE, DETERMINATA DALLA LEGGE ELETTORALE” - NOSTALGIA O PREVEGGENZA?

 

 

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

gianni lettagianni letta

«Una riforma costituzionale non può essere frutto di proposte improvvisate, estemporanee. Antonio Maccanico lo diceva già decenni fa. Le ventate di antipolitica, il degrado della malapolitica non si fermano in quel modo, era chiaro allora come dovrebbe esserlo oggi ». Gianni Letta dismette i panni del pontiere distaccato e imparziale, lontano dalla politica battente. Per una volta, tra le pochissime che si ricordi, rompe gli indugi, lo fa in pubblico.

 

Sta per indossare il loden e andare via, ancora nella sala del Municipio risuonano gli applausi dei 38 venuti a sentirlo qui nella piccola Rocca di Mezzo, paesino dell' Aquilano arrampicato a 1329 metri di altezza di cui il braccio destro di Berlusconi è cittadino onorario. Fuori sta cominciando a nevicare. L' ex sottosegretario è venuto fin quassù, col pretesto di un seminario, accogliendo l' invito dell' amico sindaco di sinistra Emilio Nusca, per ricordare la figura dell'«pubblico servitore delle istituzioni Maccanico ». "Quale riforma della politica" è il titolo dell' incontro.

 

gianni letta silvio berlusconigianni letta silvio berlusconi

Già, appunto, quale riforma? Quella di Matteo Renzi cambierà la politica? Letta non fa nulla per nascondere la sua disillusione, la sua sostanziale bocciatura del testo, anche se premette che vorrebbe tenersi lontano dall' attualità, dall' appuntamento di domenica prossima. Troppo forte la tentazione però.

 

Si dice allora «sconfortato»: «Il dibattito è stato aspro, direi avvelenato, le parti in campo si sono fronteggiate in uno scontro troppo violento, che ha fatto perdere di vista il cuore del confronto, i contenuti sostanziali». Senza distinzione, tra destra e sinistra. Ecco perché dalla polemica vorrebbe prendere le distanze. Dai toni, magari, ma nel merito prende posizione.

matteo renzi gianni lettamatteo renzi gianni letta

 

Del resto, dietro le uscite e le strategie del Cavaliere c' è pur sempre lui, "l' eminenza azzurra". Soprattutto dietro l' azzardo della scommessa sulla vittoria del No, non per correre dietro a Salvini ma per risedersi al tavolo della legge elettorale e di chissà cos' altro con Renzi. Il ritorno al proporzionale è il miraggio neanche tanto nascosto. «Nei primi anni Novanta sembrava il male assoluto, adesso in tanti sono qui ad invocarlo », sottolinea Letta interrompendo per un attimo lo storico dell' Università di Torino Paolo Soddu che parla dei diari da lui raccolti di Maccanico, ex segretario generale della Camera e del Quirinale.

 

rocca di mezzorocca di mezzo

Ad ogni modo, prima della legge elettorale c' è la riforma targata Renzi da promuovere o bocciare. Letta quando prende la parola non scandisce il suo No ma è come se lo facesse, in cima alla lista la cancellazione del bicameralismo perfetto. «Vi dico una cosa: non è tutta colpa del bicameralismo paritario se i governi sono lenti nel prendere le decisioni, se ci sono inefficienze, in Italia quasi sempre i difetti della politica sono dipesi dalla mancanza di volontà della politica stessa», afferma coi toni di chi nella stanza dei bottoni a Palazzo Chigi c' è stato a lungo.

 

antonio maccanicoantonio maccanico

Lo sguardo finale torna ai nostri giorni. Letta si infervora come di rado. «La ventata di antipolitica investe gli effetti disastrosi della malapolitica, ma non spazza via il vero degrado che sta nel metodo di selezione della classe politica, dunque in una legge elettorale non adeguata e in una riforma che non può essere improvvisata". La bocciatura è servita, la piccola platea applaude.

 

L' amico sindaco pd Emilio Nusca lo abbraccia, lo ringrazia. L' auto di Letta è andata via e il primo cittadino sussurra: «Siamo amici da tanti anni, dice No, deve dirlo in pubblico, ma in privato, a Roma, mi ha confessato che la riforma non è che sia poi così male».

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin giorgia meloni

DAGOREPORT - IL VERTICE DELLA CASA BIANCA È STATO IL PIÙ  SURREALE E “MALATO” DELLA STORIA POLITICA INTERNAZIONALE, CON I LEADER EUROPEI E ZELENSKY IN GINOCCHIO DA TRUMP PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L’UCRAINA – LA REGIA TRUMPIANA: MELONI ALLA SINISTRA DEL "PADRINO", NEL RUOLO DI “PON-PON GIRL”, E MACRON, NEMICO NUMERO UNO, A DESTRA. MERZ, STARMER E URSULA, SBATTUTI AI MARGINI – IL COLMO?QUANDO TRUMP È SCOMPARSO PER 40-MINUTI-40 PER “AGGIORNARE” PUTIN ED È TORNATO RIMANGIANDOSI IL CESSATE IL FUOCO (MEJO LA TRATTATIVA PER LA PACE, COSÌ I RUSSI CONTINUANO A BOMBARDARE E AVANZARE) – QUANDO MERZ HA PROVATO A INSISTERE SULLA TREGUA, CI HA PENSATO LA TRUMPISTA DELLA GARBATELLA A “COMMENTARE” CON OCCHI SPACCANTI E ROTEANTI: MA COME SI PERMETTE ST'IMBECILLE DI CONTRADDIRE "THE GREAT DONALD"? - CILIEGINA SULLA TORTA MARCIA DELLA CASA BIANCA: È STATA PROPRIO LA TRUMPETTA, CHE SE NE FOTTE DELLE REGOLE DEMOCRATICHE, A SUGGERIRE ALL'IDIOTA IN CHIEF DI EVITARE LE DOMANDE DEI GIORNALISTI... - VIDEO

francesco milleri gaetano caltagrino christine lagarde alberto nagel mediobanca

TRA FRANCO E FRANCO(FORTE), C'E' DI MEZZO MPS - SECONDO "LA STAMPA", SULLE AMBIZIONI DI CALTAGIRONE E MILLERI DI CONTROLLARE BANCHE E ASSICURAZIONI PESA L’INCOGNITA DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA - CERTO, PUR AVENDO IL 30% DI MEDIOBANCA, I DUE IMPRENDITORI NON POSSONO DECIDERE LA GOVERNANCE PERCHÉ NON HANNO REQUISITI DETTATI DALLA BCE (UNO FA OCCHIALI, L'ALTRO CEMENTO) - "LA STAMPA"  DIMENTICA, AHINOI!, LA PRESENZA DELLA BANCA SENESE, CHE I REQUISITI BCE LI HA TUTTI (E IL CEO DI MPS, LOVAGLIO, E' NELLE MANI DELLA COMPAGNIA CALTA-MELONI) - COSA SUCCEDERÀ IN CASO DI CONQUISTA DI MEDIOBANCA E DI GENERALI? LOR SIGNORI INDICHERANNO A LOVAGLIO DI NOMINARE SUBITO IL SOSTITUTO DI NAGEL (FABRIZIO PALERMO?), MENTRE TERRANNO DONNET FINO ALL'ASSEMBLEA DI GENERALI...

donald trump grandi della terra differenza mandati

FLASH! - FA MALE AMMETTERLO, MA HA VINTO DONALD TRUMP: NEL 2018, AL G7 IN CANADA, IL TYCOON FU FOTOGRAFATO SEDUTO, COME UNO SCOLARO CIUCCIO, MENTRE VENIVA REDARGUITO DALLA MAESTRINA ANGELA MERKEL E DAGLI ALTRI LEADER DEL G7. IERI, A WASHINGTON, ERA LUI A DOMINARE LA SCENA, SEDUTO COME DON VITO CORLEONE ALLA CASA BIANCA. I CAPI DI STATO E DI GOVERNO EUROPEI, ACCORSI A BACIARGLI LA PANTOFOLA PER CONVINCERLO A NON ABBANDONARE L'UCRAINA, NON HANNO MAI OSATO CONTRADDIRLO, E GLI HANNO LECCATO VERGOGNOSAMENTE IL CULO, RIEMPIENDOLO DI LODI E SALAMELECCHI...

pietrangelo buttafuoco alessandro giuli beatrice venezi

DAGOREPORT – PIÙ CHE DELL’EGEMONIA CULTURALE DELLA SINISTRA, GIULI E CAMERATI DOVREBBERO PARLARCI DELLA SEMPLICE E PERENNE EGEMONIA DELL’AMICHETTISMO E DELLA BUROCRAZIA – PIAZZATI I FEDELISSIMI E GLI AMICHETTISSIMI (LA PROSSIMA SARÀ LA DIRETTRICE DEL LATO B VENEZI, CHE VOCI INSISTENTI DANNO IN ARRIVO ALLA FENICE), LA DESTRA MELONIANA NON È RIUSCITA A INTACCARE NÉ LO STRAPOTERE BARONALE DELLE UNIVERSITÀ NÉ LE NOMINE DIRIGENZIALI DEL MIC. E I GIORNALI NON NE PARLANO PERCHÉ VA BENE SIA ALLA DESTRA (CHE NON SA CERCARE I MERITEVOLI) CHE ALLA SINISTRA (I BUROCRATI SONO PER LO PIÙ SUOI)

donald trump giorgia meloni zelensky macron tusk starmer

DAGOREPORT - DOVE DIAVOLO È FINITO L’ATTEGGIAMENTO CRITICO FINO AL DISPREZZO DI GIORGIA MELONI SULLA ‘’COALIZIONE DEI VOLENTEROSI”? - OGGI LA RITROVIAMO VISPA E QUERULA POSIZIONATA SULL'ASSE FRANCO-TEDESCO-BRITANNICO, SEMPRE PRECISANDO DI “CONTINUARE A LAVORARE AL FIANCO DEGLI USA” - CHE IL CAMALEONTISMO SIA UNA MALATTIA INFANTILE DEL MELONISMO SONO PIENE LE CRONACHE: IERI ANDAVA DA BIDEN E FACEVA L’ANTI TRUMP, POI VOLA DA MACRON E FA L’ANTI LE PEN, ARRIVA A BRUXELLES E FA L’ANTI ORBÁN, INCONTRA CON MERZ E FA L’ANTI AFD, VA A TUNISI E FA L’ANTI SALVINI. UNA, NESSUNA, CENTOMILA - A MANTENERE OGNI GIORNO IL VOLUME ALTO DELLA GRANCASSA DELLA “NARRAZIONE MULTI-TASKING” DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OLTRE AI FOGLI DI DESTRA, CORRONO IN SOCCORSO LE PAGINE DI POLITICA INTERNA DEL “CORRIERE DELLA SERA”: ‘’PARE CHE IERI MACRON SI SIA INALBERATO DI FRONTE ALL’IPOTESI DI UN SUMMIT A ROMA, PROPONENDO SEMMAI GINEVRA. MELONI CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO” - SÌ, C’È SCRITTO PROPRIO COSÌ: “CON UNA BATTUTA LO AVREBBE CALMATO”, MANCO AVESSE DAVANTI UN LOLLOBRIGIDA QUALSIASI ANZICHÉ IL PRESIDENTE DELL’UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E MEMBRO PERMANENTE DEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU (CINA, FRANCIA, RUSSIA, REGNO UNITO E USA) - RIUSCIRÀ STASERA L’EROINA DAI MILLE VOLTI A COMPIERE IL MIRACOLO DELLA ‘’SIRINGA PIENA E MOGLIE DROGATA’’, FACENDO FELICI TRUMP E MACRON?