matteo renzi maria elena boschi luca lotti

GIGLIO MAGICO ALLA SBARRA AL SENATO – LA BATTAGLIA SULLE MOZIONI CONSIP NASCONDE L’OFFENSIVA CONTRO MATTEO E IL RENZISMO DI BOSCHI E LOTTI – ZANDA, CAPOGRUPPO PD, PROVA A BUTTARE LA PALLA IN TRIBUNA – MA I DEM RISCHIANO

 

 

Antonio Signorini per il Giornale

 

tiziano renzi luca lottitiziano renzi luca lotti

Nemmeno le dimissioni di Luigi Marroni (che non sono arrivate) avrebbero evitato al Pd il percorso ad ostacoli che inizierà oggi con il voto delle mozioni sul caso Consip, continuerà con i ballottaggi delle amministrative e sarà caratterizzato da un pressing trasversale e pesante che prenderà di mira di volta in volta Maria Elena Boschi o Luca Lotti, ma che avrà in realtà un unico obiettivo: Matteo Renzi.

 

Oggi sarà sicuramente una giornata difficile per il Pd. Al Senato, dove la maggioranza è più a rischio, ci sarà una prima votazione sui vaccini, poi quella sulle mozioni «ostili» che riguardano il caso Consip. A vuoto i tentativi del Pd di smontarle. Tre giorni fa il ministero dell'Economia ha fatto dimettere i suoi componenti del Cda con l'intento di evitare una figuraccia alla maggioranza. Ma l'amministratore è rimasto al suo posto e le votazioni, almeno fino a ieri, sono rimaste in agenda.

 

RENZI LOTTIRENZI LOTTI

Il capogruppo democratico Luigi Zanda ieri ha tentato una semplificazione massima. Sulle mozioni «mi sembra che il caso sia risolto. Chiedevano la sostituzione dei vertici e il Consiglio è decaduto». Valutazione errata. Resta la mozione presentata dal gruppo di Gaetano Quagliariello e quella presentata poi dal Pd (primo firmatario lo stesso Zanda) nel tentativo di parare il colpo.

 

Anche gli altri gruppi delle opposizioni, compresa la sinistra di Mdp e Sinistra italiana, hanno presentato i loro atti di indirizzo, moltiplicando le occasioni di rischi oper il governo. Ad esempio quello che si saldino opposizioni che in teoria non dialogano. Si sa già che il Movimento 5 stelle si appoggerà alle mozioni di altri, ad esempio quella di Idea, partito di Quagliariello. Ieri anche la Lega ha presentato la sua mozione per chiedere al governo di «fare chiarezza».

luca lotti maria elena boschi al quirinaleluca lotti maria elena boschi al quirinale

 

Situazione ingarbugliata. Zanda conta sul presidente del Senato Pietro Grasso. Oggi è in programma una capigruppo. Ma le speranze del Pd di evitare il voto sono nulle. Non ci sono ragioni formali per evitarle. Di ragioni politiche - dal punto di vista del Pd - invece sì. È evidente che per i senatori il voto di oggi diventerà un referendum su Matteo Renzi. Si potranno saldare gli interessi delle opposizioni con quelli di chi, a sinistra, cerca di fermare la corsa di Renzi.

 

Anche dopo Consip le occasioni non mancheranno e il M5s tornerà all'attacco sul ministro dello Sport Luigi Lotti, che i senatori dalemiani e bersaniani di Mdp vorrebbero praticamente fuori dal governo. Nella loro mozione, si chiede al premier Paolo Gentiloni di riconsiderare le deleghe al braccio destro di Renzi. Poi c'è la vicenda di Banca Etruria che non potrà che avere riflessi su Maria Elena Boschi.

luigi zandaluigi zanda

 

Difficoltà che potrebbero crescere se i ballottaggi delle amministrative dovessero dare un risultato deludente per il Pd, magari perché l'elettorato M5s deciderà di appoggiare chiunque non sia dem.

 

Che il clima sia cambiato lo si nota già da un po'. Ieri, ad esempio, all'assemblea di Confesercenti, non si potevano non notare i toni sempre più anti renziani del ministro allo Sviluppo Carlo Calenda. «Se viene un politico qui e dice che abbassa l'Irpef di 50 euro, pensate che rilanci i consumi? Questo l'abbiamo già visto». Basta cambiare i 50 con gli 80 in busta paga e il rebus anti-rottamatore diventa esplicito. Un promessa per il post elezioni. Perché il braccio di ferro per evitare elezioni anticipate è già finito. «Io faccio come si andasse a fine legislatura», ha assicurato Calenda.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”