giuseppe conte luigi di maio

IL DOPPIO GIOCO DI GIGGINO – DA UNA PARTE DI MAIO SI SCHIERA A FIANCO DI CONTE: "VA DIFESO, METTERLO IN DISCUSSIONE È FOLLE”. DALL’ALTRA CHIEDE AL PREMIER, CHE SI È DIMENTICATO DI CHI LO HA MESSO A PALAZZO CHIGI, DI CALARSI LE MUTANDE: "SULL'AUTORITÀ DELEGATA, SULLA FONDAZIONE SI TROVI UNA QUADRA, SIAMO PERSONE ADULTE, UNA NAZIONE COME L'ITALIA NON PUÒ ESSERE OSTAGGIO DI QUESTE COSE’’ – GRILLO E DIBBA MUTI, IL CHE È UN ALTRO SEGNALE PERICOLOSO PER IL “PREMIER PER CAOS”

1. RENZI SU DI MAIO – DALL’INTERVISTA A RENZI DI MARIA TERESA MELI PUBBLICATA DAL "CORRIERE DELLA SERA"

giuseppe conte e luigi di maio

‘’Non lo sento da molte settimane. E sinceramente fatico a capire come il ministro degli Esteri del Paese che riceve più risorse dall' Ue possa dire no al Mes per vecchie ruggini sovraniste. Siamo i peggiori nel rapporto morti/popolazione, abbiamo una spesa pro capite per la sanità che è la metà di quella tedesca, abbiamo vaccinato un terzo delle persone che hanno vaccinato in Germania: rifiutare risorse per la salute è inspiegabile. Spero che l' inquilino della Farnesina possa spiegarlo ai colleghi grillini: non sono più quelli che andavano a braccetto con i gilet gialli. Oggi sono europeisti, dovrebbero ricordarselo’’.

renzi di maio

 

2. DI MAIO: BISOGNA TROVARE LA QUADRA MA SAREBBE FOLLE TOCCARE IL PREMIER

Emanuele Buzzi per il "Corriere della Sera"

 

Ore febbrili di contatti continui all' interno del Movimento. Le tensioni di governo preoccupano e non poco i vertici dei Cinque Stelle e anche il gruppo parlamentare.

L' incertezza è dominante. Tra i pentastellati c' è chi spinge per tornare alle urne e confrontarsi con il centrodestra, la maggioranza invece non esclude un rimpasto che porti a un Conte ter. A mediare in prima linea con le altre forze politiche di governo c' è Luigi Di Maio.

 

Il ministro degli Esteri nutre timori per come stanno andando le cose. Gli scenari che si prospettano sono molteplici e tra questi non è stato escluso il voto o addirittura un governo tecnico guidato da Mario Draghi. Sebbene si tratti di semplici ipotesi.

 

giuseppe conte beppe grillo luigi di maio 1

Di Maio ha chiari i rischi e lo ha detto senza mezzi termini ai suoi: «Spingere al voto il Paese nel pieno della terza ondata sarebbe un fallimento, rischiamo di compromettere i fondi del Recovery. Senza quei 209 miliardi l' Italia è morta, non c' è futuro. Se si va a votare il Recovery rischia di saltare».

 

L' ex capo politico del Movimento è consapevole che votare in piena pandemia potrebbe essere un boomerang per la credibilità di tutto il Paese: «L' immagine che rischieremmo di dare al mondo sarebbe pessima, con i mercati finanziari che reagirebbero colpendo la nostra economia», è il ragionamento su cui insiste il ministro degli Esteri.

LUIGI DI MAIO MATTEO RENZI

 

L' ex leader sa che il Movimento deve far valere la sua voce, la sua forza parlamentare. Sa che i renziani sono pronti allo strappo. Una situazione che gli ricorda da vicino quanto successo due anni fa con la Lega. Sottolinea quindi ai suoi interlocutori che il rischio di lasciare l' Italia in mano al centrodestra è concreto: «Il Movimento ha una responsabilità di governo e deve onorarla a differenza di quanto hanno fatto altri in passato, non può consegnare il Paese in mano a chi diceva che la mascherina non serve».

 

Di Maio è pronto a schierarsi a fianco del premier e difendere la stabilità politica: «Conte va difeso, metterlo in discussione è folle», dice. Insomma, l' ex capo politico allo stato attuale non vede un piano b che tocchi il vertice di Palazzo Chigi, che è visto come una garanzia dal Movimento e dai principali alleati di governo.

 

giuseppe conte luigi di maio

L' orizzonte di un rimpasto che porti a un Conte ter rimane sul tavolo e i nodi da sciogliere all' interno della maggioranza sono tanti e tali da richiedere una verifica approfondita. Tuttavia Di Maio è ancora fiducioso di trovare una soluzione che scongiuri la crisi: «Sull' autorità delegata, sulla fondazione si trovi una quadra, siamo persone adulte, una nazione come l' Italia non può essere ostaggio di queste cose», è il messaggio chiaro che affida ai canali diplomatici in queste ore.

 

Meno di cento ore per districarsi in un guazzabuglio complesso.

grillo di battista

In questo frangente il clima all' interno del Movimento pare ricompattarsi, almeno a livello dei big. Sul tavolo non ci sono novità che possano alimentare ulteriori divisioni: si attende l' evolversi degli eventi. Di sicuro tutte le incertezze hanno un riverbero indiretto anche sul futuro organo collegiale dei 5 Stelle: eventuali elezioni anticipate «costringerebbero» diversi big a scendere in campo.

 

A complicare ulteriormente il quadro internamente, si aggiungono le sanzioni pendenti su alcuni parlamentari.

Con tanto di pressioni di parte per prendere provvedimenti severi: da un lato c' è chi vorrebbe cacciare i sette Cinque Stelle che non hanno rendicontato nulla nel 2020 (tra loro figura dal sito tirendiconto.it anche un senatore, Emanuele Dessì). Dall' altro lato c' è chi vuole punire chi ha votato no sul Mes (anche in questo caso c' è un senatore, Mattia Crucioli). Fuochi incrociati che rischiano di rendere ancora più traballante la maggioranza a Palazzo Madama.

conte di maio

 

Ma nel gruppo ci sono diversi «pompieri»: «Non è il momento di gettare benzina sul fuoco. Aspettiamo. Le urgenze sono altre. Le nostre vicende interne possono essere rimandate ancora un po': la guida e la stabilità del Paese hanno la priorità e deve essere chiaro a tutti», chiosa un pentastellato. Parole che suonano come la quiete prima della tempesta.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO