GIORNALISTI O TERRORISTI? LA BELLA SARAH HARRISON LASCIA MOSCA E ATTERRA A BERLINO (IN INGHILTERRA SCATTEREBBERO LE MANETTE)

Stefania Maurizi per espresso.repubblica.it

"Come giornalista, ho passato gli ultimi quattro mesi con Edward Snowden, il whistleblower che ha denunciato la Nsa, e questo fine settimana sono arrivata a Berlino". Sarah Harrison di WikiLeaks, che ha accompagnato Snowden nel suo viaggio da Hong Kong a Mosca, lo ha aiutato a ottenere asilo temporaneo per un anno ed è rimasta con lui fin dal 23 giugno, quando sono atterrati insieme all'aeroporto di Mosca, ha lasciato la capitale russa, come ha fatto sapere in questo comunicato stampa, appena diffuso dall'organizzazione di Assange e che porta la firma della stessa Harrison.

Per la prima volta dopo quattro mesi dall'arrivo in Russia, Edward Snowden è solo, senza più la "scorta" di WikiLeaks, mentre Sarah Harrison racconta di essere a Berlino, perché "i nostri legali mi hanno detto che non è sicuro per me tornare a casa". Harrison, infatti, è cittadina inglese, la scelta di non rientrare a Londra è dovuta al fatto che teme l'arresto, come successo a David Miranda, il compagno di Glenn Greenwald, il giornalista americano che ha pubblicato per primo sul quotidiano inglese "Guardian" le prime rivelazioni sulla Nsa provenienti dai file di Snowden.

David Miranda è stato arrestato all'aeroporto di Heathrow il 18 agosto scorso, mentre volava con un biglietto aereo acquistato dal quotidiano londinese. Miranda assisteva Greenwald nel suo lavoro giornalistico. E' stato trattenuto per nove ore dalla polizia per essere interrogato, gli sono stati sequestrati chiavette usb ed equipaggiamento elettronico in base alle leggi antiterrorismo, le stesse che permettono di fermare bombaroli e corrieri di al Qaeda che vengano sorpresi a transitare per gli aeroporti della capitale inglese.

La notizia che Sarah Harrison da Mosca è volata a Berlino, senza tornare a casa, nel Regno Unito, arriva proprio nelle stesse ore in cui Miranda contesta in tribunale l'arresto e il sequestro del materiale elettronico. Si tratta di un caso che sta facendo discutere i media di tutto il mondo, perché nel memoriale dell'accusa , Scotland Yard spiega l'arresto di Miranda sostenendo che quello che il compagno di Greenwald ha fatto è configurabile come cospirazione per commettere atti di spionaggio e terrorismo.

"Noi riteniamo che Miranda portasse con sé consapevolmente materiale la cui pubblicazione potrebbe mettere a rischio vite umane", recita il memoriale, "In aggiunta la pubblicazione o la minaccia di pubblicazione (di quel materiale) è fatta con il proposito di promuovere una causa politica o ideologica. Questo dunque ricade nella definizione di terrorismo".

Sono proprio queste affermazioni a far discutere: il lavoro giornalistico di Greenwald, del Guardian e, probabilmente, di tutti i giornali e dei reporter che in questi mesi hanno lavorato e stanno lavorando sui file di Snowden rischia di essere identificato con lo spionaggio di chi passa informazioni al nemico e con gli atti di terrorismo di un corriere di al-Zawahiri.

Non è chiaro se e quando Sarah Harrison potrà rientrare a Londra da Berlino. Nel comunicato racconta così quello che è accaduto: "Ho lavorato a Hong Kong come parte del team di WikiLeaks che ha trattato un certo numero di offerte di asilo per Snowden e ha negoziato l'uscita in condizioni di sicurezza da Hong Kong affinché potesse esercitare il suo diritto a chiedere asilo. Viaggiavo con lui diretta in America Latina, quando gli Stati Uniti gli hanno revocato il passaporto, lasciandolo intrappolato in Russia.
Per i 39 giorni successivi sono rimasta con lui nella zona di transito dell'aeroporto Sheremetyevo di Mosca, dove l'ho assistito nella sua richiesta di asilo a 21 paesi, inclusa la Germania, assicurandogli alla fine che la domanda di asilo fosse accolta con successo in Russia, nonostante la forte pressione degli Stati Uniti. Sono rimasta con lui finché il nostro team non è stato sufficientemente convinto che lui si fosse sistemato e fosse libero dall'interferenza di qualsiasi governo".

Nel suo comunicato, Harrison non aggiunge alcuna informazione sulle condizioni di Snowden a Mosca, a parte sottolineare che si trova al sicuro. In un'intervista rilasciata a l'Espresso la settimana scorsa dall'americano Thomas Drake, l'ex senior executive della Nsa che prima di Snowden ha denunciato gli abusi dell'agenzia e come Snowden è finito incriminato per spionaggio (accusa poi completamente decaduta), Drake ha raccontato che Snowden sta "eccezionalmente bene, considerato le circostanze piuttosto straordinarie in cui si trova" e che, dopo aver "attentamente studiato e imparato la lezione di altri che si erano mossi prima di lui, aveva visto cosa era successo a me, a Chelsea Manning (il soldato condannato dalla Corte marziale per aver passato i cablo e altri documenti a WikiLeaks, ndr), a Bill Binney (altro dirigente della Nsa finito sotto inchiesta per aver denunciato gli abusi della Nsa, ndr) e ad altri.

Così ha preso la decisione fatidica di fuggire dagli Stati Uniti per rivelare attraverso prove documentali inoppugnabili lo scopo e la vastità dei programmi di sorveglianza di massa portati avanti dallo Stato".

Drake è volato a Mosca a consegnargli il premio Sam Adams che, come ha spiegato lui stesso a l'Espresso, viene attribuito "a coloro che dimostrano integrità nel rivelare informazioni di intelligence che vanno a informare il pubblico", precisando che "chi riceve il Sam Adams non deve essere necessariamente un membro della comunità di intelligence".

Nel documento appena rilasciato, Harrison ricorda che mentre Snowden è al sicuro, Chelsea Manning è stata soggetta ad abusi e "sta scontando una sentenza di 35 anni per avere rivelato la vera natura della guerra", altre fonti di WikiLeaks, come Jeremy Hammond, che avrebbe hackerato e passato all'organizzazione di Assange le mail interne dell'agenzia di intelligence privata americana "Stratfor", proprio in questi giorni rischia di essere condannato a 10 anni di prigione. "Io spero di aver portato un controesempio", scrive Sarah Harrison nel suo comunicato, "con la giusta assistenza, i whistleblower possono rivelare la verità e mantenere la loro libertà individuale (liberty)".


Harrison ricorda infine quello che sta accadendo a Gleen Greenwald, a Laura Poitras e Jacob Appelbaum. Poitras è la documentarista americana che con Greenwald ha ricevuto i file da Snowden, mentre Jacob Appelbaum è un grande esperto di sicurezza informatica che sta lavorando ai file con Poitras e la redazione del settimanale tedesco "Spiegel". Da quando hanno iniziato a lavorare ai documenti e a pubblicare, Greenwald, Poitras e Appelbaum di fatto si tengono alla larga dagli Stati Uniti, temendo serie conseguenze legali: "stanno di fatto in esilio" scrive la Harrison, concludendo: "il compito della stampa è affrontare i potenti con la verità dei fatti, eppure siamo perseguitati per fare il nostro lavoro".

Per tre anni Sarah Harrison ha mantenuto, come tutto lo staff di WikiLeaks, un profilo bassissimo, ma quando il 23 giugno scorso è atterrata a Mosca è finita sotto i riflettori dei media di tutto il mondo.

L'Espresso ne ha tracciato due settimane fa un lungo profilo , raccontando il suo lavoro, che decine di media in tutto il mondo, incluso l'Espresso, in questi anni hanno potuto conoscere, perché Harrison è la giornalista che lavora ai documenti di WikiLeaks prima della pubblicazione, un lavoro duro, di verifica, ricerca, senza la gloria dei riflettori.

Per lei Glenn Greenwald ha twittato un encomio in meno di 140 caratteri: "Ha un enorme merito, molto più grande di quello che le è stato finora riconosciuto. Sono così colpito dal suo coraggio".

Il padre, Ian Harrison, a cui l'Espresso ha chiesto se avesse fiducia nel fatto che Sarah potrà tornare a casa, in Inghilterra, ha risposto: "Sì, alla fine ce la farà. Non ha fatto nulla di sbagliato".

 

Snowden x SNOWDEN A MOSCA CON LE RAPPRESENTANTI DI HUMAN RIGHTS WATCH SPECIALE LUGLIO I PERSONAGGI PI RAPPRESENTATIVI DEGLI USA EDWARD SNOWDEN SARAH HARRISON E JULIAN ASSANGE SARAH HARRISON SARAH HARRISON CON ASSANGE jpegSARAH HARRISON

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”