alessandro giuli alfredo mantovano

GIULI DIMEZZATO – IN CONSIGLIO DEI MINISTRI IL DECRETO CULTURA È STATO RIDOTTO DRASTICAMENTE. LE NOMINE DEI NUOVI DIRIGENTI SONO PASSATE DA SEI A TRE, DOPO I RILIEVI DELLA RAGIONERIA DELLO STATO: SI SAREBBE TRATTATO DI UNO “SPRECO DI DENARO PUBBLICO” – ALFREDO MANTOVANO HA STOPPATO IL MINISTRO BASETTONI SULLA NORMA CHE AVREBBE FATTO DIVENTARE UNA STAZIONE APPALTANTE ALES, LA SOCIETÀ IN HOUSE GUIDATA DA FABIO TAGLIAFERRI, GRANDE AMICO DI ARIANNA MELONI – LO SCAZZO E LA TELEFONATA DI FUOCO TRA MANTOVANO E GIULI

1. CULTURA, IL DECRETO DIMEZZATO SALTANO NOMINE E POTERI ALL’ALES

Estratto dell’articolo di Gabriella Cerami per “la Repubblica”

 

alessandro giuli ad atreju - foto lapresse

Un decreto Cultura dimezzato nel vero senso della parola, a cominciare dalla nomina dei nuovi dirigenti. Dovevano essere sei e invece sono diventati tre, finiti sotto la scure dei rilievi della ragioneria dello Stato: si sarebbe trattato di uno «spreco di denaro pubblico».

 

Il compito di prendere la parola in Consiglio dei ministri per ridimensionare i progetti di Alessandro Giuli è toccato al responsabile dell’Economia, Giancarlo Giorgetti.

 

Ci ha pensato invece il sottosegretario Alfredo Mantovano a fermare sul nascere la norma che avrebbe fatto diventare Ales una stazione appaltante iscritta nell’elenco dell’Autorità anticorruzione. Lo stop, si vocifera nelle stanze del dicastero, sarebbe arrivato per il timore che la corsia preferenziale concessa alla società in house del ministero, guidata da Fabio Tagliaferri, potesse svantaggiare chi nell’elenco è già iscritto, come ad esempio Invitalia.

 

DARIA PERROTTA

E secondo alcuni approfondimenti tecnici, sarebbero emersi problemi relativi ai requisiti necessari. Una forzatura che in un primo momento anche la premier Giorgia Meloni avrebbe avallato, ma che poi sarebbe andata a scontrarsi anche con profili di incostituzionalità. In sostanza, ieri il provvedimento è profondamente cambiato in corsa.

 

[…] Come le nomine legate al piano Olivetti. Nella bozza del decreto, anticipata da Repubblica, era stato dato ampio spazio al piano per promuovere la rigenerazione culturale delle periferie e per valorizzare le biblioteche e promuovere la filiera dell’editoria libraria.

 

alfredo mantovano giorgia meloni

Era prevista - ed è saltata - una struttura di missione che avrebbe operato fino al 31 dicembre 2028 e sarebbe stata guidata da un dirigente generale e da due altri dirigenti. Per le loro retribuzioni era prevista una spesa complessiva di 769.288,77 euro per ciascun anno dal 2025 al 2028. Quindi oltre tre milioni. Troppo.

 

E soprattutto è stato giudicata poco opportuna la possibilità - prevista in una bozza precedente - di affidare incarichi dirigenziali a figure esterne anziché valorizzare chi già lavora all’interno del ministero. Giuli non l’ha presa bene, ha provato a resistere ma si è dovuto arrendere.

 

Nel braccio di ferro ha ottenuto almeno la conferma della nomina dei tre nuovi dirigenti che si dovranno occupare di cooperazione con l’Africa e il Mediterraneo allargato. L’importo complessivo di 769.288,77 euro annui dal 2025 al 2028 ha, in questo caso, avuto il via libera. La Cgil giudica comunque un «fatto grave il controllo politico che si vuole esercitare sul ministero». […]

 

2. TENSIONE TRA ALFREDO MANTOVANO E IL MINISTRO DELLA CULTURA GIULI

Estratto dell’articolo di Federico Capurso e Ilario Lombardo per “La Stampa”

 

ALESSANDRO GIULI - FOTO LAPRESSE

[…] In Consiglio dei ministri, […] si è discusso il Piano Olivetti del ministro della Cultura Alessandro Giuli. Tra Piano Mattei e Piano Olivetti, il rischio è di perdersi nel marketing di governo. Ma il vezzo della destra di ispirarsi ai grandi pionieri della modernità italiana non è immune dalle consuete fatiche e trattative del palazzo.

 

Si è arrivati persino a litigare, tra Giuli e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano. Il progetto di investimenti culturali per rigenerare le periferie, tra biblioteche e librerie, e poi l'istituzione di una nuova sede del museo Maxxi (che Giuli presiedeva) a Messina come ponte culturale con l'Africa, oltre a vari finanziamenti a fondazioni e musei, per Mantovano non era una questione "urgente" che legittimava l'utilizzo dello strumento del decreto.

 

ALFREDO MANTOVANO

Tanto da chiederne lo stralcio in pre-Consiglio dei ministri. Una considerazione che invece il mondo dell'editoria, ansioso di ricevere un aiuto finanziario, contesta. Non trova conferma il fatto che Giuli si sia spinto fino a minacciare le dimissioni, ma è certo che abbia avuto una telefonata abbastanza tesa con Mantovano.

 

I due poi si sono spiegati e c'è voluto un po' più del previsto, ma alla fine il piano è stato infilato nuovamente nel menu del Consiglio dei ministri di ieri. Neanche il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, però, si sarebbe mostrato entusiasta per le nuove voci di spesa che - ha fatto notare - potevano essere più contenute.

GIULI L'APOSTATA - MEME BY DAGOSPIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO