guerra in terra santa gaza

UNA GAFFE PER GAZA - KERRY SI LASCIA SFUGGIRE CRITICHE A ISRAELE (“ALTRO CHE OPERAZIONE PRECISA”) - E OBAMA TELEFONA A NETANYAHU: “SERIA PREOCCUPAZIONE PER LE VITTIME” - IL QATAR DIETRO LA DIPLOMAZIA PER IL CESSATE IL FUOCO

Guido Olimpio per “Il Corriere della Sera

 

guerra in terra santa 8guerra in terra santa 8

Washington comprende Israele ma è inquieta per il bilancio degli scontri. Il presidente Obama lo ha detto in modo chiaro telefonando al premier israeliano Netanyahu al quale ha espresso «seria preoccupazione» per l’elevato numero di vittime palestinesi. Per questo la Casa Bianca, come ha sottolineato la Casa Bianca, chiede un immediato cessate il fuoco e un’intesa che riprenda quella che mise fine alla crisi del 2012.

 

Segnali che sembrano indicare pressioni anche più decise nel privato come dimostra una strana piroetta di John Kerry. In una dichiarazione pubblica il segretario di Stato americano ha suonato una canzone: «Lo Stato ebraico è assediato da un gruppo terroristico e ha diritto di difendersi dagli attacchi di Hamas». Ma qualche ora dopo, è sembrato pensarla diversamente. E non di poco.

guerra in terra santa 4guerra in terra santa 4

 

Kerry, senza rendersi conto che un microfono della rete Fox era «aperto» – così l’hanno raccontata le fonti – ha usato termini sarcastici sulla tattica israeliana: «Altro che operazione precisa». Poi ha proseguito rivolto a un collaboratore: «L’escalation è significativa. Dobbiamo andare, dobbiamo andare stasera» nella regione.
 

Il giornalista che lo stava intervistando ha cercato di strappargli di più e gli ha chiesto se non ritenesse che Israele avesse esagerato nell’uso della forza, Kerry ha ripiegato su una posizione vaga: «È difficile avere questo tipo di operazioni». La gaffe – sempre che la “fuga” non sia stata voluta – ricorda come i rapporti tra il segretario di Stato e Gerusalemme non siano mai stati facili.

BENYAMIN NETANYAHU jpegBENYAMIN NETANYAHU jpeg


Ora però, con un bilancio terrificante c’è la necessità di trovare una soluzione. Per questo Kerry si recherà al più presto in Medio Oriente – prima tappa al Cairo – unendosi agli sforzi già in atto. Al centro della mediazione c’è sempre il Qatar, vicino agli islamisti palestinesi. Ieri ci sono stati i primi contatti del segretario dell’Onu Ban Ki moon con il presidente palestinese Abu Mazen e altri seguiranno oggi.

 

obama israeleobama israele

Doha ospita alcuni dirigenti in esilio di Hamas, tra i quali Khaled Meshaal, che dovrebbe vedere Abu Mazen. Il massimo esponente delle Nazioni Unite ha condannato le «atrocità» e ha ammonito Israele a usare moderazione: «Gaza è una ferita aperta che va suturata». Critiche che sommate all’appello di Obama segnalano come la pressione su Gerusalemme possa crescere.

 

L’idea sul quale la diplomazia sta lavorando è un piano che prevede la fine del blocco di Gaza, il rilascio di prigionieri da parte di Israele, un impegno per il cessate il fuoco. Tutti punti che sarebbero stati messi a punto con l’aiuto del Qatar.

HAMASHAMAS


Il piccolo stato del Golfo prova a manovrare come ha fatto nelle primavere arabe. Ha fiancheggiato i moti popolari a Tunisi, ha proseguito in Egitto cavalcando la rivolta anti-Mubarak, quindi ha pilotato la ribellione contro Gheddafi. Quando è deflagrata la crisi siriana, ha sperato di ripetere lo schema libico. Solo che Damasco non era Tripoli. Complicate le relazioni con i vicini, ostili all’asse del Qatar con la Fratellanza musulmana.
 

Abu  Mazen Abu Mazen

Le tensioni esterne si sono sommate a quelle interne, con la designazione di un nuovo emiro a Doha. Un cambio seguito da un periodo di inevitabile assestamento. Qualcuno ha parlato di «perdita di influenza». Mosse in parte determinate dall’ampio schieramento contrario alle ingerenze del Qatar. «Nell’intera regione c’è un sentimento di rabbia verso l’emirato» ha rimarcato un portavoce egiziano. In realtà – secondo alcuni osservatori – quella del Qatar è stata solo una scelta tattica ed ora con il disastro di Gaza ha trovato un varco per inserirsi. 

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”