E LA GUERRA DIVENTA SUBITO FINANZIARIA - GLI USA MINACCIANO SANZIONI ECONOMICHE, E DA MOSCA ARRIVA LA SFIDA: “BENISSIMO, LASCEREMO IL DOLLARO” (MA IL CREMLINO SMENTISCE)

1. UCRAINA: GAZPROM, DA APRILE CANCELLATO SCONTO GAS
(ANSA) - A partire da aprile la Russia cancellerà lo sconto sul gas concesso a dicembre all'Ucraina e che ha fatto scendere il prezzo del metano da circa 400 a 268,5 dollari per mille metri cubi. Lo fa sapere l'ad di Gazprom Alexiei Miller citato dall'agenzia Itar-Tass.

2. CREMLINO,CON SANZIONI USA LASCEREMO DOLLARO
(ANSA) - Se gli Usa introdurranno sanzioni contro la Russia, Mosca sarà costretta a lasciare il dollaro per altre valute e creare il proprio sistema di calcolo e pagamenti: lo ha annunciato il consigliere economico del Cremlino Serghiei Glaziev, citato da Ria Novosti.

3. MOSCA, CON SANZIONI FINE DIPENDENZA ECONOMICA DA USA
(ANSA) - In caso di sanzioni Usa per la vicenda ucraina, Mosca "troverà il modo non solo di annullare la sua dipendenza finanziaria dagli Usa ma anche di uscire da queste sanzioni con grandi vantaggi per la Russia": lo ha annunciato il consigliere economico del Cremlino Serghiei Glaziev, citato da Ria Novosti.

4. CREMLINO SCONFESSA SUO CONSIGLIERE SU SANZIONI USA
(ANSA) - Il Cremlino fa marcia indietro sulle dichiarazioni del suo consigliere economico Serghiei Glaziev in merito ad eventuali sanzioni Usa per la vicenda ucraina: una fonte di alto livello della presidenza ha precisato a Ria Novosti che quelle dichiarazioni non riflettono la posizione del Cremlino e rappresentano la sua opinione personale.

5. UCRAINA: STEINMEIER, 'NESSUNA SOLUZIONE' CON RUSSIA
(ANSA-AFP) - Nessuna soluzione in vista con la Russia sull'Ucraina: lo ha detto il ministro degli esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier dopo aver incontrato a Ginevra il suo collega russo Serghiei Lavrov.


6. PIÙ VICINE LE SANZIONI ALLA RUSSIA
Marco Zatterin per "la Stampa"

I toni sono duri; i margini per un'azione che possa far arretrare i russi in Crimea davvero stretti. La parola del giorno è «de-escalation», termine che fissa l'obiettivo regressivo del vorticoso ballo diplomatico con cui l'Europa e gli alleati occidentali stanno cercando per lo meno di fermare Putin.

I ministri degli Esteri Ue condannano «la chiara violazione della sovranità ucraina», confermano la sospensione dei lavori preparatori del G8 in programma a Sochi in giugno, e avvertono che, «senza de-escalation», saranno studiate «misure mirate», a partire dal blocco dei negoziati per liberalizzare i visti. In un vertice straordinario, giovedì a Bruxelles, i leader dell'Ue decideranno se e come procedere.

Dopo una giornata di incontri anche tesi, i capi delle diplomazie europee hanno lasciato Bruxelles senza chiudere formalmente la sessione consiliare. «La situazione è fluida, attendiamo gli eventi», ha concesso l'italiana Federica Mogherini. Bisogna seguire con attenzione i movimenti di Serghiei Lavrov, il ministro degli Esteri del presidente Putin.

Ha visto il segretario delle nazioni Unite Ban Ki-moon ieri a Ginevra. Poi è stata la volta del tedesco Frank-Walter Steinmeier, rapido nei movimenti, e pressato da una Merkel determinata a ritagliare per il suo Paese un ruolo di mediatore chiave. La Cancelliera ha avuto un altro colloquio col Cremlino. Secondo il «New York Times» avrebbe detto domenica a Obama che lo Zar Vladimir «vive in un altro mondo». Però negozia con l'evidente intenzione di evitare un corpo a corpo troppo deciso: intende scavare la pietra una goccia dopo l'altra.

L'America fa la voce più grossa, come le si conviene. «La Russia è dal lato sbagliato della Storia», ha tuonato il presidente Obama, confermando i lavori in corso a Washington su misure economiche per penalizzare Mosca. Fonti dell'amministrazione ritengono che vi siano possibilità di piegare Putin con l'arma economica.

Si pensa a limitazioni dei movimenti di capitali, del resto il rublo sta precipitando, segno che potrebbe funzionare. Oppure un'azione sul fronte energetico dove un calo del prezzo del greggio dovuto al diffondersi di energie alternative (come lo shale gas), potrebbe far saltare la cassa russa. L'impressione è però che Usa e Ue parlino con toni diversi.

Sul campo, invece, la musica è diversa. A registratori spenti, la maggior parte delle fonti europee ammette che la Crimea è persa. «Chiediamo ai russi di ritirarsi immediatamente e ai soldati di tornare nelle loro caserme», è stato l'appello di Cathy Ashton, alto rappresentante per la politica estera Ue, in predicato di vedere Lavrov nelle prossime ore a Madrid.

Il Consiglio di sicurezza Onu s'è riunito a New York su richiesta di Mosca, che ha ribadito che l'ucraino Viktor Yanukovich è il «legittimo presidente» e ha chiesto il suo intervento per «ristabilire legge e ordine». Sull'altra sponda dell'Atlantico, la Polonia ha ottenuto che stamani si riunisca il Consiglio Atlantico Nato «ex art. 4», che riguarda il caso in cui uno degli alleati si senta minacciato.

«Tutte le strade sono aperte», riassume il ministro Mogherini, che potrebbe vedere a sua volta Lavrov a Parigi domani. L'Italia è in linea con la posizione tedesca della durezza nella mediazione. «L'importante è cercare di abbassare i toni», dice la nuova inquilina della Farnesina. L'Europa ci prova con una serie di opzioni, meno pungenti di quelle americane.

«Chiede il ritiro delle truppe» e, in parallelo, gioca la carta di una missione di osservatori dell'Osce e di un gruppo di contatto con Ue, Onu, Ucraina e Russia, sul quale la Merkel avrebbe avuto il sì di Putin. In cambio, niente sanzioni subito. Le volevano i baltici, Svezia e Irlanda. Inglesi sintonici con gli Usa. Cauti i francesi, più dialogatori tedeschi e italiani, attenti alle relazioni economiche. Le prossime 48 ore di qui al vertice di Bruxelles saranno decisive. Nel bene e nel male.

 

 

 

OBAMA PUTIN INCONTRO TRA PUTIN E OBAMA DURANTE IL G putin obama PROTESTA DI GREENPEACE CONTRO GAZPROM gazpromsergey glazyev sergey glazyev

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…