claudio descalzi eni

A TUTTO GAS - PER CALMARE LE TARIFFE E DIMEZZARE LE BOLLETTE DELLE IMPRESE IL GOVERNO HA INCARICATO ENI DI POTENZIARE LA PRODUZIONE DI GAS NATURALE IN ITALIA ARRIVANDO ALMENO A 2,5 MILIARDI IN PIÙ L'ANNO, PER SFIORARE IL TRAGUARDO DEI 6,5 MILIARDI COMPLESSIVI - LE ESTRAZIONI ARRIVERANNO DALL'ALTO ADRIATICO MA ANCHE DALLA SICILIA - PER STRINGERE I TEMPI SI STUDIA L'IPOTESI DI UN COMMISSARIO E L'INTRODUZIONE DI DEROGHE AI PALETTI...

Roberta Amoruso e Gabriele Rosana per "Il Messaggero"

 

caro bollette

Potenziare la produzione di gas naturale del Paese arrivando, per ora, almeno a 2,5 miliardi in più l'anno per sfiorare il traguardo dei 6,5 miliardi complessivi. Più gas dall'Alto Adriatico ma anche dalla Sicilia.

 

È questa la missione affidata dal governo di fatto ad Eni, il principale operatore del Paese con il 90% della produzione attuale, per poter offrire tariffe controllate che arrivino a più che dimezzare le bollette delle imprese.

 

Si pensava di poter arrivare oltre, di superare il raddoppio della produzione nazionale arrivata nel 2021 al minimo storico, ma le ultime riunioni tecniche hanno portato a un bagno di realismo.

 

claudio descalzi

Per andare oltre certe cifre si dovrebbero riaprire dei pozzi chiusi. Un'operazione con diverse criticità, anche economiche. Di questo si è discusso ieri nella girandola di riunioni a Palazzo Chigi, tra mattina e pomeriggio, alle quali ha partecipato anche l'ad dell'Eni, Claudio Descalzi, insieme al coordinatore del dossier, il sottosegretario Roberto Garofoli, e ai due ministri in prima fila sul dossier energia, Roberto Cingolani e Daniele Franco.

 

CINGOLANI

Perché l'incremento della produzione di gas, accanto alla spinta delle rinnovabili, sarà il cuore del decreto atteso venerdì in Consiglio dei ministri. Un provvedimento che punta ad arrivare a mettere in campo fino a 7 miliardi per arrivare a rinforzare anche gli aiuti alle famiglie. Ma l'asticella potrebbe fermarsi anche a 5 miliardi.

 

daniele franco 1

IL PIANO LIGHT

Intanto, va detto, che rimane comunque una sfida non semplice affrontare in tempi stretti anche la versione light del piano del governo sul gas visto che si tratta di potenziare, dove possibile, una macchina di pozzi congelata dalla moratoria no-trivelle voluta dal governo Conte nel 2019.

 

roberto garofoli foto di bacco (1)

Non si tratta soltanto di valutare attentamente i costi e i ritorni di un'operazione che vale almeno 2 miliardi di investimenti, ma sono i tempi la variabile più critica di questa svolta. Soprattutto dopo la pubblicazione, e tre anni di gestazione, del Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (Pitesai), pieno di paletti nonostante lo sforzo del ministro Roberto Cingolani di aprire certi varchi.

 

trivelle adriatico

L'emergenza non ammette paletti e lungaggini, continuano però a dire in questi giorni all'interno del governo. E allora l'idea è che interverrà un provvedimento ad hoc, all'occorrenza, per derogare dal Pitesai.

 

L'altra ipotesi presa in esame era quella di affidare la regia della svolta, tra autorizzazioni e tempi da stringere, a una sorta di commissario straordinario. Una opzione che sarà considerata in una seconda fase.

 

Tra i dettagli da definire in una seconda fase potrebbe essere anche la platea delle imprese in difficoltà, in particolare energivore, alle quali destinare energia e gas a sconto. Lo spirito è quello di salvare le imprese dalla chiusura, e si potrebbe iniziare dai settori più colpiti.

 

I PROGETTI

trivelle

Quanto alla quantità di gas da destinare all'industria, si era partiti dall'obiettivo di uno stock di 3 miliardi di metri cubi di gas. Ma anche questa cifra potrebbe essere ridimensionata alla luce delle evidenze delle ultime ore. Un bel pezzo di industria si troverà dunque a ricevere energia green (circa 25 terawattora) al prezzo di 50 euro per megawattora e gas a 20 centesimi di euro per metro cubo standard.

 

rincaro energia e aumento delle bollette 4

Prezzi pari a meno di un quarto di quelli attuali. La speranza delle imprese è che si arrivi a uno sconto da 4,5 miliardi all'anno. Ma la caccia al gas e alle risorse, potrebbe ridimensionare certe ambizioni. Per fare tutto questo si utilizzerà la riserva di gas in più in arrivo dall'alto Adriatico, ma anche dalla Sicilia appunto.

 

Per esempio dagli impianti Argo e Cassiopea (10-12 miliardi di metri cubi sotto il fondale del Canale di Sicilia), dove sono già in corso gli investimenti dell'Eni per circa 700 milioni, Da qui potrebbero arrivare presto 1-1,5 miliardi di metri cubi.

 

trivelle

Nel frattempo l'Europa è pronta a reagire se «la leadership russa userà la questione energetica come un'arma», ha detto ieri intervenendo davanti al Parlamento Ue la presidente della Commissione Ursula von der Leyen, rassicurando sulla strategia di Bruxelles per garantire la sicurezza delle forniture, tema di cui nel pomeriggio ha parlato durante un colloquio telefonico anche con il premier Mario Draghi.

 

L'accusa di von der Leyen è senza mezzi termini: «In un momento di forte domanda, Gazprom sta limitando le forniture all'Europa, facendo toccare alle riserve il livello più basso degli ultimi dieci anni e senza nuove vendite sul mercato spot».

 

rincaro energia e aumento delle bollette 6

Questo «comportamento ha già danneggiato la credibilità della Russia come fornitore affidabile» e ha spinto Bruxelles (che da Mosca dipende per circa il 40% del fabbisogno di gas) a guardarsi attorno, ipotizzando una serie di scenari in caso di chiusura dei rubinetti.

 

«Siamo in trattative con Paesi pronti a incrementare l'export di gas naturale liquefatto verso l'Europa», ha precisato, ricordando le 120 navi che si sono dirette verso i rigassificatori del continente a gennaio, per un totale di 10 miliardi di metri cubi. Ma conta anche sui contatti con esportatori chiave come Qatar e Nigeria e gli Usa, oltre che con partner asiatici come Giappone e Corea del Sud.

 

Articoli correlati

SE VOGLIAMO ABBASSARE LE BOLLETTE COMINCIAMO A SUCCHIARE IL NOSTRO GAS - SIAMO SEDUTI SU UN TESORO

TRANQUILLI, IL CARO ENERGIA SI ALLEGGERIRA\' IN PRIMAVERA, CON L\'ARRIVO DEL BEL TEMPO E IL CALO...

IL RITORNO DELLE TRIVELLE CONTRO IL CARO BOLLETTE: LA NUOVA MAPPA DEL GOVERNO PER RADDOPPIARE IL GAS

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?