LA GRECIA DECIDE DI RESTARE NELL’EURO, MA SAMARAS NON HA LA MAGGIORNAZA ASSOLUTA - PER L’ESTREMA SINISTRA È COMUNQUE UN TRIONFO (DAL 6 AL 26%) - ORA L’IMPRESA SARÀ COSTITUIRE UN GOVERNO BIPARTISAN: IL CENTRODESTRA DOVRÀ COINVOLGERE LA SINISTRA DEMOCRATICA - NON ANCORA SCONGIURATA L’IPOTESI REFERENDUM - L’ESTREMA DESTRA DI ALBA DORATA SI CONFERMA QUINTO PARTITO…

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa.it"

In Grecia ha vinto la testa o la paura, a seconda dei punti di vista. Ha vinto il partito dei conservatori Nuova democrazia, la formazione di Antonis Samaras che ieri sera ha promesso di mantenere gli impegni con la Ue, ma «negoziando con i partner europei per avere di nuovo una prospettiva di crescita». A metà serata, a oltre metà dei seggi scrutinati, Nd sembrava aver incassato oltre il 30% dei voti. Grazie al generoso premio di maggioranza - 50 seggi su 300 - potrebbe conquistare 130 seggi (su 300). Non abbastanza, in ogni caso, per formare un governo monocolore.

Da oggi cominceranno dunque le complicate trattative per trovare alleati per un governo di coalizione, molto probabilmente bipartisan. Ma Samaras ha spiegato intanto, non a torto, che «i greci hanno scelto di rimanere nell'euro». In una intervista alla Cnbc, ha detto: «Siamo ancorati all'euro. Mi sento sollevato. Gli investitori dovrebbero sentirsi rassicurati». Non pochi, anche fuori dalla Grecia, tirano un sospiro di sollievo per la sconfitta di Syriza, il partito dell'astro nascente della politica ellenica, Alexis Tsipras, che ieri notte, a conteggi ancora in corso, poteva contare sul 26,5%. È comunque il secondo partito: un trionfo per una formazione che appena un anno fa era al 6% o 7%.

La sua campagna elettorale ha fatto perno su un rifiuto netto del memorandum, cioè degli impegni presi con l'Ue e il Fmi in cambio dei salvataggi che si susseguono dal maggio 2010. Quindi, pur simpatizzando con un partito che sembra rappresentare una novità rispetto alle due formazioni classiche, Pasok e Nuova democrazia, che hanno dominato la scena politica degli ultimi trent'anni, molti temevano un salto nel buio. Perché la sinistra ellenica è profondamente divisa e avrebbe reso faticosissima la formazione di un governo.

Ma soprattutto perché Tsipras non ha mai offerto un'alternativa credibile: ha detto che avrebbe stracciato gli impegni con l'Europa e negoziato nuovi accordi per tirare fuori il suo Paese dalla spirale recessiva. Ma la corsa agli sportelli bancari cui si è assistito nelle ultime settimane testimonia la consapevolezza diffusa, fra i greci, sull'esito probabile di questo tentativo: il no dei partner europei, il blocco dei finanziamenti Ue-Fmi, il default e l'uscita dall'euro. I greci hanno scelto di non correre rischi.

Il punto è, tuttavia, che Syriza si conferma un partito di opposizione molto forte e temibile. È prevedibile che al prossimo tentativo del nuovo governo di far votare nuove misure di risanamento - la Grecia deve trovare entro fine mese 11 miliardi per raddrizzare i conti alla deriva - comincerà a scendere in piazza tirandosi dietro i sindacati. Comprensibile che ieri Samaras abbia fatto appello a tutte le forze politiche per un governo di unità nazionale. O che il capo del Pasok, Evangelos Venizelos, sia stato ancora più esplicito, escludendo per ora un esecutivo senza Tsipras. Tatticismi in attesa del passo successivo.

Quando Tsipras ripeterà, come ha cominciato a fare ieri tramite il suo portavoce, il rifiuto a partecipare a governi favorevoli a mantenere, pur ammorbidendole, le intese con i partner europei, Nd e Pasok dovranno decidere sul da farsi. A quel punto, avendo una maggioranza esile, cercheranno di tirarsi dentro la Sinistra democratica di Kouvelis, che garantirebbe all'esecutivo altri 15 o 16 deputati in più. Con 175 deputati sarebbe già più facile far votare i nuovi piani di risanamento.

Ma qualcuno non esclude che alla fine il nuovo esecutivo dovrà ricorrere a un referendum. per impegnare fino in fondo il Paese nei nuovi sacrifici in cambio della permanenza nell'euro. Ultimo, agghiacciante dato con il quale la Grecia deve fare i conti è il boom del partito neonazista di Alba dorata. Evidentemente la violentissima campagna di aggressioni agli immigrati e di schiaffoni in tv alle donne ha pagato. Il partito di estrema destra si è riconfermato capace di conquistare abbastanza voti, come era già successo il 6 maggio, per superare lo sbarramento del 3% ed entrare in Parlamento. È il quinto partito ellenico - tra i giovani addirittura il terzo - con il 6,9% dei voti (come un mese fa) e può contare su 18 deputati.

 

GRECIA jpegEURO CRAC GRECIA TSIPRASTSIPRAS E SAMARAS evangelos-venizelos

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…