LA GRECIA DECIDE DI RESTARE NELL’EURO, MA SAMARAS NON HA LA MAGGIORNAZA ASSOLUTA - PER L’ESTREMA SINISTRA È COMUNQUE UN TRIONFO (DAL 6 AL 26%) - ORA L’IMPRESA SARÀ COSTITUIRE UN GOVERNO BIPARTISAN: IL CENTRODESTRA DOVRÀ COINVOLGERE LA SINISTRA DEMOCRATICA - NON ANCORA SCONGIURATA L’IPOTESI REFERENDUM - L’ESTREMA DESTRA DI ALBA DORATA SI CONFERMA QUINTO PARTITO…

Tonia Mastrobuoni per "la Stampa.it"

In Grecia ha vinto la testa o la paura, a seconda dei punti di vista. Ha vinto il partito dei conservatori Nuova democrazia, la formazione di Antonis Samaras che ieri sera ha promesso di mantenere gli impegni con la Ue, ma «negoziando con i partner europei per avere di nuovo una prospettiva di crescita». A metà serata, a oltre metà dei seggi scrutinati, Nd sembrava aver incassato oltre il 30% dei voti. Grazie al generoso premio di maggioranza - 50 seggi su 300 - potrebbe conquistare 130 seggi (su 300). Non abbastanza, in ogni caso, per formare un governo monocolore.

Da oggi cominceranno dunque le complicate trattative per trovare alleati per un governo di coalizione, molto probabilmente bipartisan. Ma Samaras ha spiegato intanto, non a torto, che «i greci hanno scelto di rimanere nell'euro». In una intervista alla Cnbc, ha detto: «Siamo ancorati all'euro. Mi sento sollevato. Gli investitori dovrebbero sentirsi rassicurati». Non pochi, anche fuori dalla Grecia, tirano un sospiro di sollievo per la sconfitta di Syriza, il partito dell'astro nascente della politica ellenica, Alexis Tsipras, che ieri notte, a conteggi ancora in corso, poteva contare sul 26,5%. È comunque il secondo partito: un trionfo per una formazione che appena un anno fa era al 6% o 7%.

La sua campagna elettorale ha fatto perno su un rifiuto netto del memorandum, cioè degli impegni presi con l'Ue e il Fmi in cambio dei salvataggi che si susseguono dal maggio 2010. Quindi, pur simpatizzando con un partito che sembra rappresentare una novità rispetto alle due formazioni classiche, Pasok e Nuova democrazia, che hanno dominato la scena politica degli ultimi trent'anni, molti temevano un salto nel buio. Perché la sinistra ellenica è profondamente divisa e avrebbe reso faticosissima la formazione di un governo.

Ma soprattutto perché Tsipras non ha mai offerto un'alternativa credibile: ha detto che avrebbe stracciato gli impegni con l'Europa e negoziato nuovi accordi per tirare fuori il suo Paese dalla spirale recessiva. Ma la corsa agli sportelli bancari cui si è assistito nelle ultime settimane testimonia la consapevolezza diffusa, fra i greci, sull'esito probabile di questo tentativo: il no dei partner europei, il blocco dei finanziamenti Ue-Fmi, il default e l'uscita dall'euro. I greci hanno scelto di non correre rischi.

Il punto è, tuttavia, che Syriza si conferma un partito di opposizione molto forte e temibile. È prevedibile che al prossimo tentativo del nuovo governo di far votare nuove misure di risanamento - la Grecia deve trovare entro fine mese 11 miliardi per raddrizzare i conti alla deriva - comincerà a scendere in piazza tirandosi dietro i sindacati. Comprensibile che ieri Samaras abbia fatto appello a tutte le forze politiche per un governo di unità nazionale. O che il capo del Pasok, Evangelos Venizelos, sia stato ancora più esplicito, escludendo per ora un esecutivo senza Tsipras. Tatticismi in attesa del passo successivo.

Quando Tsipras ripeterà, come ha cominciato a fare ieri tramite il suo portavoce, il rifiuto a partecipare a governi favorevoli a mantenere, pur ammorbidendole, le intese con i partner europei, Nd e Pasok dovranno decidere sul da farsi. A quel punto, avendo una maggioranza esile, cercheranno di tirarsi dentro la Sinistra democratica di Kouvelis, che garantirebbe all'esecutivo altri 15 o 16 deputati in più. Con 175 deputati sarebbe già più facile far votare i nuovi piani di risanamento.

Ma qualcuno non esclude che alla fine il nuovo esecutivo dovrà ricorrere a un referendum. per impegnare fino in fondo il Paese nei nuovi sacrifici in cambio della permanenza nell'euro. Ultimo, agghiacciante dato con il quale la Grecia deve fare i conti è il boom del partito neonazista di Alba dorata. Evidentemente la violentissima campagna di aggressioni agli immigrati e di schiaffoni in tv alle donne ha pagato. Il partito di estrema destra si è riconfermato capace di conquistare abbastanza voti, come era già successo il 6 maggio, per superare lo sbarramento del 3% ed entrare in Parlamento. È il quinto partito ellenico - tra i giovani addirittura il terzo - con il 6,9% dei voti (come un mese fa) e può contare su 18 deputati.

 

GRECIA jpegEURO CRAC GRECIA TSIPRASTSIPRAS E SAMARAS evangelos-venizelos

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")