SALDARE IL FONDO FINO IN FONDO - LA GRECIA HA RIMBORSATO AL FONDO MONETARIO IL PRESTITO DA 450 MILIONI DI EURO - IL VIAGGIO DI TSIPRAS A MOSCA E’ UN MEZZO FLOP: PUTIN NON VUOLE IMPEGNARSI CON PRESTITI E FINANZIAMENTI

varoufakis lagardevaroufakis lagarde

1 - GRECIA: STAMPA, ATENE HA RIMBORSATO PRESTITO A FMI

(ANSA) - La Grecia ha rimborsato al Fondo monetario internazionale il prestito da 450 miliardi di euro in scadenza oggi. Lo ha detto a Bloomberg una fonte del ministero delle Finanze ellenico.

 

2 - TSIPRAS IRRITA L’EUROPA, POCHI AIUTI DA PUTIN

Andrea Nicastro per il “Corriere della Sera”

 

tsipras merkel lagarde tsipras merkel lagarde

Con il suo viaggio nella tana dell’ex orso sovietico Alexis Tsipras solleva un gran polverone, ma il bilancio del primo giorno d’incontri non è gran cosa. Mosca con il Pil in picchiata e il rublo svalutato non è dell’umore di impegnarsi in finanziamenti. Atene riesce così a raddoppiare l’insuccesso: fa ancora più arrabbiare i soci europei e l’uscita dal labirinto di debiti e delle incomprensioni resta dov’è: lontano. Il denaro necessario ad evitare la bancarotta può arrivare solo dall’Europa.

 

Il solo annuncio della visita in Russia aveva fatto piovere dichiarazioni poco diplomatiche da Austria, Germania e persino Francia. Tra i più espliciti il presidente del Parlamento europeo, Martin Schulz: «È inaccettabile che si speculi sull’unità europea come contropartita all’aiuto russo». O anche, ieri, il ministro delle Finanze austriaco Hans Jörg Schelling: «Siamo nel mezzo delle trattative per rifinanziare il debito greco, non credo che certi giochi facciano bene».

tsipras merkeltsipras merkel

 

Che fa Atene, pensano in sostanza a Bruxelles, tenta di cambiare squadra? La diffidenza nei confronti della nuova dirigenza ellenica è tangibile ad ogni livello. Ai tavoli dell’Unione i rappresentanti greci sono isolati. A infastidire non è solo l’attacco al dogma dell’austerità, neppure solo le proposte di crescita a guida statale al posto delle privatizzazioni, né le critiche sulla questione ucraina o alla gestione dei migranti dal Sud Mediterraneo. È anche, ormai, una questione di stile, di linguaggi, di (scarsa) reciproca umana fiducia.

 

tsipras per mano con juncker 2tsipras per mano con juncker 2

«Non siamo mendicanti» ha detto orgoglioso il premier di Atene rispondendo indirettamente a chi l’accusava di andare a chiedere soldi a Mosca. «La Grecia – ha insistito Tsipras - è un Paese sovrano, con un diritto irrinunciabile ad esercitare una politica estera multilaterale e a svolgere il proprio ruolo geopolitico come Paese balcanico, mediterraneo, europeo e della regione del Mar Nero». Paese sovrano certo, ma con la spada di Damocle di un’uscita caotica dall’euro come corona.

 

«Non capisco tanta agitazione per una visita come tante» ha detto sornione il premier russo. Intanto però il risultato, dal punto di vista del Cremlino, era raggiunto. Mosca entra nei litigi della «famiglia europea» come l’Europa entra in quelli dell’ex «famiglia sovietica». I crediti alla destra francese, l’amicizia con l’Ungheria iper nazionalista e la Grecia anti austerity sono tasselli dello stesso piano.

alexis tsipras e vladimir putin  3alexis tsipras e vladimir putin 3

 

Non cadranno, per il momento, le contro sanzioni russe sui prodotti agricoli greci però, accanto all’ok per scambi culturali tra i due Paesi ortodossi durante il 2016, partirà lo studio del Turkish Stream che dovrebbe, saltando l’Ucraina, diventare la via del gas russo per l’Europa alternativa al North Stream. «Non aiuti, ma prestiti su progetti concreti che potrebbero fruttare milioni ad Atene» ha detto Putin.

 

In cambio Tsipras ha ribadito la sua contrarietà alle sanzioni per la larvata invasione russa dell’Ucraina. Proprio ciò che gli europei non volevano: la rottura del fronte diplomatico. Una politica estera «multilaterale» aiuterà la piccola Grecia a guadagnare più generosità internazionale? Il Fmi aspetta per oggi 458 milioni.

alexis tsipras e vladimir putin  2alexis tsipras e vladimir putin 2

 

Atene li ha promessi e li ha in cassa dato che un’asta di Buoni semestrali per oltre un miliardo è andata ieri esaurita grazie all’acquisto da parte delle banche greche sostenute dalla Banca centrale europea. Altre due aste di buoni in scadenza sono in programma questo mese per un totale di 2,4 miliardi, quanto basterebbe per arrivare a giugno quando nessuna istituzione greca sarebbe però più in grado di rifinanziare il debito.

 

alexis tsipras e vladimir putin  1alexis tsipras e vladimir putin 1

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”