“MICA FACILE FARE IL PRESIDENTE” - MESSO IN MUTANDE DALLA ROTTWEILER E IN CADUTA LIBERA NEI SONDAGGI, HOLLANDE PROVA A RESISTERE: “NON MI DIMETTERÒ. NON POTETE CHIEDERE ALLA FRANCIA DI FARE IN 5 ANNI QUEL CHE LA GERMANIA HA FATTO IN 10”

Stefano Montefiori per “il Corriere della Sera

 

hollande napoleonehollande napoleone

Non c’è Hollande senza anafora. Il capo di Stato francese adora questa figura retorica, che consiste nel ripetere una parola o un’espressione all’inizio di ogni frase, per sottolinearne l’importanza e conferire ritmo e solennità al discorso. Ieri, in modo molto significativo, il mantra del presidente più impopolare della V Repubblica è stato: «Mica facile». 
 

L’anafora più famosa di Hollande finora era quel «Moi président de la République ...» ripetuto per 15 volte davanti a Nicolas Sarkozy nel duello televisivo del 2 maggio 2012, quando lo sfidante socialista zittì il presidente in carica per oltre tre minuti, spiegando a lui — e a milioni di telespettatori — che cosa avrebbe fatto da capo dello Stato. Sarkozy venne colto di sorpresa, Hollande prese coraggio mentre inanellava la sua formula, e quattro giorni dopo — anche grazie a quell’audace mettersi da solo in testa la corona di monarca repubblicano — Hollande vinse il secondo turno delle elezioni e divenne presidente. 
 

NICOLAS SARKOZY VEDE ARRIVARE LA SCONFITTANICOLAS SARKOZY VEDE ARRIVARE LA SCONFITTA

Ieri Hollande ha tenuto la sua quarta grande conferenza stampa all’Eliseo, sorta di rito repubblicano che per sua volontà si tiene due volte l’anno, e di nuovo ecco il ricorso all’anafora. Ma quante cose sono successe nel frattempo, quanto popolarità è andata perduta (oggi è al 13%), quanti disoccupati in più ci sono in Francia (mezzo milione in due anni).

 

manuel valls manuel valls

I tempi sono cambiati in peggio, e pure l’anafora per forza di cose è meno superba e più sofferente: «Pas facile ». «Mica facile , quando si è stati eletti da persone spesso umili, spiegare che bisogna prima di tutto distribuire aiuti alle imprese... Ma io l’ho fatto. Mica facile rimettere le tasse sulle ore di straordinario, mica facile fare la riforma della spesa pubblica, ma l’ho fatto. Mica facile chiedere ai francesi altre tasse, ma mi sono assunto quel compito. Mica facile fare le riforme del mercato del lavoro, mica facile fare la scelta dell’innovazione e della ricerca... Lo abbiamo fatto. Mica facile fare la riforma territoriale eppure sì, ho fatto tutte queste riforme». 
 

Chi si immaginava un Hollande distrutto dal catastrofico rientro dalle vacanze, piegato dai pessimi risultati economici, dalla fronda dell’ala sinistra socialista e dal libro della ex compagna che assassina scientificamente la sua figura pubblica, sottostimava le sue doti di grande incassatore. 
 

La solita limousine attendeva la ex first lady La solita limousine attendeva la ex first lady

I sondaggi sono imbarazzanti? Il partito potrebbe non sostenerlo alle prossime elezioni del 2017? Hollande fa di necessità virtù, e chiarisce: «Io non sono un candidato, io sono il presidente». Un presidente così in difficoltà da perdere l’orizzonte di un’improbabile rielezione, e allora pronto a giocarsi il tutto per tutto, a vestire i panni dell’uomo di Stato che non bada all’impopolarità, preoccupandosi piuttosto di cambiare il Paese. 
 

Hollande ieri si è mostrato ferito, ma tutt’altro che abbattuto. Ha riconosciuto i meriti di Berlino che grazie alle riforme del cancelliere Schröder (cominciate nel 2003) oggi domina in Europa, ma «non potete chiedere alla Francia di fare in cinque anni quel che la Germania ha fatto in 10». Ha ammesso il ritardo nell’ottenere risultati, ma ha ribadito «farò tutto, tutto il possibile» perché arrivino.

GAYETGAYET

 

Hollande ha giurato che andrà fino in fondo, che non si dimetterà e — forse — è riuscito a voltare pagina spuntando le armi ai suoi detrattori: «Voi pensate di essere duri nei miei confronti. Ma non lo sarete mai tanto quanto lo sono io con me stesso». Un presidente che ha voluto mostrarsi più vulnerabile del solito, cocciuto come sempre. 

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?