“MICA FACILE FARE IL PRESIDENTE” - MESSO IN MUTANDE DALLA ROTTWEILER E IN CADUTA LIBERA NEI SONDAGGI, HOLLANDE PROVA A RESISTERE: “NON MI DIMETTERÒ. NON POTETE CHIEDERE ALLA FRANCIA DI FARE IN 5 ANNI QUEL CHE LA GERMANIA HA FATTO IN 10”

Stefano Montefiori per “il Corriere della Sera

 

hollande napoleonehollande napoleone

Non c’è Hollande senza anafora. Il capo di Stato francese adora questa figura retorica, che consiste nel ripetere una parola o un’espressione all’inizio di ogni frase, per sottolinearne l’importanza e conferire ritmo e solennità al discorso. Ieri, in modo molto significativo, il mantra del presidente più impopolare della V Repubblica è stato: «Mica facile». 
 

L’anafora più famosa di Hollande finora era quel «Moi président de la République ...» ripetuto per 15 volte davanti a Nicolas Sarkozy nel duello televisivo del 2 maggio 2012, quando lo sfidante socialista zittì il presidente in carica per oltre tre minuti, spiegando a lui — e a milioni di telespettatori — che cosa avrebbe fatto da capo dello Stato. Sarkozy venne colto di sorpresa, Hollande prese coraggio mentre inanellava la sua formula, e quattro giorni dopo — anche grazie a quell’audace mettersi da solo in testa la corona di monarca repubblicano — Hollande vinse il secondo turno delle elezioni e divenne presidente. 
 

NICOLAS SARKOZY VEDE ARRIVARE LA SCONFITTANICOLAS SARKOZY VEDE ARRIVARE LA SCONFITTA

Ieri Hollande ha tenuto la sua quarta grande conferenza stampa all’Eliseo, sorta di rito repubblicano che per sua volontà si tiene due volte l’anno, e di nuovo ecco il ricorso all’anafora. Ma quante cose sono successe nel frattempo, quanto popolarità è andata perduta (oggi è al 13%), quanti disoccupati in più ci sono in Francia (mezzo milione in due anni).

 

manuel valls manuel valls

I tempi sono cambiati in peggio, e pure l’anafora per forza di cose è meno superba e più sofferente: «Pas facile ». «Mica facile , quando si è stati eletti da persone spesso umili, spiegare che bisogna prima di tutto distribuire aiuti alle imprese... Ma io l’ho fatto. Mica facile rimettere le tasse sulle ore di straordinario, mica facile fare la riforma della spesa pubblica, ma l’ho fatto. Mica facile chiedere ai francesi altre tasse, ma mi sono assunto quel compito. Mica facile fare le riforme del mercato del lavoro, mica facile fare la scelta dell’innovazione e della ricerca... Lo abbiamo fatto. Mica facile fare la riforma territoriale eppure sì, ho fatto tutte queste riforme». 
 

Chi si immaginava un Hollande distrutto dal catastrofico rientro dalle vacanze, piegato dai pessimi risultati economici, dalla fronda dell’ala sinistra socialista e dal libro della ex compagna che assassina scientificamente la sua figura pubblica, sottostimava le sue doti di grande incassatore. 
 

La solita limousine attendeva la ex first lady La solita limousine attendeva la ex first lady

I sondaggi sono imbarazzanti? Il partito potrebbe non sostenerlo alle prossime elezioni del 2017? Hollande fa di necessità virtù, e chiarisce: «Io non sono un candidato, io sono il presidente». Un presidente così in difficoltà da perdere l’orizzonte di un’improbabile rielezione, e allora pronto a giocarsi il tutto per tutto, a vestire i panni dell’uomo di Stato che non bada all’impopolarità, preoccupandosi piuttosto di cambiare il Paese. 
 

Hollande ieri si è mostrato ferito, ma tutt’altro che abbattuto. Ha riconosciuto i meriti di Berlino che grazie alle riforme del cancelliere Schröder (cominciate nel 2003) oggi domina in Europa, ma «non potete chiedere alla Francia di fare in cinque anni quel che la Germania ha fatto in 10». Ha ammesso il ritardo nell’ottenere risultati, ma ha ribadito «farò tutto, tutto il possibile» perché arrivino.

GAYETGAYET

 

Hollande ha giurato che andrà fino in fondo, che non si dimetterà e — forse — è riuscito a voltare pagina spuntando le armi ai suoi detrattori: «Voi pensate di essere duri nei miei confronti. Ma non lo sarete mai tanto quanto lo sono io con me stesso». Un presidente che ha voluto mostrarsi più vulnerabile del solito, cocciuto come sempre. 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....