QUANDO IL SENATO SPERNACCHIERÀ IL TENTATIVO DI CULATELLO DI ANDARE AL GOVERNO, NEL PD PARTIRÀ IL TIRO AL PICCIONE SMACCHIATO - D’ALEMA, VELTRONI E ALTRI BIG VOGLIONO FARE SPONDA CON NAPOLITANO PER EVITARE LE URNE, LASCIANDO IL SEGRETARIO COL CERINO IN MANO - AI MAGGIORENTI PIACE L’IPOTESI BARCA (PER CONVINCERE I GRILLINI) O UN TECNICO PER IL GOVERNISSIMO - RENZI CANDIDATO PREMIER AL PROSSIMO GIRO ARRAPA ANCHE MONTI…

Claudio Cerasa per "il Foglio"

Le ultime cartucce che Pier Luigi Bersani infilerà nel suo caricatore per tentare di sgattaiolare via dal fortino in cui il centrosinistra è stato costretto a rinchiudersi dopo il risultato elettorale non saranno sparate oggi durante la direzione del Partito democratico ma verranno utilizzate alla fine della prossima settimana, un minuto dopo che il segretario del Pd riceverà dal presidente della Repubblica il mandato esplorativo per verificare se in Parlamento esiste o no una maggioranza disponibile ad appoggiare il suo possibile governo.

La direzione convocata oggi dal Pd, a meno di sorprese, dovrebbe dunque scorrere via senza intoppi e alla fine il leader del centrosinistra dovrebbe ricevere un mandato pieno, probabilmente attraverso un voto formale, per portare avanti l'operazione "stanamento del grillino": operazione che consiste in un pacchetto di otto proposte da presentare in Parlamento e sulle quali, una volta terminate le consultazioni, chiedere la fiducia a Montecitorio e soprattutto a Palazzo Madama (non ci sarà nessun anticipo, come confermato ieri dal Quirinale, le Camere saranno aperte il prossimo 15 marzo).

Politicamente parlando, la direzione di oggi non dovrebbe offrire alcun genere di spargimento di sangue, e, seppur con motivazioni diverse, nel Pd nessuno cercherà di ostacolare l'iter scelto dal segretario: qualcuno lo farà con sincerità e con lo spirito di chi crede nella strategia bersaniana di dimostrare che sono i grillini gli "irresponsabili" che vogliono riportare il paese al voto; qualcun altro lo farà invece con più malizia e con lo spirito di chi crede che per aprire una nuova fase sia giusto far terminare il prima possibile il viaggio della gioiosa macchina da guerra del segretario contro il muro del Quirinale.

Quindi, in un certo senso, le truppe del Pd nei prossimi giorni continueranno a studiarsi, a osservarsi, ad annusarsi (e soprattutto a contarsi) e lo faranno, seppur mandandosi ogni giorni maligni messaggi obliqui, fino al momento in cui si ritroveranno tutti di fronte a uno scenario considerato inevitabile ormai anche dai più ottimisti bersaniani: la "non fiducia" del Parlamento al governo (di quindici giovani ministri) proposto dal segretario. Un minuto dopo, come raccontano dal Nazareno, "nel Pd comincerà il Far West". Già, ma in che senso? Semplice.

Una volta realizzato che Bersani non avrà la fiducia del Senato nel Pd emergerà con chiarezza quella linea di frattura che chiunque abbia dimestichezza con il mondo del centrosinistra non può non aver colto conversando in queste ore con un qualsiasi esponente democratico.

La linea di frattura riguarda il bottone da spingere un minuto dopo il più che prevedibile "no" che Bersani incasserà a Palazzo Madama. Bersani, in questo appoggiato dalla gauche della coalizione, crede sia opportuno premere il pulsante "elezioni", mentre Napolitano, come è ormai evidente, crede che prima di avvicinarsi a quel tasto ci siano molte altre opzioni da valutare. Dov'è la novità? La novità c'è e riguarda una questione non secondaria che nell'entourage del segretario viene classificata sotto una voce minacciosa: "I congiurati".

Nonostante la fiducia di cui oggi sarà investito (in tutti i sensi) il segretario del Pd, all'interno del centrosinistra stanno emergendo due posizioni che saranno destinate a scontrarsi tra loro quando nel Partito democratico comincerà l'ora del "Far West". Ovvero quando Bersani scoprirà che gli stessi giovani e vecchi "oligarchi" del Pd che in queste ore gli strizzano l'occhio facendogli "ok" con la manona non hanno alcuna intenzione di puntare le loro truppe contro i corazzieri del Quirinale.

In sintesi, il segretario ha capito che pur avendo le carte in regola per ricevere la fiducia formale dalla direzione non ha invece più la forza necessaria per scongiurare che alcuni esponenti di peso del suo partito - da Walter Veltroni fino a Massimo D'Alema, passando per Beppe Fioroni, Dario Franceschini e in piccola parte Enrico Letta - triangolino con il presidente della Repubblica per evitare "la sciagura" del voto e tentare così di attivare altri due pulsanti prima di schiacciare il tasto già minacciosamente opzionato dal leader del Pd, le elezioni a giugno.

I due pulsanti in questione rappresentano il piano "b" e il piano "c" illustrati in queste ore in alcuni colloqui privati dal presidente della Repubblica e corrispondono alle due opzioni di fronte alle quali il segretario potrebbe ritrovarsi a combattere contro una buona parte del suo stesso partito.

Opzione "b": Napolitano, dopo aver constatato che Bersani non ha i numeri per governare (che resta l'opzione "a", almeno dal punto di vista del segretario), va alla ricerca di un "non politico" che possa mettere d'accordo Pd, Movimento 5 stelle e lista Monti, e tenta così di salvare la legislatura (il nome più gettonato è quello di Fabrizio Barca, che però al momento non ha dato la sua disponibilità, anche se è tentato, mentre quello messo in campo ieri da Michele Santoro, Stefano Rodotà, è stato accolto dal Colle con una mezza risatina).

Opzione "c": Napolitano, dopo aver constatato che Bersani non ha i numeri per governare e dopo aver constato che non esiste un "non politico" che metta d'accordo Pd e Movimento 5 stelle, tenta la carta grande coalizione cercando una convergenza su un nuovo Monti (i nomi più gettonati sono quelli di Ignazio Visco e Fabrizio Saccomanni, rispettivamente numero uno e numero due di Bankitalia) e dialogando all'interno del Pd non più con Bersani ma con la vecchia guardia alla Walter Veltroni, alla Massimo D'Alema, alla Dario Franceschini e alla Enrico Letta.

Un'ipotesi che, come conferma in qualche modo in questo virgolettato Marco Meloni, deputato del Pd vicino al vicesegretario, non sembra essere così remota. "Il Pd - dice Meloni - non può dire al presidente della Repubblica ciò che deve fare, ma ha il diritto di avanzare al Parlamento una proposta, e su questo sono convinto che la direzione sarà unita attorno a Bersani. Oggi si ragiona di questo. Ma d'altra parte credo sia chiaro al Parlamento che tornare a votare senza neppure cambiare la legge elettorale aprirebbe a rischi imprevedibili...".

Accanto a tutte queste ipotesi nelle ultime ore Napolitano ha però aperto un nuovo (e clamoroso) dossier legato a quello che sarà uno dei protagonisti della direzione di oggi: Matteo Renzi. Il sindaco di Firenze, a quanto risulta al Foglio, negli ultimi giorni è stato contattato da alcuni ambasciatori quirinalizi per sondare le intenzioni sulla sua possibile discesa in campo.

E a sorpresa, come raccontato qualche giorno fa da un retroscena del Corriere della Sera, Renzi, pur non potendolo ammettere apertamente, ha mostrato una certa ma cauta disponibilità anche di fronte all'ipotesi di una chiamata del presidente della Repubblica per guidare un governo di grande coalizione e vestire in qualche modo i panni del "salvatore della patria".

Di questo, e non solo esclusivamente di "questioni istituzionali", hanno discusso ieri Matteo Renzi e Mario Monti a Palazzo Chigi. E nel corso del colloquio (due ore), a un certo punto, il presidente del Consiglio ha sondato il sindaco anche su un'altra questione importante, di cui Monti ha discusso in queste ore con i suoi uomini più fidati (in primis Pietro Ichino) e anche con ambienti del Quirinale. Una questione così riassumibile: caro Renzi, se si dovesse andare a votare a giugno e sarai il candidato del centrosinistra non avrei difficoltà a dire che saresti tu il nome sul quale punterebbe la mia lista.

Renzi ha ascoltato la proposta con interesse senza dare però una risposta definitiva. Il sindaco non intende infatti esporsi più del dovuto - e anche oggi in direzione sarà disciplinato e nei prossimi giorni continuerà a fare "come quei gatti che ogni tanto se ne vanno via per far sentire la loro mancanza e poi tutti vanno lì a cercarli in lacrime chiedendogli di tornare e di rifarsi vivo" (la frase è di Roberto Reggi, suo braccio destro alle primarie).

"Per ora - è il ragionamento del sindaco - faccio il bersaniano ma un minuto dopo che il nostro segretario non riceverà l'incarico da Napolitano la verità è una ed è evidente: da quel momento in poi, per forza di cose, in campo naturalmente ci sono anche io".

 

 

 

bersani_montiBeppe Grillo Walter VeltroniIntervento di Massimo Dalema GIUSEPPE FIORONI DARIO FRANCESCHINI Letta Enrico Fabrizio Barca Santoro Michele Stefano Rodota Ignazio Visco

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)