AR-CORE NON SI COMANDA - I FIGLI E LA PASCALINA DI BERLUSCONI VOGLIONO IMPLORARE CLEMENZA A RE GIORGIO, ANCHE ATTRAVERSO UNA USCITA PUBBLICA

Tommaso Labate per "Corriere della Sera"

«Continuano a dirmi che al Senato ci saranno spiragli, che mi sarà garantito il diritto di difesa. Io continuo a non fidarmi ma voglio vedere che cosa succede. E fino ad allora...».
Oltre i puntini di sospensione c'è un piano di «rottura» che Silvio Berlusconi ha messo da parte. Un piano che ha montato e smontato fino a riporlo idealmente nel cassetto.

Tattica o strategia che fosse, infatti, a metà della scorsa settimana il Cavaliere avena ingegnato un meccanismo politico-mediatico che avrebbe portato, se non alla sicurezza delle elezioni anticipate, quantomeno alla crisi di governo. Un meccanismo con tre inneschi.

Il primo era il video promozionale della nuova Forza Italia, che conteneva anche la cronistoria degli «attacchi della magistratura contro di me», che le reti Mediaset avrebbero dovuto trasmettere ieri. Il secondo era l'intervento alla trasmissione La Telefonata di Maurizio Belpietro, in calendario per oggi, in cui avrebbe di fatto anticipato l'inizio dei lavori della giunta del Senato con «parole molto forti». La terza era per stasera, la chiusura della manifestazione del Giornale che sta andando in scena a Sanremo, in cui di fatto avrebbe aperto la crisi.

Tutto congelato, almeno per adesso. Con un piccolissimo «forse» che resiste per la trasferta sanremese (e per la possibilità di materializzarsi sulla riviera ligure con un videomessaggio) , rispetto alla quale il «no» berlusconiano diventerà definitivo soltanto oggi, dopo aver assistito da lontano all'inizio dei lavori della giunta del Senato.

Continua a non credere «agli spiragli» , Berlusconi. Ma il fatto che dal suo gruppo parlamentare gli arrivino «notizie confortanti», legate alle «possibilità concrete» che si allunghino i tempi, l'ha convinto a vedere il punto anche in quest'ultima mano di poker. Da qui la scelta di «vedere che cosa succede» e di non fare nessun passo contro il governo, confermate ai figli e alla fidanzata Francesca Pascale ieri, nel corso di una domenica dedicata alla famiglia.

Famiglia che tira un sospiro di sollievo, visto che i figli e la fidanzata, che premono per la strada della grazia al punto che non hanno ancora abbandonato la suggestione di «un'uscita pubblica» o di una lettera a Napolitano, sono per la linea soft. Anche se lui, Berlusconi, osserva guardingo le possibili trappole che il Pd potrebbe volergli tendere a Palazzo Madama.

L'altro giorno, in uno dei tanti pomeriggi trascorsi a Villa San Martino, ha analizzato l'ipotesi del rinvio della legge Severino alla Consulta. «Violante, che non è certo un mio amico, sta sostenendo una tesi di semplice buon senso. Eppure, avete visto come ha reagito il Pd?».

La linea è attendista. Quella di percorrere la piccola strada che può aprirsi sull'allungamento dei tempi al Senato. Non è una scelta definitiva visto che ci sono momenti in cui Berlusconi - racconta chi gli ha parlato nel week-end - «ancora non ha abbandonato né l'ipotesi di presentarsi direttamente in giunta né quella di farla saltare subito il tavolo», magari con l'obiettivo di giocarsi le fiches che gli rimangono alla roulette del voto segreto dell'Aula.

E non è più neanche una questione di «falchi» o «colombe» se è vero che anche Maurizio Gasparri, che fu il primo a teorizzare l'ipotesi delle dimissioni di massa dei parlamentari del Pdl come risposta a un voto del Pd sulla decadenza, adesso alza le mani.

«C'è questa strada dell'allungamento dei tempi e c'è un clima da negoziato in corsa. Vediamo che cosa farà il Pd», dice il vicepresidente del Senato da Monopoli, dove ieri ha chiuso la due giorni di «Everest», la summer school dei giovani del centrodestra. Margini che si aprono, spiragli che s'intravedono.

Senza dimenticare che, da Arcore, Berlusconi non trascura né il lancio della nuova Forza Italia («Il mio sogno è lasciare al paese un nuovo partito liberale») né la raccolta delle firme per i referendum radicali.

L'altro giorno, tanto per dirne una, ha parlato al telefono con la giovane deputata siciliana Gabriella Giammanco. Che l'ha informato entusiasta «sulle 1500 firme che ho raccolto da sola a Palermo, in piena estate». Dandogli la speranza che «la grande battaglia libertaria» che l'ex premier ha in mente si può ancora vincere.

 

berlu-pascale-oggiMANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE francesca pascale e marina berlusconiSilvio Berlusconi and Francesca Pascale article CCDD DC x berlu-pascaleBERLUSCONI FAMILYFamiglia Berlusconi Eleonora Piersilvio MArina Silvio BArbara Luigi famiglia berlusconi di piuSilvio Berlusconi famiglia

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO