di maio di battista

I GRILLINI SI DIMETTONO A FINE LEGISLATURA E MINACCIANO “QUALCOSA DI GROSSO” NELLE PIAZZE – IL BERSAGLIO E’ LA LEGA: L’ELETTORATO PIU’ PROSSIMO A M5S: “VENDUTI” – TANTO RUMORE PER NULLA: POCA GENTE ALLA MANIFESTAZIONE DAVANTI MONTECITORIO, E BEPPE NON SI FA VEDERE

 

Alessandro Trocino per il Corriere della Sera

 

GIANNI LEMMETTI

«A me piace il popolo, la piazza, non il Palazzo». L' assessore Gianni Lemmetti, t-shirt quasi sobria con Alfred Hitchcock, respira a pieni polmoni. E pazienza se tra non molto potrebbe sloggiare dal Campidoglio: «Se condannano la Raggi? Non sono preoccupato per le indagini per bancarotta su di me, figuriamoci per lei». E il ritorno alla piazza sembra il destino di un Movimento che pare stia prendendo atto dell' ineluttabile.

 

Non è un caso che Beppe Grillo, annunciato persino dal blog («Anche Beppe sarà in piazza per salutare tutti e darci il suo abbraccio»), decida di disertare una piazza molto meno piena del giorno precedente. Al suo posto, la fugace e non acclamata presenza della sindaca Virginia Raggi. La fine era nota. E la disfatta parlamentare prepara la battaglia di «popolo». «Questa è una rottura istituzionale - dicono ai piani alti -. Da qui non si torna indietro. Preparatevi a qualcosa di grosso».

DI MAIO DI BATTISTA

 

Tra i 5 Stelle davvero si respira un' aria da tregenda. «State in campana», avverte Luigi Di Maio, che ha rimesso la marsina ministeriale in fondo al cassetto. I 5 Stelle di governo lasciano spazio ai 5 Stelle di lotta. E si preparano al tutto per tutto: guerriglia parlamentare, ma anche grandi manifestazioni di piazza. Tra le ipotesi ci sono le dimissioni di massa, un Aventino simbolico per segnare l' avvento del Regime. Perché l' evocazione del fascismo non è più un espediente retorico, è la sensazione della fine di un' epoca, dell' impossibilità di giocare la partita. Alessandro Di Battista sembra rassegnato: «Lottiamo per vincere, ma il governo per noi non è un fine, si può cambiare il Paese anche in altro modo».

 

il padre di Di Battista contro Pappalardo

Quando Di Maio, nel discorso finale, dice «o noi o loro», sa che le speranze che prevalga il noi non sono molte, con la nuova legge elettorale e senza alleanze. E allora bisogna alzare i toni. In piazza si comincia con i «vaffa» a Emanuele Fiano, si prosegue con gli insulti a Maurizio Lupi e Renato Brunetta. In mezzo c' è lo scontro tra il padre di Di Battista e il generale Antonio Pappalardo.

 

Il primo prova a vendicare i fischi dei Forconi al figlio, a suon di sganassoni. Bloccato, viene allontanato. Il figlio spiega l' errore della piazza, che lo ha portato dai Forconi: «Mi sembrava di essere Verdone in Compagni di scuola ». Ma poi difende il padre: «Sono fiero di lui, meglio che avere come genitore Tiziano Renzi».

BEPPE GRILLO LUIGI DI MAIO

 

Ma sono siparietti in un clima più cupo. Il voto finale è accolto al grido di «maledetti», «buffoni», «massoni». Si annuncia una campagna dai toni incendiari. E i vertici hanno già dato mandato di colpire un altro «movimento» che ha un bacino elettorale contiguo, quello dei leghisti.

 

Di Battista batte con forza sul tasto: «Ce l' ho con i leghisti, certo, ci hanno rotto per anni con la storia delle ruspe e si sono venduti per un piatto di minestra». Ma poi esplicita i motivi dell' attacco concentrico: «Sono divisi, se li colpiamo riusciamo a portargli via un po' di voti». Può darsi, ma alla fine i 5 Stelle temono il rischio di doversi rassegnare ad altri cinque anni di opposizione. È per questo che ieri il blog titolava: «Il vero Parlamento sta da questa parte». La parte della piazza. Dove Lemmetti si trova a suo agio. E dove però ieri Grillo non è andato. «Un po' stanchino», come disse citando Forrest Gump. Ma soprattutto deluso e ben poco fiducioso nel futuro.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”