draghi renzi schaeuble

RENZISMO BANCARIO - CON GLI ISTITUTI ITALIANI TRABALLANTI, I RENZIANI CHIEDONO DI RINVIARE AL 2018 LA DIRETTIVA UE SUL “BAIL IN” CHE È GIÀ ENTRATA IN VIGORE IL PRIMO GENNAIO - DRAGHI LI STRIGLIA: “LA REVISIONE E’ DIFFICILE”

DRAGHI RENZIDRAGHI RENZI

Fabrizio Ravoni per “Il Giornale”

 

Mario Draghi da una parte, il Pd (e Forza Italia) dall'altra. Ad allontanare il presidente della Bce dal Parlamento italiano è soprattutto l'applicazione della direttiva Ue sul «bail in»: entrata in vigore il 1° gennaio scorso. Direttiva che vieta l'intervento pubblico per il salvataggio delle banche.

 

Dice Draghi: «Le regole sono appena entrate in vigore, già pensare a una revisione mi sembra difficile». Eppure, Michele Pelillo, vice presidente Pd della Commissione Finanze della Camera, ha preparato una mozione parlamentare che chiede proprio un rinvio al 2018 dell'applicazione della direttiva per le obbligazioni semplici emesse dalle banche. «L'ho illustrata a Pier Carlo Padoan e mi ha detto che la condivide», sottolinea Pelillo.

COPERTINA DELL'ECONOMIST RENZI DRAGHI HOLLANDE MERKELCOPERTINA DELL'ECONOMIST RENZI DRAGHI HOLLANDE MERKEL

 

Nella sostanza - annuncia - il Pd chiede al governo di migliorare l'informazione alla clientela degli effetti del «bail in». E lo invita a sostenere a livello europeo la creazione del Fondo di salvaguardia dei depositi. Sul primo punto Draghi è d'accordo: «È importante che ci sia la necessaria informazione sulle regole», osserva.

 

«Si fa presto a dire - sottolinea - che uno deve sapere che un'obbligazione è un investimento rischioso e che quindi si possono perdere i soldi investiti. Ma occorre aiutare le persone a capirlo, occorrono trasparenza e informazione dei risparmiatori». Sul secondo punto - rileva il presidente della Bce - se ne deve occupare la Commissione europea.

 

fabrizio saccomanni con la mogliefabrizio saccomanni con la moglie

Pelillo spiega che condivide i principi generali della direttiva. Cioè, niente più intervento pubblico per salvare le banche. «Ma credo sia necessaria una riflessione sulle modalità ed i tempi di attuazione». Il vice presidente della commissione Finanze non rifiuta la definizione di renziano. Ma punta a marcare le distanze sulle responsabilità nazionali del negoziato sulla direttiva.

 

La trattativa venne conclusa durante il governo Letta (ministro dell' Economia, Fabrizio Saccomanni). «Ma i negoziati vennero svolti, a nome del governo italiano, da uomini della Banca d' Italia. Nella delegazione italiana non c'erano uomini del ministero dell' Economia», spiega. «E durante le audizioni parlamentari sul tema, né Abi né Banca d' Italia segnalarono difficoltà di applicazione della direttiva».

 

Così, davanti al Parlamento europeo, il presidente della Bce ricorda (con un pizzico di forse involontaria malizia verso chi chiede le modifiche) che le regole del bail in «sono state votate ed approvate due anni fa». Insomma, perché adesso le richieste di modifiche? Pelillo spiega che l' urgenza della mozione trova spiegazione «nella volatilità dei mercati».

 

Parlamento europeo ee bf e f b a d fc e d f ef e d Parlamento europeo ee bf e f b a d fc e d f ef e d

Anche Forza Italia chiede al governo di «modificare la direttiva sul bail in». E di farsi promotore di un' iniziativa in grado di escludere dall' applicazione della direttiva le obbligazioni emesse prima della sua entrata in vigore». Il gruppo della Camera, poi, chiede (come anche il Pd) «una garanzia europea dei depositi bancari». Ma soprattutto suggerisce al governo di introdurre misure di salvaguardia a sostegno degli obbligazionisti subordinati che hanno perso i propri risparmi con il decreto Salva Banche.

 

renato brunettarenato brunetta

Secondo Renato Brunetta, «la mozione del Partito democratico sulle criticità del sistema bancario e sull' entrata in vigore del bail in è acqua fresca, non dice niente». E aggiunge: «Il Pd si vergogna della sua mozione a tal punto da non volerla votare in Aula alla Camera prima che Renzi vada in Europa per il Consiglio europeo del prossimo 18 e 19 febbraio. Il Pd vuole ancora una volta annacquare i problemi e tentare di buttarla in propaganda, quando in realtà sarebbero necessari interventi seri».

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”