renzi di maio

BORDELLI D’ITALICUM - I SONDAGGI SORRIDONO AL M5S MA DI MAIO E RENZI NON CAMBIANO IDEA SULLA LEGGE ELETTORALE - IL PREMIER CAZZONE LA DIFENDE, IL VICEPRESIDENTE DELLA CAMERA NO: “NON CREDO AI SONDAGGI” - LA VOGLIA MATTA DI CAMBIARE L'ITALICUM DI "FARSA ITALIA", NCD, VERDINI E MINORANZA PD

Giuseppe Alberto Falci per il “Corriere della Sera

 

matteo renzi delrio matteo renzi delrio

«Io non credo nei sondaggi». Il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio allontana così i report favorevoli al M5S che darebbero il partito di Grillo in vantaggio sul Pd e lui stesso su Renzi. Di Maio non si lascia travolgere dai dati. D' altro canto, continua, se al referendum costituzionale dovesse vincere il No e il M5S avesse «un consenso altissimo» nei sondaggi, «gli altri partiti proveranno di nuovo a coalizzarsi per tirare avanti un altro anno e mezzo». Quanto alle aperture della maggioranza a interventi sull' Italicum: «Loro vogliono modificarlo per salvarsi le poltrone alle prossime elezioni politiche».

 

luigi di maio con beppe grillo e roberto ficoluigi di maio con beppe grillo e roberto fico

Nel giorno in cui la legge elettorale renziana entra ufficialmente in vigore, il premier non intende cedere a chi ne invoca una modifica e con un tweet rilancia le parole del ministro alla Infrastrutture Graziano Delrio al Corriere : «L' Italicum è una legge ottima, garantisce governabilità». Al cinguettio del premier seguono le dichiarazione dei renziani. Uno dietro l' altro, infatti, i fedelissimi prendono posizione.

 

Walter Verini, parlamentare pd, sottoscrive il tweet di Renzi: «Il Pd in quanto tale ritiene che questa legge non dovrebbe essere toccata, come ha detto Delrio. Sarebbe un errore cambiare l' aspetto principale della legge solo per quello che dicono i sondaggi». Semmai, insiste Verini, «ci sono poi altri aspetti della legge, meno evidenti, che potrebbero essere modificati, come ad esempio quello delle preferenze».

walter veriniwalter verini

 

Dello stesso avviso il senatore Andrea Marcucci: «L' Italicum sarà imperfetto ma ricordiamoci la sventura da cui è uscito il Paese, un sistema elettorale fatto per non vincere e l' impotenza dei partiti che non sono riusciti a cambiarlo».

 

Dario Parrini, altro deputato renzianissimo, sostiene che «l' Italicum è una buona legge e un punto di equilibrio tra rappresentatività e governabilità. In Parlamento non vedo maggioranze in grado di approvare modifiche incisive». Di certo, però, le parole del premier non frenano il dibattito che ruota intorno alla legge elettorale. Fra Montecitorio e Palazzo Madama i mugugni si sprecano.

ANDREA MARCUCCIANDREA MARCUCCI

 

Paolo Naccarato, senatore del Gal, afferma che «se si aprisse il vaso di Pandora della legge elettorale sarebbe impensabile limitarsi soltanto a modificare il premio di maggioranza alla lista». Tra gli scontenti c' è anche Angelino Alfano. Il ministro dell' Interno non rinnega «il voto favorevole a questa legge». Alfano è fra quelli che non condividono dell' Italicum un aspetto: il premio di maggioranza alla lista.

Un elemento che di fatto penalizzerebbe i piccoli partiti come l' Ncd.

 

paolo naccaratopaolo naccarato

«L' unica punta di non condivisione - afferma - è la questione del premio alla lista o alla coalizione. Quest' ultima non cambierebbe l' impianto della legge elettorale, darebbe solo la possibilità, invece di intrupparsi in un unico listone, di potere essere in modo articolato presenti dentro una coalizione».

 

Modifica quest' ultima condivisa da Scelta civica, dal partito di Denis Verdini (Ala) e da Forza Italia. Fra gli azzurri infatti lo mette a verbale Daniela Santanché: «Renzi non provi a fare il gioco delle tre carte sull' Italicum: l' epoca dei bluff è terminata. Inizi a dare un segnale concreto di apertura: il premio di maggioranza va dato alla coalizione e non alla lista».

 

Mentre il leader della Lega Nord Matteo Salvini si serve del dibattito per attaccare il premier: «Sarebbe squallido che Renzi cambiasse la legge che lui ha fatto quando si è accorto che perde».

 

angelino alfano virginia raggiangelino alfano virginia raggi

Tuttavia la modifica del premio di maggioranza potrebbe non bastare. Perché in queste ore c' è chi, come la minoranza interna del Pd, va oltre. Federico Fornaro, senatore pd, si esprime in questi termini: «La legge elettorale va ripensata nel suo complesso: non perché potrebbe vincere il M5S ma perché l' Italicum è nato male, come semplice manutenzione del Porcellum».

 

Rincara la dose Miguel Gotor (Pd): «Per noi non ha senso un ritocchino cosmetico con un premio di coalizione che ci porterebbe a dover fare una alleanza elettorale con Alfano. Renzi dunque deve cogliere questa occasione per ridefinire una legge che affronti il nodo della rappresentanza con collegi».

 

Miguel Gotor Miguel Gotor

Di questo e altro si discuterà alla direzione del Nazareno che si terrà lunedì. Lì, infatti, si aprirà il dibattito all' interno del Pd e si conoscerà la posizione di Renzi. Anche se alla fine tutto dipenderà dagli equilibri parlamentari. «Se in Parlamento si realizzano le condizioni per ulteriori miglioramenti non credo che da parte nostra ci sia una pregiudiziale», sottolinea il sottosegretario allo Sviluppo economico Antonello Giacomelli .

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…