grillo di maio

I CINQUE STELLE VOGLIONO LE ELEZIONI, MA IL CANDIDATO POTREBBE NON ESSERE DI MAIO - LA FRONDA DI CARLA RUOCCO E ROBERTO FICO: GLI RIMPROVERANO LA RAGGI - DI BATTISTA IN CORSA - GRILLO E CASALEGGIO VOGLIONO LE “PRIMARIE DI PROGRAMMA” ON LINE, APERTE A TUTTI

 

Annalisa Cuzzocrea per la Repubblica

 

GRILLO - DI BATTISTA - DI MAIOGRILLO - DI BATTISTA - DI MAIO

I 5 stelle andranno al Quirinale a chiedere che si voti subito, il prima possibile. Per questo, sul loro immediato futuro si spalanca la scelta più difficile. Quella su come scegliere il candidato alla presidenza del Consiglio senza che le divisioni interne esplodano mettendo in pericolo gli equilibri del Movimento.

 

Il prescelto è da tempo il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, che ha però degli avversari interni. Roberto Fico, Carla Ruocco, Carlo Sibilia (ex compagni di direttorio) non hanno gradito il modo in cui ha appoggiato Virginia Raggi nelle sue scelte romane. La parte più ortodossa dell’M5S non ha mai amato i suoi modi pragmatici e spererebbe in un “tradimento” di Di Battista, l’unico considerato in grado di batterlo. O in una revisione delle regole che permetta la corsa di Chiara Appendino, che dovrebber però interrompere il mandato da sindaca di Torino.

roberto fico luigi di maioroberto fico luigi di maio

 

Beppe Grillo e Davide Casaleggio ne hanno parlato più volte. Hanno deciso che prima di tutto, on line, ci saranno le “primarie del programma”: un voto sulle proposte da portare alle prossime politiche. Poi toccherà alla selezione delle persone. Il modello su cui punta metà M5S è quello delle “Quirinarie”. Quando si trattò di scegliere il presidente della Repubblica, agli iscritti venne chiesto di proporre dei candidati liberamente. Da lì arrivarono i nomi di Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky, Milena Gabanelli. Si pensa a quel sistema, ma con alcuni paletti, in modo che siano indicate solo persone già candidate o elette nel Movimento.

CARLA RUOCCOCARLA RUOCCO

 

È il modello preferito di chi non ritiene scontata l’incoronazione di Di Maio: nella spontaneità del voto degli iscritti - è il ragionamento - potrebbero nascondersi insidie per il vicepresidente della Camera. Ad esempio, una netta prevalenza del nome di Di Battista, la cui popolarità è cresciuta a dismisura non solo attraverso l’uso sapiente dei social, ma soprattutto grazie ai tour per il No alla Costituzione. Prima in moto, poi in treno, in pratica due giri d’Italia: «Ormai so tutto anche delle ferrovie - scherzava venerdì a Torino - le signore mi fermano e mi chiedono: “Scusi, la coincidenza per Cuneo?”».

 

Il pallino è interamente nelle mani del capo politico: da statuto, è Beppe Grillo che decide quando e come indire votazioni. Saranno lui e Davide Casaleggio a scegliere il metodo e la grande paura di molti dei parlamentari M5S è che alla fine propendano per il “modello probiviri”: una rosa di tre o cinque nomi tra cui scegliere, con buona pace di chi ha idee diverse (per i probiviri in realtà è andata peggio, perché la rete è stata chiamata solo a confermare i prescelti).

 

beppe grillo davide casaleggio beppe grillo davide casaleggio

C’è però una terza via studiata al chiuso della Casaleggio Associati. Un metodo “tagliacorrenti” che avvantaggerebbe Luigi Di Maio consentendogli, in caso di vittoria, di far fuori i suoi avversari interni. Per testarlo, Grillo ha scelto Genova. Nella sua città si vota l’anno prossimo e il Movimento è spaccato in due: da una parte il gruppo storico, dall’altra i militanti vicini alla consigliera regionale Alice Salvatore, fedelissima di Di Maio.

 

L’idea è quella di chiedere agli iscritti chi vuole candidarsi come consigliere e chi come sindaco. A quel punto si faranno liste contrapposte (gli aspiranti consiglieri dovranno scegliere quale sindaco sostenere). Passano i vincenti, gli altri vanno a casa. Se questa scelta funzionasse, e si ripetesse a livello nazionale, sarebbe esplosiva. Significherebbe che qualcuno dovrebbe proporsi come candidato premier sfidando Di Maio. E che in caso di sconfitta - lui e i suoi sostenitori perderebbero la chance di essere eletti. Un rischio che in pochi, nel Movimento, avrebbero il coraggio di prendersi. «La forza mediatica di Luigi è cresciuta troppo - ragionava già ieri un deputato - un voto di questo tipo adesso non potrebbe che cristallizzare la situazione».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?